Viola Brambilla (20 agosto 1996) è una calciatrice italiana, centrocampista del San Marino.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Viola Brambilla | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2011-2013 | ![]() | 57 (9) |
2013-2015 | ![]() | 43 (2) |
2015-2017 | → ![]() | 41 (7)[1] |
2017-2018 | → ![]() | 19 (2) |
2018-2019 | ![]() | 18 (2)[2] |
2019- | ![]() | 33 (2) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 23 maggio 2021 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Brambilla cresce calcisticamente nel Fiammamonza, società con cui riuscirà a conquistare la Serie A, giocando nel ruolo di centrocampista e nella quale resterà fino al campionato 2012-2013, con le monzesi retrocesse alla Serie B.
Dal 2013 è tesserata per il Mozzanica delle biancoazzurre in Serie A, con le quali rimane due campionati fino al termine della stagione 2014-2015.
Nell'estate 2015 viene ceduta con la forma del prestito al Como 2000 contribuendo anche grazie alle sue sette reti in 2 incontri disputati nella stagione 2015-2016 a far tornare le lariane in Serie A dopo un solo anno di cadetteria. Al termine della stagione 2016-2017, culminata con la retrocessione del Como 2000 in Serie B, passa in prestito dal Mozzanica alla Fiammamonza[3].
Nell'estate 2018 si trasferisce al Milan Ladies, rimanendo così in Serie B.
Per la stagione 2019-2020, dopo l'esclusione delle rossonere dalla Serie B, resta in serie cadetta, trasferendosi al neopromosso San Marino[4].
![]() | ![]() |