sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Vladimir Ivanovič Ščagin (in russo: Владимир Иванович Щагин?; Mosca, 15 agosto 1917Mosca, 14 ottobre 1996) è stato un pallavolista, allenatore di pallavolo e calciatore sovietico.

Vladimir Ščagin
Nazionalità  Unione Sovietica
Altezza 176 cm
Pallavolo
Ruolo Palleggiatore
Termine carriera 1953 - giocatore
Carriera
Giovanili
1934-1935 Promkooperacii
Squadre di club
1936Mosca[1]
1938-1940Spartak Mosca
1944-1945Lokomotiv Mosca
1946-1953Dinamo Mosca
Nazionale
1949-1952 Unione Sovietica
Carriera da allenatore
1953-????Dinamo Mosca
1955 Unione SovieticaVice
1959Mosca[2]
Palmarès
 Campionato mondiale
OroCecoslovacchia 1949
OroUnione Sovietica 1952
 Campionato europeo
OroBulgaria 1950
OroFrancia 1951
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 1945
Carriera
Squadre di club1
1941-1943Spartak Mosca? (?)
1944-1945Lokomotiv Mosca8 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 febbraio 2018

Giocava nel ruolo di palleggiatore.


Carriera



Pallavolo



Giocatore

Inizia a giocare nel Promkooperacii e, successivamente, nella squadra cittadina di Mosca con cui vince il suo primo campionato sovietico. Successivamente gioca nello Spartak Mosca grazie alle conoscenze del padre con i fratelli Starostin. Qui, oltre a vincere il suo secondo campionato sovietico, ha il grande merito di "scoprire", e portare nel club, un diciannovenne Konstantin Reva.

Con l'inizio della campagna di Russia, e la conseguente interruzione di tutti i campionati, deve interrompere l'attività pallavolistica, che riprenderà nel 1944, nel Lokomotiv Mosca.

Nel 1946 passa alla Dinamo Mosca, con cui vincerà altri quattro campionati sovietici e tre coppe dell'Unione Sovietica.

Con la nazionale vince il campionato del mondo del 1949 e del 1952. È anche campione d'europa nel 1950 e nel 1951.

Si ritira dalla pallavolo giocata nel 1953.


Allenatore

Nel 1953, quando è ancora un giocatore, inizia ad allenare la Dinamo Mosca con cui però non riuscirà più a ripetere i risultati di un tempo se non per qualche buon piazzamento in campionato. Segue per i campionati europei la nazionale sovietica nel 1955 e allena la selezione di Mosca nelle Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica.


Calcio


Durante la campagna di Russia inizia a giocare a calcio nello stesso club dove giocava a pallavolo, lo Spartak Mosca. Essendo interrotto anche il campionato di calcio, gioca partite amichevoli o tornei come il campionato di Mosca. La sua partita più importante e significativa fu quella contro la Dinamo Stalingrado a Stalingrado, nella famosa partita sulle rovine di Stalingrado.

A seguito della deportazione dei fratelli Starostin nel Chilometro 101, come conseguenza delle grandi purghe, lo Spartak Mosca cambia dirigenza. Questa circostanza porta Vladimir a cambiare club a causa di dissidi con la nuova dirigenza, passando alla Lokomotiv Mosca, dove gioca contemporaneamente nella sezione calcistica e nella sezione pallavolistica. Qui disputa il primo campionato sovietico dopo la guerra, registrando otto presenze e segnando un gol. Successivamente, a seguito della ripresa delle competizioni pallavolistiche, decide di dedicarsi esclusivamente alla pallavolo, ritirandosi quindi dall'attività di calciatore.


Palmarès



Giocatore



Club

1936, 1940, 1946, 1947, 1948, 1951
1950, 1951, 1952

Nazionale (competizioni minori)


Allenatore



Nazionale (competizioni minori)


Onorificenze


Ordine della Bandiera rossa del Lavoro

Note


  1. Durante i primi campionati sovietici la competizione si svolgeva tra squadre cittadine.
  2. Durante le Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica, svolte al posto del campionato sovietico, la RSFS Russia era rappresentata da 3 squadre distinte.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallavolo

На других языках


- [it] Vladimir Ščagin

[ru] Щагин, Владимир Иванович

Владимир Иванович Щагин (15 августа 1917, Москва, Российская империя — 14 октября 1996, Москва, Россия) — советский волейболист и футболист, тренер по волейболу. Двукратный чемпион мира и Европы, заслуженный мастер спорта (1949) по волейболу.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии