sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Volodymyr Volodymyrovyč Klyčko (in ucraino: Володимир Володимирович Кличко?; in russo: Владимир Владимирович Кличко?, traslitterato: Vladimir Vladimirovič Kličko; Semej, 25 marzo 1976) è un ex pugile ucraino.

Volodymyr Klyčko
Nazionalità  Ucraina
Altezza 198 cm
Peso 110 kg
Pugilato
Categoria Pesi massimi
Termine carriera 3 agosto 2017
Carriera
Incontri disputati
Totali 69
Vinti (KO) 64 (54)
Persi (KO) 5 (4)
Pareggiati 0
Palmarès
2000–03Campione mondiale WBOPesi massimi
2006–15Campione mondiale IBFPesi massimi
2006–15Campione mondiale IBOPesi massimi
2008–15Campione mondiale WBOPesi massimi
2011–15Campione mondiale WBAPesi massimi
 Olimpiadi
OroAtlanta 1996Supermassimi
 Europei
ArgentoVejle 1996Supermassimi
 

È stato campione del mondo dei tre principali organi sanzionatori, avendo posseduto le corone WBA, IBF e WBO (due volte) dei pesi massimi; ha altresì detenuto i titoli IBO, The Ring e lineare di categoria. Pugile intelligente e strategico, è annoverato tra i migliori pesi massimi di sempre[1][2][3] e tra i più grandi artisti del knockout della divisione.[4] Il jab pungente e i potenti diretti e ganci[2][5] gli hanno valso il soprannome di Dr. Steelhammer ("martello d'acciaio").

Come dilettante ha avuto una carriera di successo, culminata con la conquista della medaglia d'oro nei supermassimi ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996. Passato al professionismo pochi mesi dopo, nel 2000 ha conquistato il mondiale WBO ai danni di Chris Byrd. Detronizzato a gran sorpresa da Corrie Sanders nel 2003 e poi nuovamente sconfitto da Lamon Brewster l'anno seguente, ha quindi iniziato un sodalizio sportivo con il noto allenatore Emanuel Steward grazie al quale il suo stile è mutato da attaccante a calcolatore. I notevoli miglioramenti sul ring lo hanno portato ad aggiudicarsi i titoli IBF ed IBO nel 2006 con un KO sul campione Chris Byrd.

Successivamente ha vinto il campionato WBO per la seconda volta imponendosi su Sultan Ibragimov, le corone Ring e lineare detronizzando Ruslan Chagayev ed infine il titolo WBA nel 2011 sconfiggendo David Haye. Grazie a tali successi è stato nominato campione anche dalla Transnational Boxing Rankings Board (TBRB) e "super campione" dalla WBA, riconoscimento assegnato ai pugili che detengono due o più dei principali titoli mondiali di categoria. Dopo una striscia di imbattibilità di 22 incontri vinti consecutivamente a partire dal 2004, ha perso le sei cinture nel novembre 2015 a seguito di una sconfitta contro Tyson Fury. Seguì infine un ultimo assalto ai titoli mondiali contro Anthony Joshua, nell'aprile 2017, prima del suo ritiro dal mondo del pugilato.

Il regno di Klyčko come campione del mondo (9 anni, 7 mesi e 7 giorni) è il secondo più lungo nella storia della divisione,[1] mentre con le sue ventitré difese del campionato dei pesi massimi l'ucraino è il pugile che ha più volte messo in palio i suoi titoli, alle spalle solamente di Joe Louis (25) e davanti a Larry Holmes (20) e Muhammad Ali (19). Nel 2014 e 2015 è stato nominato nº 2 al mondo nella classifica pound for pound, rispettivamente da The Ring e dal portale BoxRec.

In totale Klyčko ha combattuto in ventinove incontri titolati nella categoria dei massimi, primato assoluto di divisione.[6]

Suo fratello maggiore Vitalij è stato campione WBC, WBO e The Ring dei pesi massimi. Tra il 2006 ed il 2013 i due fratelli hanno dominato la divisione di categoria, detenendo tutte le principali cinture mondiali, in un periodo chiamato come "era Klyčko".[7][8]


Biografia


Volodymyr Klyčko è figlio di Volodymyr Rodyonovyč Klyčko (1947–2011), maggior generale dell'aeronautica militare sovietica, e di Nadija Ul'janovna.[9] È fratello minore di Vitalij Klyčko, anch'egli campione di pugilato e attualmente sindaco di Kiev. Il padre è stato comandante in carica per le operazioni di pulizia dopo il disastro di Černobyl' del 1986 e in seguito gli è stato diagnosticato un tumore.[10]

Nell'estate del 1996 Klyčko si è laureato presso l'Istituto Pedagogico Pereyaslav-Khmelnytsky e l'8 gennaio 2001 ha conseguito il PhD in Scienze Sportive a Kiev.


Vita privata


Volodymyr Klyčko, come suo fratello Vitalij, è un grande appassionato di scacchi[11] ed è impegnato in attività di beneficenza in collaborazione con l'UNESCO.[12]

Nell'ottobre 2013 si è ufficialmente fidanzato con l'attrice statunitense Hayden Panettiere[13] e il 9 dicembre 2014 la coppia ha dato alla luce la figlia Kaya. Nel 2018, dopo nove anni, si sono lasciati. La figlia vive principalmente con il padre in Ucraina. [14]


Carriera



Carriera da dilettante


La sua carriera dilettantistica, in cui ha vinto varie medaglie d'oro ed argento a livello europeo e mondiale, è culminata nell'oro olimpico conquistato ad Atlanta nel 1996 tra i supermassimi. Il suo record dilettantistico è di 134 vittorie e 6 sconfitte.


Carriera da professionista


Ha esordito tra i professionisti il 16 novembre 1996 (esattamente lo stesso giorno di suo fratello). Nell'ottobre 2000, battendo ai punti Chris Byrd, si aggiudica il titolo WBO, che difenderà fino al 2003, quando il sudafricano Corrie Sanders lo manda ko alla seconda ripresa. Nell'aprile 2004 tenta di riprendersi il titolo, subendo però una sconfitta da Lamon Brewster. Due anni più tardi, a Mannheim, ritrova Byrd e sconfiggendolo fa suoi i titoli IBF e IBO; nel 2007 ritrova anche Brewster che batte per knockout tecnico al sesto round.

Nel febbraio 2008 ha la meglio su Sultan Ibragimov, tornando campione WBO: nel 2011 diventa campione anche della WBA dopo la vittoria sull'inglese David Haye. Fino al 2014 ha difeso in totale i titoli in diciotto occasioni, battendo nel 2013 l'italiano Francesco Pianeta e il russo Alexander Povetkin; infine, nel 2014, ha battuto prima l'australiano Alex Leapai e a novembre si è confermato campione sconfiggendo per ko il bulgaro Kubrat Pulev alla quinta ripresa.

Nell'aprile 2015 Klyčko si è riconfermato campione sconfiggendo lo statunitense Bryant Jennings, fino allora imbattuto con un record di 19 vittorie (10 ko), per decisione unanime dei giudici. Otto mesi dopo, ovvero il 28 novembre 2015, ha affrontato a Düsseldorf il britannico Tyson Fury perdendo i titoli detenuti per decisione dei giudici.[15]

Lo stesso argomento in dettaglio: Anthony Joshua vs. Volodymyr Klyčko.

Saltata la rivincita con Tyson Fury, per via dei problemi personali del britannico, l'ucraino parte alla ricerca di nuovi sfidanti. Il 10 dicembre 2016 viene così annunciata un incontro tra Klyčko e l'imbattuto campione IBF Anthony Joshua, in una sfida valida, oltre che per il mondiale IBF, anche per i titoli vacanti WBA e IBO. L'evento si disputa il 29 aprile 2017 al Wembley Stadium di Londra, dinnanzi ad un tutto esaurito di 90 000 spettatori, ed è capace di regalare fasi spettacolari ed alquanto drammatiche. A 41 anni e proveniente da uno stop di 17 mesi, l'ucraino viene atterrato al quinto round prima di infliggere a sua volta a Joshua il primo knockdown in carriera, alla sesta ripresa. Dopo aver controllato le tornate successive con il suo pungente jab sinistro, Klyčko subisce una nuova iniziativa del campione all'undicesimo round che culmina in altri due atterramenti ed infine con la sconfitta per KO tecnico.[16]

Il "Frenzy al Wembley" si rivela essere l'ultimo capitolo dell'illustre carriera di Klyčko: il 3 agosto 2017, dopo aver rifiutato la rivincita con Joshua a Las Vegas,[17] l'ucraino annuncia il ritiro dal mondo della boxe attraverso un comunicato sul proprio sito internet.[18]


Record professionale


N. Risultato Record Avversario Metodo Round, tempo Data Luogo Note
69 Sconfitta 64–5 Anthony Joshua TKO 11 (12), 2:25 29 aprile 2017 Londra, Gran Bretagna Per i titoli IBF, il vacante WBA (Super) e IBO dei pesi massimi.
68 Sconfitta 64–4 Tyson Fury UD 12 28 novembre 2015 Düsseldorf, Germania Perde i titoli IBF, IBO, WBO, The Ring e WBA (Super) dei pesi massimi.
67 Vittoria 64–3 Bryant Jennings UD 12 25 aprile 2015 New York, Stati Uniti d'America Mantiene i titoli IBF, IBO, WBO, The Ring e WBA (Super) dei pesi massimi.
66 Vittoria 63–3 Kubrat Pulev KO 5 (12), 2:11 15 novembre 2014 Amburgo, Germania Mantiene i titoli IBF, IBO, WBO, The Ring e WBA (Super) dei pesi massimi.
65 Vittoria 62–3 Alex Leapai TKO 5 (12), 2:05 26 aprile 2014 Oberhausen, Germania Mantiene i titoli IBF, IBO, WBO, The Ring e WBA (Super) dei pesi massimi.
64 Vittoria 61–3 Alexander Povetkin UD 12 5 ottobre 2013 Mosca, Russia Mantiene i titoli IBF, IBO, WBO, The Ring e WBA (Super) dei pesi massimi.
63 Vittoria 60–3 Francesco Pianeta TKO 6 (12), 2:52 4 maggio 2013 Mannheim, Germania Mantiene i titoli IBF, IBO, WBO, The Ring e WBA (Super) dei pesi massimi.
62 Vittoria 59–3 Mariusz Wach UD 12 10 novembre 2012 Amburgo, Germania Mantiene i titoli IBF, IBO, WBO, The Ring e WBA (Super) dei pesi massimi.
61 Vittoria 58–3 Tony Thompson TKO 6 (12), 1:12 7 luglio 2012 Berna, Svizzera Mantiene i titoli IBF, IBO, WBO, The Ring e WBA (Super) dei pesi massimi.
60 Vittoria 57–3 Jean-Marc Mormeck KO 4 (12), 1:12 3 marzo 2012 Düsseldorf, Germania Mantiene i titoli IBF, IBO, WBO, The Ring e WBA (Super) dei pesi massimi.
59 Vittoria 56–3 David Haye UD 12 2 luglio 2011 Amburgo, Germania Mantiene i titoli IBF, IBO, WBO e The Ring dei pesi massimi.
Vince il titolo WBA (Super) dei pesi massimi.
58 Vittoria 55–3 Samuel Peter KO 10 (12), 1:22 11 settembre 2010 Francoforte, Germania Mantiene i titoli IBF, IBO, WBO e The Ring dei pesi massimi.
57 Vittoria 54–3 Eddie Chambers KO 12 (12), 2:55 20 marzo 2010 Düsseldorf, Germania Mantiene i titoli IBF, IBO, WBO e The Ring dei pesi massimi.
56 Vittoria 53–3 Ruslan Chagaev RTD 9 (12), 3:00 20 giugno 2009 Gelsenkirchen, Germania Mantiene i titoli IBF, IBO e WBO dei pesi massimi.
Vince il vacante titolo The Ring dei pesi massimi.
55 Vittoria 52–3 Hasim Rahman TKO 7 (12), 0:44 13 dicembre 2008 Mannheim, Germania Mantiene i titoli IBF, IBO e WBO dei pesi massimi.
54 Vittoria 51–3 Tony Thompson KO 11 (12), 1:38 12 luglio 2008 Amburgo, Germania Mantiene i titoli IBF, IBO e WBO dei pesi massimi.
53 Vittoria 50–3 Sultan Ibragimov UD 12 23 febbraio 2008 New York, Stati Uniti d'America Mantiene i titoli IBF e IBO dei pesi massimi.
Vince il titolo WBO dei pesi massimi.
52 Vittoria 49–3 Lamon Brewster RTD 6 (12), 3:00 7 luglio 2007 Colonia, Germania Mantiene i titoli IBF e IBO dei pesi massimi.
51 Vittoria 48–3 Ray Austin KO 2 (12), 1:23 10 marzo 2007 Mannheim, Germania Mantiene i titoli IBF e IBO dei pesi massimi.
50 Vittoria 47–3 Calvin Brock TKO 7 (12), 2:10 11 novembre 2006 New York, Stati Uniti d'America Mantiene i titoli IBF e IBO dei pesi massimi.
49 Vittoria 46–3 Chris Byrd TKO 7 (12), 0:41 22 aprile 2006 Mannheim, Germania Vince i titoli IBF e il vacante IBO dei pesi massimi.
48 Vittoria 45–3 Samuel Peter UD 12 24 settembre 2005 Atlantic City, Stati Uniti d'America Vince i titoli WBC–NABF e il vacante WBO–NABO dei pesi massimi.
47 Vittoria 44–3 Eliseo Castillo TKO 4 (10), 2:51 23 aprile 2005 Dortmund, Germania
46 Vittoria 43–3 DaVarryl Williamson TD 5 (10), 3:00 2 ottobre 2004 Paradise, Stati Uniti d'America
45 Sconfitta 42–3 Lamon Brewster TKO 5 (12), 3:00 10 aprile 2004 Paradise, Stati Uniti d'America Per il vacante titolo WBO dei pesi massimi,
44 Vittoria 42–2 Danell Nicholson TKO 4 (12), 1:44 20 dicembre 2003 Kiel, Germania Retained WBA Inter-Continental heavyweight title
43 Vittoria 41–2 Fabio Eduardo Moli KO 1 (12), 1:49 30 agosto 2003 Monaco, Germania Vince il vacante titolo WBA Intercontinentale dei pesi massimi.
42 Sconfitta 40–2 Corrie Sanders TKO 2 (12), 0:27 8 marzo 2003 Hannover, Germania Mantiene il titolo WBO dei pesi massimi.
41 Vittoria 40–1 Jameel McCline RTD 10 (12), 3:00 7 dicembre 2002 Paradise, Stati Uniti d'America Mantiene il titolo WBO dei pesi massimi.
40 Vittoria 39–1 Ray Mercer TKO 6 (12), 1:08 29 giugno 2002 Atlantic City, Stati Uniti d'America Mantiene il titolo WBO dei pesi massimi.
39 Vittoria 38–1 Francois Botha TKO 8 (12), 0:47 16 marzo 2002 Stoccarda, Germania Mantiene il titolo WBO dei pesi massimi.
38 Vittoria 37–1 Charles Shufford TKO 6 (12), 2:55 4 agosto 2001 Paradise, Stati Uniti d'America Mantiene il titolo WBO dei pesi massimi.
37 Vittoria 36–1 Derrick Jefferson TKO 2 (12), 2:09 24 marzo 2001 Monaco, Germania Mantiene il titolo WBO dei pesi massimi.
36 Vittoria 35–1 Chris Byrd UD 12 14 ottobre 2000 Colonia, Germania Vince il titolo WBO dei pesi massimi.
35 Vittoria 34–1 Monte Barrett TKO 7 (10), 2:40 15 luglio 2000 Londra, Gran Bretagna
34 Vittoria 33–1 David Bostice TKO 2 (12), 1:27 29 aprile 2000 New York, Stati Uniti d'America Mantiene il titolo WBA Intercontinentale dei pesi massimi.
33 Vittoria 32–1 Paea Wolfgramm KO 1 (12), 1:30 18 marzo 2000 Amburgo, Germania Vince il titolo WBC Internazionale dei pesi massimi.
32 Vittoria 31–1 Lajos Eros KO 2 (12), 2:35 4 dicembre 1999 Hannover, Germania Mantiene i titoli WBA Intercontinentale e Europeo dei pesi massimi.
31 Vittoria 30–1 Phil Jackson KO 2 (10), 1:59 12 novembre 1999 Paradise, Stati Uniti d'America
30 Vittoria 29–1 Axel Schulz TKO 8 (12), 2:42 25 settembre 1999 Colonia, Germania Mantiene il titolo WBA Intercontinentale dei pesi massimi.
Vince il vacante titolo Europeo dei pesi massimi.
29 Vittoria 28–1 Joseph Chingangu RTD 4 (12), 3:00 17 luglio 1999 Düsseldorf, Germania Vince il vacante titolo WBA Intercontinentale dei pesi massimi.
28 Vittoria 27–1 Tony LaRosa TKO 1 (10), 2:57 22 maggio 1999 Budapest, Ungheria
27 Vittoria 26–1 Everett Martin TKO 8 (8) 24 aprile 1999 Monaco, Germania
26 Vittoria 25–1 Zoran Vujicic KO 1 (8), 1:02 13 febbraio 1999 Stoccarda, Germania
25 Sconfitta 24–1 Ross Puritty TKO 11 (12), 0:18 5 dicembre 1998 Kiev, Ucraina Perde il WBC Internazionale dei pesi massimi.
24 Vittoria 24–0 Donnell Wingfield KO 1 (8) 14 novembre 1998 Monaco, Germania
23 Vittoria 23–0 Eli Dixon KO 3 (10), 2:26 3 ottobre 1998 Augusta, Germania
22 Vittoria 22–0 Steve Pannell KO 2 (10) 19 settembre 1998 Oberhausen, Germania
21 Vittoria 21–0 Carlos Monroe TKO 6 (10), 2:28 6 agosto 1998 Marksville, Stati Uniti d'America
20 Vittoria 20–0 Najee Shaheed KO 1 (12) 10 luglio 1998 Monaco, Germania Mantiene il WBC Internazionale dei pesi massimi.
19 Vittoria 19–0 Cody Koch KO 4 (12) 23 maggio 1998 Offenburg, Germania Mantiene il WBC Internazionale dei pesi massimi.
18 Vittoria 18–0 Everett Martin UD 8 13 marzo 1998 Amburgo, Germania
17 Vittoria 17–0 Marcus McIntyre KO 3 (12) 14 febbraio 1998 Stoccarda, Germania Vince il vacante titolo WBC Internazionale dei pesi massimi.
16 Vittoria 16–0 Derrick Lampkins TKO 1 (8) 20 dicembre 1997 Offenburg, Germania
15 Vittoria 15–0 Ladislav Husarik TKO 3 (8) 13 dicembre 1997 Amburgo, Germania
14 Vittoria 14–0 Jerry Halstead TKO 2 (8) 6 dicembre 1997 Offenbach am Main, Germania
13 Vittoria 13–0 Marcos González KO 2 (8) 11 ottobre 1997 Cottbus, Germania
12 Vittoria 12–0 James Pritchard TKO 3 (8) 20 settembre 1997 Aachen, Germania
11 Vittoria 11–0 Biko Botowamungu DQ 5 (6), 0:02 23 agosto 1997 Stoccarda, Germania
10 Vittoria 10–0 Gilberto Williamson TKO 3 (8) 12 luglio 1997 Hagen, Germania
9 Vittoria 9–0 Salvador Maciel KO 1 (8) 27 giugno 1997 Offenburg, Germania
8 Vittoria 8–0 Paul Ashley KO 2 (8), 1:25 13 giugno 1997 Oberhausen, Germania
7 Vittoria 7–0 Mark Wills KO 1 (8), 2:58 10 maggio 1997 Francoforte, Germania
6 Vittoria 6–0 Mark Young RTD 2 (6), 3:00 12 aprile 1997 Aachen, Germania
5 Vittoria 5–0 Carlos Monroe DQ 6 (6), 0:34 15 febbraio 1997 Cottbus, Germania Monroe squalificato per una testata.
4 Vittoria 4–0 Troy Weida TKO 3 (6), 0:36 25 gennaio 1997 Stoccarda, Germania
3 Vittoria 3–0 Bill Corrigan TKO 1 (4), 1:21 21 dicembre 1996 Francoforte, Germania
2 Vittoria 2–0 Exum Speight TKO 2 (4), 1:54 30 novembre 1996 Wiener Neustadt, Austria
1 Vittoria 1–0 Fabian Meza KO 1 (4), 1:35 16 novembre 1996 Amburgo, Germania

Note


  1. (EN) Dan Rafael, Wladimir Klitschko's top fights, ESPN, 25 aprile 2017. URL consultato il 29 aprile 2017.
  2. (EN) Ranking the 15 greatest heavyweight boxers of all time, The Daily Telegraph, 5 giugno 2016. URL consultato il 29 aprile 2017.
  3. Wladimir Klitschko, the best heavyweight since Ali. boxingnews24.com (17 novembre 2014)
  4. http://www.heavyweightblog.com/1267/ko-statistics-of-ko-kings-tyson-klitschko-shavers
  5. Wladimir Klitschko – An Analysis of the Surgeon at Work, su myboxingcoach.com, 21 marzo 2012. URL consultato il 30 aprile 2017.
  6. (EN) Ben Dirs, Tyson Fury beats Wladimir Klitschko to become world champion, BBC, 29 novembre 2015. URL consultato il 29 aprile 2017.
  7. http://www.sherdog.com/news/articles/Boxing-Wladimir-Klitschkos-Loss-Signals-End-of-Era-96845
  8. http://www.boxinginsider.com/columns/can-mariusz-wach-end-the-klitschko-era-of-dominance/
  9. (RU) У братьев Кличко умер отец, Komsomolskaya Pravda, 13 luglio 2011. URL consultato il 1º dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2011).
  10. (EN) Dan Rafael, Vladimir Rodionovich Klitschko dies, ESPN Boxing, 14 luglio 2011. URL consultato il 1º dicembre 2013.
  11. (EN) Jonathan Green, Knockout blow: In Kiev with the Klitschko brothers, the boxing world's toughest heavyweights, Daily Mail, 19 maggio 2012. URL consultato il 1º dicembre 2013.
  12. (EN) Vitaliy & Wladimir Klitschko, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 1º dicembre 2013.
  13. (EN) Mike Dawes, It's not on the ropes any more! Klitschko to marry Panettiere after actress flashes engagement ring, Daily Mail, 9 ottobre 2013. URL consultato il 30 novembre 2013.
  14. (EN) Karen Mizoguchi, Baby's first Instagram! Hayden Panettiere's fiancé Wladimir Klitschko shares candid photo of the new mom with their daughter Kaya, Daily Mail, 5 gennaio 2015. URL consultato il 17 gennaio 2015.
  15. (EN) Sean Ingle, Tyson Fury shocks Wladimir Klitschko to take world heavyweight title, in The Guardian, 28 novembre 2015. URL consultato il 29 novembre 2015.
  16. Luigi Pannella, Boxe, a Wembley il mondo è di Joshua: Klitschko ko all’undicesimo round, La Repubblica, 30 aprile 2017. URL consultato il 30 aprile 2017.
  17. (EN) Wladimir Klitschko retires after turning down Anthony Joshua rematch, The Daily Telegraph, 3 agosto 2017. URL consultato il 3 agosto 2017.
  18. Boxe, Klitschko annuncia il ritiro. Non ci sarà rivincita con Joshua, Gazzetta dello Sport, 3 agosto 2017. URL consultato il 3 agosto 2017.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 40300683 · ISNI (EN) 0000 0001 1490 616X · LCCN (EN) n2006068979 · GND (DE) 123987520 · BNE (ES) XX5261166 (data) · BNF (FR) cb166170525 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2006068979
Portale Biografie
Portale Pugilato

На других языках


[de] Wladimir Klitschko

Wladimir Wladimirowitsch Klitschko (russisch Влади́мир Влади́мирович Кличко́, ukrainisch Володи́мир Володи́мирович Кличко́ ‚Wolodymyr Wolodymyrowytsch Klytschko‘; * 25. März 1976 in Semipalatinsk, Kasachische SSR, Sowjetunion; heute Semei, Kasachstan) ist ein ehemaliger ukrainischer Boxer (1996–2017) und mehrfacher Weltmeister im Schwergewicht nach Version der IBF, WBO, WBA und IBO. Er galt über viele Jahre bei Fachzeitschriften und in den unabhängigen Ranglisten als Nummer 1 im Schwergewicht. Er ist der jüngere Bruder von Vitali Klitschko.

[en] Wladimir Klitschko

Wladimir Klitschko[lower-alpha 1] (Ukrainian: Володимир Володимирович Кличко, romanized: Volodymyr Volodymyrovych Klychko, born 25 March 1976) is a Ukrainian former professional boxer who competed from 1996 to 2017. He held the world heavyweight championship twice, including the unified WBA (Super), IBF, WBO, IBO, and Ring magazine titles. A strategic and intelligent boxer, Klitschko is considered to be one of the best heavyweight champions of all time.[3][4][5][6] He was known for his exceptional knockout power, using a strong jab, straight right hand and left hook, quick hand speed, as well as great footwork and mobility, unusual for boxers of his size.[7][8][9][10]

[es] Vladímir Klichkó

Volodímir Volodímirovich Klichkó (Ucraniano: Володи́мир Володи́мирович Кличко́; Semipalátinsk, RSS de Kazajistán, Unión Soviética, 25 de marzo de 1976) es un exboxeador profesional ucraniano del peso pesado con una notable trayectoria que pasó a retiro el 2017.

[fr] Wladimir Klitschko

Wladimir Volodymyrovytch Klitschko (en ukrainien : Володимир Володимирович Кличко ; transcription française : Volodymyr Volodymyrovytch Klytchko) est un boxeur ukrainien, né le 25 mars 1976 à Semipalatinsk (actuel Semeï) en RSS kazakhe.
- [it] Volodymyr Klyčko

[ru] Кличко, Владимир Владимирович

Влади́мир Влади́мирович Кличко́ (укр. Володимир Володимирович Кличко; род. 25 марта 1976, Семипалатинск, Казахская ССР) — украинский боксёр-профессионал, выступавший в тяжёлой весовой категории. Один из двух братьев Кличко. Младший брат городского главы Киева, бывшего профессионального боксёра, бывшего обладателя титула чемпиона мира по боксу в тяжёлом весе по версиям WBO и WBC[3] Виталия Кличко.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии