Vladimir[1] Aïtoff (Parigi, 5 agosto 1879 – Parigi, 6 settembre 1963) è stato un medico e rugbista a 15 francese.
Vladimir Aïtoff | ||
---|---|---|
![]() | ||
Dati biografici | ||
Paese | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 75 kg | |
Rugby a 15 ![]() | ||
Carriera | ||
Attività di club¹ | ||
? | ![]() | |
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Era il fratello consanguineo di Irène Aïtoff.
Aïtoff partecipò alle Olimpiadi di Parigi del 1900 conquistando una medaglia d'oro nel rugby a 15 con la Union des Sociétés Français de Sports Athletiques, squadra rappresentante la Francia.
Nella sua carriera rugbista giocò per il Racing Club con il quale vinse due campionati francesi.
Aïtoff intraprese gli studi di medicina. In questo periodo fu anche allievo del noto neurologo Joseph Babinski.
Nel 1905, si trasferì a San Pietroburgo dove divenne medico dell'Hôpital français.
Durante la prima guerra mondiale, Aïtoff fu sottufficiale della spedizione militare francese in Russia. Fu grazie al coraggio dimostrato in battaglia che, nel 1920, fu insignito del cavalierato della Legion d'onore.
Dopo la guerra, Aïtoff fu un rinomato epato-gastroenterologo dell'Ospedale di Parigi, specializzato in alcologia a Le Kremlin-Bicêtre. Impegnato nella lotta contro la prostituzione e l'alcolismo, fu tra i co-fondatori del Mouvement Vie Libre.
Nell'agosto 1944, fu internato dai nazisti nel campo di concentramento di Buchenwald. Riuscì comunque a sopravvivere a quell'esperienza.
![]() | Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 80786733 · WorldCat Identities (EN) viaf-80786733 |
---|
![]() | ![]() |