sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Vincenzo Franchitti (Roma, 22 maggio 1950) è un ex tennista italiano.

Vincenzo Franchitti
Vincenzo Franchitti (a sinistra) con Björn Borg
Nazionalità  Italia
Tennis
Termine carriera 1979
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 13–28
Titoli vinti 0
Miglior ranking 138 (3 giugno 1974)
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open -
 Roland Garros 1T (1971), (1974)
 Wimbledon -
 US Open -
Doppio1
Vittorie/sconfitte 6–20
Titoli vinti 0
Miglior ranking -
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open -
 Roland Garros 1T (1970), (1971)
 Wimbledon -
 US Open -
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 17 settembre 2018

Carriera


Insieme ad Adriano Panatta, Paolo Bertolucci, Tonino Zugarelli e Massimo Di Domenico si è formato presso il centro tecnico federale di Formia alla guida di Mario Belardinelli. Specialista della terra battuta, è stato per qualche anno numero cinque italiano negli anni settanta.[1]

Tra i suoi migliori risultati figura il secondo turno agli Internazionali d'Italia 1971 quando, dopo aver eliminato l'australiano Bob Carmichael, costrinse al cinque pari al terzo e decisivo set la testa di serie n. 1 John Newcombe, che poi vinse 7-5[2].

Al torneo di Firenze 1974, al primo turno eliminò in due set lo statunitense Robert Kreiss, campione di Wimbledon juniores del 1971, [3] e negli ottavi, sempre in due set, Steve Krulevitz. A impedirgli l'ingresso in semifinale fu il futuro campione del torneo, Adriano Panatta, che lo sconfisse in due set col punteggio di 7-6, 6-2.[4]

Il medesimo risultato lo ottenne a Firenze anche l'anno successivo, quando per giungere ai quarti aveva sconfitto, nell'ordine, Tonino Zugarelli in due set e Piero Toci in tre. A fermare il suo cammino fu poi Georges Goven, futuro finalista del torneo.[4]

Nella prima edizione del WCT Bologna Indoor, disputata nel 1974, Franchitti superò al primo turno in due set Björn Borg, allora n° 18 del mondo, col punteggio di 6-3, 6-4.[5] Per questo viene ricordato come unico tennista italiano, oltre ad Adriano Panatta, ad aver mai battuto il campione svedese e l'unico azzurro in assoluto a vantare un bilancio di parità (1-1) nei confronti diretti con il sei volte vincitore del Roland Garros. Agli ottavi di finale di quel torneo fu poi eliminato in tre set dal britannico Graham Stilwell.[4] I due giocatori si affrontarono nuovamente ma con esiti opposti al secondo turno dell'edizione successiva dello stesso torneo, quando Borg si impose per 6-2, 6-3.[4]

Agli Internazionali d'Italia 1975 Franchitti giunse nuovamente al secondo turno. Dopo aver battuto il pakistano Haroon Rahim fu eliminato in due set da Guillermo Vilas. Agli Internazionali d'Italia del 1978, al primo turno, costrinse al terzo set Arthur Ashe.

È stato campione italiano assoluto di doppio nel 1977 con Pietro Marzano. Nel doppio misto è stato campione assoluto nel 1982 in coppia con Susanna Villaverde.


Note


  1. MonrifNet, Ubitennis - Panatta&Lendl: per me, numeri 1, su ubitennis.com. URL consultato il 17 settembre 2018.
  2. A un soffio da Newcombe
  3. The Championships, Wimbledon 2018 - Official Site by IBM, su wimbledon.com. URL consultato il 17 settembre 2018.
  4. Vincenzo Franchitti | Player Activity | ATP World Tour | Tennis, su ATP World Tour. URL consultato il 17 settembre 2018.
  5. Mussotennisteam, MUSSOTENNISTEAM: vincenzo franchitti e bjorn borg, su MUSSOTENNISTEAM, giovedì 17 ottobre 2013. URL consultato il 17 settembre 2018.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Tennis

На других языках


[en] Vincenzo Franchitti

Vincenzo Franchitti (born 22 May 1950) is an Italian former professional tennis player.
- [it] Vincenzo Franchitti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии