sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Verena Gasslitter (Bressanone, 12 ottobre 1996) è un'ex sciatrice alpina italiana.

Verena Gasslitter
Nazionalità  Italia
Altezza 170 cm
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, combinata
Squadra Carabinieri
Termine carriera 2022
Palmarès
Mondiali juniores 0 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Velocista originaria di Castelrotto, la Gasslitter si è formata agonisticamente nelle file dell'Amateur Sportclub Kastelruth (ove ha militato dal 2004 al 2011) e poi in quelle del Centro Agonistico Altipiano dello Sciliar[1]. Dal 2015 ha gareggiato per il Centro Sportivo Carabinieri.


Stagioni 2012-2016


Attiva in gare FIS dal dicembre del 2011, nella stagione 2012-2013 ha vinto la medaglia d'oro nello slalom gigante dell'XI Festival olimpico invernale della gioventù europea di Brașov. In Coppa Europa ha debuttato ad Andalo in slalom gigante il 12 dicembre 2013, senza concludere la seconda manche. Ha quindi colto il primo podio nel circuito continentale il 10 dicembre 2015 a Lillehammer Kvitfjell in supergigante (2ª) e l'unica vittoria, nonché ultimo podio, il 4 febbraio 2016 a Davos nella medesima specialità.

Il 7 febbraio 2016 ha esordito in Coppa del Mondo, nel supergigante di Garmisch-Partenkirchen, senza concludere la prova; il 29 febbraio dello stesso anno ha vinto la medaglia di bronzo nel supergigante ai Mondiali juniores di Soči/Roza Chutor. In quella stessa stagione 2015-2016 in Coppa Europa ha vinto la classifica di supergigante (precedendo le connazionali Lisa Magdalena Agerer e Anna Hofer) e si è piazzata 5ª in quella generale.


Stagioni 2017-2022


Infortunatasi durante il supergigante di Coppa del Mondo disputato a Lake Louise il 4 dicembre 2016, ha successivamente patito ulteriori gravi problemi fisici, tali da obbligarla a circa tre anni di lontananza dalle gare e a un lungo e complesso iter riabilitativo[2]. Ritornata alle competizioni nella stagione 2019-2020[3], il 20 dicembre 2020 ha ottenuto il miglior piazzamento in Coppa del Mondo, piazzandosi 28ª nel supergigante di Val-d'Isère.

A seguito del protrarsi dei postumi dei numerosi infortuni, ha annunciato il suo ritiro dalle competizioni nell'aprile del 2022[4]; la sua ultima gara è stata un supergigante FIS disputato il 19 gennaio a Santa Caterina Valfurva. In carriera non ha preso parte a rassegne olimpiche o iridate.


Palmarès



Mondiali juniores



Festival olimpico invernale della gioventù europea



Coppa del Mondo



Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
4 febbraio 2016Davos SvizzeraSG

Legenda:
SG = supergigante


Note


  1. Verena Gasslitter su fisi.bz.it.
  2. Thomas Debelyak, Nach 5 OPs: Gasslitters Leidenszeit neigt sich dem Ende zu, su sportnews.bz, 2 luglio 2019. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  3. Fabio Poncemi, La rinascita di Verena Gasslitter, su neveitalia.it, 6 luglio 2019. URL consultato il 12 agosto 2019.
  4. Fabio Poncemi, Lascia Verena Gasslitter: "Il mio ginocchio non ce la fa più". A 25 anni l'abbandono di un grande talento, su neveitalia.it, 21 aprile 2022. URL consultato il 21 aprile 2022.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии