Vittorio Zorzoli (Sali Vercellese, 8 agosto 1895 – Milano, 25 settembre 1962) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Vittorio Zorzoli | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1909-1912 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1909-1915 | ![]() | 11 (5) |
1915-1916 | ![]() | 0 (0)[1] |
1920-1921 | ![]() | 6 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Cresce nella Pro Vercelli, esordendo a meno di 15 anni in prima squadra nella finale spareggio persa contro l'Inter per 10 a 3 nella stagione 1909-1910, incontro nel quale i bianchi piemontesi schierarono le giovanili per protesta contro la Federazione Italiana Giuoco Calcio.[2] Zorzoli fu uno dei tre marcatori vercellesi.[3]
In seguito tornò a giocare con le giovanili dei piemontesi tornando a giocare in prima squadra nella stagione 1912-1913, vincendo il suo unico scudetto.[4]
Lascia i vercellesi durante il conflitto mondiale, per competere nella Coppa Federale 1915-1916 con l'Unione Sportiva Torinese.
Dopo la guerra passa al Genoa, con cui esordisce il 30 ottobre 1920[5] nel pareggio esterno per uno ad uno contro la Sestrese, giocandovi l'ultima stagione prima del ritiro.
Con il Grifone raggiunse il secondo posto del girone semifinale A della Prima Categoria 1920-1921.[6]
![]() | ![]() |