sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Víctor Emilio Galíndez (Vedia, 2 novembre 1948Veinticinco de Mayo, 25 ottobre 1980) è stato un pugile argentino Campione del mondo dei pesi mediomassimi dal 1974 al 1978, e nel 1979. Di lui sono rimasti nella memoria gli incontri per il titolo mondiale con Mike Rossman e Marvin Johnson.

Víctor Galíndez
Nazionalità  Argentina
Altezza 177 cm
Pugilato
Categoria Pesi mediomassimi
Termine carriera 14 giugno 1980
Carriera
Incontri disputati
Totali 70
Vinti (KO) 55 (34)
Persi (KO) 9 (3)
Pareggiati 4
 

La carriera



Tra i dilettanti


Selezionato a rappresentare l'Argentina nei pesi superwelter alle Olimpiadi di Città del Messico del 1968, fu eliminato al primo turno dall'italiano Aldo Bentini[1].


Tra i professionisti


Passò al professionismo nel 1969 e dopo numerosi incontri di rodaggio, conquistò il titolo argentino dei mediomassimi. Il 7 dicembre 1974, dopo il ritiro di Bob Foster, fu designato a combattere per il titolo mondiale WBA vacante dei pesi mediomassimi. Conquistò la cintura battendo a Buenos Aires per knock-out tecnico alla tredicesima ripresa lo statunitense Len Hutchins[2].

Galíndez difese vittoriosamente il titolo per ben dieci volte, combattendo anche in Italia per l'organizzazione di Rodolfo Sabbatini. Nel 1977, a Torino, raccolse la sfida dello statunitense Eddie Gregory vincendo con decisione unanime ma di solo 1-2 punti[3].

Il 15 settembre 1978, al Superdome di New Orleans, dopo quattro anni di vittorie, perse per la prima volta il titolo di fronte ai pugni dello statunitense Mike Rossman per knock-out tecnico alla tredicesima ripresa[4]. Si riprese la cintura mondiale nella rivincita disputatasi nello stesso ring il 14 aprile 1979, per abbandono alla nona ripresa[5]. La cedette definitivamente il 30 novembre successivo sotto i colpi di Marvin Johnson che lo mise KO all'undicesima ripresa[6].


La tragica fine


Successivamente combatté un unico incontro, perdendo ai punti da Jesse Burnett, prima di morire tragicamente a soli 31 anni a causa di un incidente occorso durante una corsa automobilistica, sport al quale si era dedicato dopo il ritiro dalle competizioni pugilistiche[7].

La International Boxing Hall of Fame lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo. Nel 2002 la rivista The Ring lo ha collocato all'11º posto in una propria classifica dei migliori pesi mediomassimi della storia del pugilato[8].


Note


  1. Víctor Galíndez su Sport & Note
  2. A 30 anni dalla conquista del mondiale dei mediomassimi da parte di Víctor Galíndez
  3. Víctor Galíndez vs. Eddie Gregory
  4. Galíndez vs. Rossman (primo incontro)
  5. Galíndez vs. Rossman (secondo incontro)
  6. Galíndez vs. Johnson
  7. A 25 anni dalla tragica morte di Víctor Galíndez
  8. I più grandi pugili per classe di peso

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pugilato

На других языках


[de] Víctor Galíndez

Víctor Emilio Galíndez (* 2. November 1948 in Vedia; † 25. Oktober 1980 in Veinticinco de Mayo) war ein argentinischer Boxer im Halbschwergewicht.

[en] Víctor Galíndez

Víctor Emilio Galíndez (2 November 1948 in Vedia – 25 October 1980 in Veinticinco de Mayo, Buenos Aires) was an Argentine boxer who was the third Latin American to win the world Light Heavyweight championship, after Puerto Rico's José Torres and Venezuela's Vicente Rondon.

[es] Víctor Galíndez

Víctor Emilio Galíndez (Vedia, 2 de noviembre de 1948 - 25 de Mayo, 26 de octubre de 1980) fue un boxeador argentino de peso mediopesado.

[fr] Victor Galíndez

Victor Galíndez est un boxeur argentin né le 2 novembre 1948 à Vedia et mort dans un accident de voiture le 26 octobre 1980 à Veinticinco de Mayo (province de Buenos Aires).
- [it] Víctor Galíndez



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии