sport.wikisort.org - AtletaVladimir Grigor'evič Kondra (in russo: Владимир Григорьевич Ко́ндра?; Vladikavkaz, 16 novembre 1950) è un allenatore di pallavolo ed ex pallavolista sovietico, dal 1991 russo.
Vladimir Kondra |
|
|
|
Nazionalità |
Unione Sovietica
Russia (dal 1991) |
Altezza |
192 cm |
Pallavolo  |
Ruolo |
Schiacciatore |
Termine carriera |
1982 - giocatore |
Carriera |
Squadre di club |
1968-1969 | Spartak Grozn'īj |
1969-1970 | Dinamo Soči |
1971-1973 | SKA Rostov-na-Donu |
1973-1982 | CSKA Mosca |
Nazionale |
1975-1982 | Unione Sovietica |
1971 | RSFS Russia[1] |
1975-1979 | Mosca[1] |
Carriera da allenatore |
1982-1986 | Iskra Odincovo | |
1982-1985 | Unione Sovietica | |
1986-1989 | Unione Sovietica | Vice |
1987-1989 | CSKA Mosca | Vice |
1989-1992 | CSKA Mosca | |
1992-1994 | Olympiakos | |
1995 | Spartak Mosca | |
1995 | Russia | Vice |
1995-1998 | Francia | |
1999-2001 | Russia | Vice |
2003-2005 | Fakel | |
2005 | Russia | |
2005-2006 | Rahat Almaty | |
2005-2006 | Kazakistan | |
2008-2009 | Russia | |
2009-2011 | Russia | |
2009-2013 | Dinamo Mosca 2 | |
Palmarès |
|
Giochi olimpici |
Bronzo | Monaco di Baviera 1972 |
Argento | Montréal 1976 |
Oro | Mosca 1980 |
Campionato mondiale |
Argento | Messico 1974 |
Oro | Italia 1978 |
Campionato europeo |
Oro | Italia 1971 |
Oro | Jugoslavia 1975 |
Oro | Finlandia 1977 |
Oro | Francia 1979 |
Oro | Bulgaria 1981 |
Coppa del Mondo |
Oro | Giappone 1977 |
Oro | Giappone 1981 |
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Giocava nel ruolo di schiacciatore.
Carriera
Giocatore
La carriera di Vladimir Kondra inizia tra le file dello Spartak Grozn'īj.
Nella stagione 1973 riceve una chiamata dalla squadra dell'esercito, lo CSKA Mosca, dove resterà fino al suo ritiro nel 1982 e con cui vincerà nove campionati sovietici e quattro coppe dei campioni.
Con la nazionale sovietica ha vinto un oro, un argento e un bronzo alle Olimpiadi, un campionato mondiale, due coppe del mondo e cinque campionati europei.
Allenatore
La carriera di allenatore inizia nell'Iskra Odincovo con cui vince una coppa dell'Unione Sovietica. Nel frattempo allena la nazionale giovanile dell'Unione Sovietica con cui vince un Campionato europeo Under-20 ed un Campionato mondiale Under-21. Degno di nota il periodo dove allena lo CSKA Mosca e con cui vincerà tre campionati sovietici, due coppe dei campioni e una supercoppa europea.
Nella stagione 1992-93 allena in Grecia, l'Olympiakos, dove vince due campionati greci. Successivamente allena lo Spartak Mosca, la nazionale francese ed il Fakel. Inframezzata da una stagione in Kazakistan allena varie selezioni giovanili russe vincendo un Campionato mondiale Under-19 e una medaglia di bronzo al Campionato europeo Under-19.
Palmarès
Club
Giocatore
Campionato sovietico: 9
- 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1978-79, 1979-80, 1980-81, 1982
Coppa dei Campioni: 4
- 1973-74, 1974-75, 1976-77, 1981-82
Allenatore
Campionato sovietico: 3
- 1988-89, 1989-90, 1990-91
Campionato greco: 2
- 1992-93, 1993-94
Coppa dell'Unione Sovietica: 1
- 1983
Coppa dei Campioni: 2
- 1988-89, 1990-91
Supercoppa europea: 1
- 1991
Nazionale (competizioni minori)
Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica 1971
Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica 1975
Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica 1979
Campionato europeo Under-20 1984
Campionato mondiale Under-21 1985
Campionato mondiale Under-19 2005
Campionato europeo Under-19 2011
Premi individuali
- 1971 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
- 1972 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
- 1973 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
- 1974 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
- 1975 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
- 1976 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
- 1977 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
- 1978 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
- 1979 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
- 1980 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
- 1981 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
Note
- Durante le Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica la RSFS Russia era rappresentata da 3 squadre distinte.
Collegamenti esterni
- (EN, FR) Vladimir Kondra, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.

- (EN) Vladimir Kondra, su Olympedia.

- (EN) Vladimir Kondra, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).

Portale Biografie | Portale Pallavolo |
На других языках
[en] Vladimir Kondra
Vladimir Grigorevich Kondra (Russian: Владимир Григорьевич Кондра, born November 16, 1950) is a Russian former volleyball player who competed for the Soviet Union in the 1972 Summer Olympics, in the 1976 Summer Olympics, and in the 1980 Summer Olympics. After his retirement, he became a successful volleyball coach, working most notably in CSKA Moscow, Olympiacos and the French men's national team.
[fr] Vladimir Kondra
Vladimir Grigoryevich Kondra (en russe: Владимир Григорьевич Кондра) est un ancien joueur et entraineur soviétique puis russe de volley-ball, né le 16 novembre 1950 à Vladikavkaz en (Ossétie-du-Nord-Alanie).
- [it] Vladimir Kondra
[ru] Кондра, Владимир Григорьевич
Владимир Григорьевич Ко́ндра (16 ноября 1950, Дзауджикау) — советский волейболист, чемпион Игр XXII Олимпиады в Москве, чемпион мира (1978) и пятикратный чемпион Европы, волейбольный тренер. Заслуженный мастер спорта СССР (1977). Заслуженный тренер СССР (1991).
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии