Vratislav Greško (Tajov, 24 luglio 1977) è un allenatore di calcio ed ex calciatore slovacco, di ruolo difensore, tecnico nel settore giovanile del Dukla B.B.
Vratislav Greško | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 183 cm | |
Peso | 72 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Termine carriera | 1º luglio 2015 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1995-1997 | ![]() | 8 (0) |
1997-1999 | ![]() | 51 (5) |
1999-2000 | ![]() | 15 (0) |
2000-2002 | ![]() | 41 (1) |
2002-2003 | → ![]() | 5 (0) |
2003-2006 | ![]() | 40 (2) |
2006-2007 | ![]() | 15 (1) |
2007-2009 | ![]() | 21 (0) |
2011-2015 | ![]() | 95 (7) |
Nazionale | ||
2000 | ![]() | ? (?) |
2000-2007 | ![]() | 34 (2) |
Carriera da allenatore | ||
2015- | ![]() | Under-16 |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 15 gennaio 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dopo i primi anni di carriera in patria con il Dukla Banská Bystrica e l'Inter Bratislava, Greško passò al Bayer Leverkusen nella stagione 1999-2000.
A ottobre 2000 fu acquistato per 14 miliardi di lire dall'Inter[1], da tempo alla ricerca di un terzino sinistro[2]. Greško giocò tuttavia solo due stagioni a Milano, con prestazioni altalenanti[1]; fu considerato il capro espiatorio della sconfitta contro la Lazio nell'ultima giornata del campionato 2001-2002 disputatasi il 5 maggio a Roma, per avere permesso al laziale Karel Poborský, a causa di un suo retropassaggio errato al portiere Toldo[2], di realizzare il gol del temporaneo 2-2 (la partita terminò 4-2 per la squadra romana) e, per effetto di tale sconfitta, di aver lasciato via libera alla vittoria del ventiseiesimo scudetto della Juventus, nel frattempo vittoriosa 2-0 a Udine.
In quella stessa sessione di calciomercato fu ceduto al Parma in cui rimase sei mesi con cinque incontri[2], ragion per cui a gennaio 2003 fu girato in prestito in Inghilterra al Blackburn che nella stagione successiva lo rilevò a titolo definitivo.
A dicembre 2004 subì un infortunio ai legamenti del crociato a causa del quale fu indisponibile per il resto della stagione. Dopo altre 3 sporadiche partite con il Blackburn nella stagione successiva e la scadenza del contratto con il club inglese, nell'estate del 2006 fu ingaggiato dal Norimberga[3] con cui vinse la Coppa di Germania; nel 2007-08 fu ancora al Bayer Leverkusen, in cui rimase fino al 2009 a fine contratto.
Tornato in patria, dopo due anni d'inattività[4] si impegnò con il Podbrezová appena promosso in 1. Liga, la seconda divisione nazionale[4]; quello fu il suo ultimo club, perché dopo quattro stagioni, in cui giunse anche una promozione in prima divisione nel 2014[5], si ritirò a giugno 2015[5] per dedicarsi all'organizzazione teatrale, attività che aveva iniziato a intraprendere nel corso degli ultimi anni di carriera in Slovacchia: è infatti proprietario e gestore di un teatro nella città dove è cresciuto, Banská Bystrica[5].
Greško vanta 34 presenze per la Slovacchia con due gol, il primo dei quali marcato il 14 maggio 2002 in un'amichevole a Bratislava contro l'Uzbekistan[6], e l'ultimo due anni più tardi, il 18 agosto 2004 contro il Lussemburgo nell'ambito delle qualificazioni UEFA al campionato del mondo 2006[7].
L'esordio internazionale di Greško fu a Bratislava l'11 ottobre 2000 contro la Svezia, in un incontro delle qualificazioni UEFA al campionato del mondo 2002 e terminato 0-0; l'ultima presenza fu a Trnava il 12 settembre 2007, una vittoria 5-2 sul Galles nelle qualificazioni al campionato d'Europa 2008, competizione a cui la nazionale mitteleuropea non si qualificò.
Terminata la carriera da calciatore, intraprese quella da allenatore entrando nello staff delle giovanili del Futbalový Klub Dukla Banská Bystrica[8].
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1995-1996 | ![]() | SL | ? | ? | CS | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
1996-1997 | SL | ? | ? | CS | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
Totale Dukla Banská Bystrica | 8 | 0 | ? | ? | - | - | - | - | 8+ | 0+ | |||||
1997-1998 | ![]() | SL | ? | ? | CS | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
1998-1999 | SL | ? | ? | CS | ? | ? | CU | 2[9] | 0 | - | - | - | 2+ | 0+ | |
Totale Inter Bratislava | 51 | 5 | ? | ? | 2 | 0 | - | - | 53+ | 5+ | |||||
1999-2000 | ![]() | BL | 9 | 0 | CG+CdL | 0+2 | 0+0 | UCL+CU | 3+2 | 0+0 | - | - | - | 16 | 0 |
lug.-ott. 2000 | BL | 6 | 0 | CG+CdL | 1+1 | 0+0 | UCL | 2 | 0 | - | - | - | 10 | 0 | |
nov. 2000-2001 | ![]() | A | 18 | 1 | CI | 2 | 0 | CU | - | - | SI | - | - | 20 | 1 |
2001-2002 | A | 23 | 0 | CI | 2 | 0 | CU | 9 | 1 | - | - | 34 | 1 | ||
Totale Inter | 41 | 1 | 4 | 0 | 9 | 1 | - | - | 54 | 2 | |||||
2002-gen. 2003 | ![]() | A | 5 | 0 | CI | 2 | 0 | CU | 1 | 0 | SI | 0 | 0 | 8 | 0 |
gen.-giu. 2003 | ![]() | PL | 10 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0+0 | CU | - | - | - | - | - | 10 | 0 |
2003-2004 | PL | 24 | 2 | FACup+CdL | 1+1 | 0+0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 28 | 2 | |
2004-2005 | PL | 3 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | |
2005-2006 | PL | 3 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | |
Totale Blackburn | 40 | 2 | 2 | 0 | 2 | 0 | - | - | 44 | 2 | |||||
2006-2007 | ![]() | BL | 15 | 1 | CG | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 1 |
2007-2008 | ![]() | BL | 21 | 0 | CG | 1 | 0 | CU | 4 | 1 | - | - | - | 26 | 1 |
2008-2009 | BL | 0 | 0 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale Bayer Leverkusen | 36 | 0 | 5 | 0 | 11 | 1 | - | - | 52 | 1 | |||||
mar.-giu. 2011 | ![]() | 2L | ? | ? | CS | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2011-2012 | 2L | 14 | 2 | CS | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 14+ | 2+ | |
2012-2013 | 2L | 31 | 4 | CS | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 31+ | 4+ | |
2013-2014 | 2L | 27 | 1 | CS | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 27+ | 1+ | |
2014-2015 | SL | 24 | 0 | CS | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 24+ | 0+ | |
Totale Podbrezová | 95+ | 7+ | ? | ? | - | - | - | - | 95+ | 7+ | |||||
Totale carriera | 291+ | 16+ | 15+ | 0+ | 25 | 2 | 0 | 0 | 331+ | 18+ |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Slovacchia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
11-10-2000 | Bratislava | Slovacchia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | - | ![]() |
27-2-2001 | Algeri | Algeria ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
24-3-2001 | Istanbul | Turchia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | - | |
28-3-2001 | Trnava | Slovacchia ![]() | 3 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | - | |
25-4-2001 | Ploiești | Romania ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
29-5-2001 | Brema | Germania ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
2-6-2001 | Solna | Svezia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | - | ![]() |
6-6-2001 | Baku | Azerbaigian ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | - | |
15-8-2001 | Bratislava | Slovacchia ![]() | 3 – 4 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
1-9-2001 | Bratislava | Slovacchia ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | - | |
5-9-2001 | Trenčín | Slovacchia ![]() | 4 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | - | ![]() |
7-10-2001 | Skopje | Macedonia ![]() | 0 – 5 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | - | |
27-3-2002 | Graz | Austria ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
14-5-2002 | Prešov | Slovacchia ![]() | 4 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | |
21-8-2002 | Olomouc | Rep. Ceca ![]() | 4 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
7-9-2002 | Istanbul | Turchia ![]() | 3 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2004 | - | ![]() |
31-3-2004 | Bratislava | Slovacchia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
28-4-2004 | Kiev | Ucraina ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
29-5-2004 | Fiume | Croazia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
18-8-2004 | Bratislava | Slovacchia ![]() | 3 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2006 | 1 | |
4-9-2004 | Mosca | Russia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2006 | - | |
8-9-2004 | Bratislava | Slovacchia ![]() | 7 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2006 | - | ![]() ![]() |
9-10-2004 | Bratislava | Slovacchia ![]() | 4 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2006 | - | |
17-11-2004 | Trnava | Slovacchia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
17-8-2005 | Vaduz | Liechtenstein ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2006 | - | ![]() |
3-9-2005 | Bratislava | Slovacchia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
7-9-2005 | Riga | Lettonia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2006 | - | |
12-11-2005 | Madrid | Spagna ![]() | 5 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2006 | - | ![]() |
16-11-2005 | Bratislava | Slovacchia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2006 | - | ![]() |
7-2-2007 | Jerez de la Frontera | Slovacchia ![]() | 2 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
24-3-2007 | Strovolos | Cipro ![]() | 1 – 3 | ![]() | Qual. Euro 2008 | - | ![]() |
28-3-2007 | Dublino | Irlanda ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2008 | - | |
8-9-2007 | Bratislava | Slovacchia ![]() | 2 – 2 | ![]() | Qual. Euro 2008 | - | |
12-9-2007 | Trnava | Slovacchia ![]() | 2 – 5 | ![]() | Qual. Euro 2008 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 34 | Reti | 2 |
Nel film La leggenda di Al, John e Jack, il personaggio di Giovanni si chiama Johnny Gresko, cognome preso dal giocatore slovacco[10].
Altri progetti
![]() | ![]() |