Vittorio Rossello (San Bernardo di Stella, 28 gennaio 1926 – Savona, 11 ottobre 2016) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista tra il 1946 ed il 1957, conta una vittoria di tappa al Tour de Suisse.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Vittorio Rossello | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1957 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1946 | ![]() | |
1947 | ![]() | |
1948 | ![]() Viani Cral Imperia | |
1949 | ![]() ![]() | |
1950 | Taurea | |
1951 | ![]() ![]() Taurea | |
1952 | ![]() ![]() Pedale Acquese | |
1953-1955 | ![]() | |
1956-1957 | Individuale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Corse per la Olmo, la Wilier Triestina, la Legnano, la Viani Cral Imperia, la Allegro, la Taurea, la Fiorelli, la Fréjus, la Tigra e la Pedale Acquese. Vinse la Milano-Tortona nel 1946, una tappa al Tour de Suisse nel 1951 e una alla Roma-Napoli-Roma nel 1952. Fu secondo al Giro dell'Appennino nel 1946, alla Milano-Sanremo e al Giro dell'Emilia nel 1948, nella prima tappa del Tour de Suisse 1949 e nella quarta tappa del Tour de Suisse 1952. È fratello di Vincenzo Rossello.
![]() | ![]() |