Wallace Oliveira dos Santos, meglio noto come Wallace (Rio de Janeiro, 1º maggio 1994), è un calciatore brasiliano, difensore o centrocampista svincolato.
Wallace Oliveira dos Santos | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 174[1] cm | |
Peso | 73[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore, Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2005-2011 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2011-2013 | ![]() | 21 (1)[2] |
2013 | ![]() | 0 (0) |
2013-2014 | → ![]() | 3 (0) |
2014-2015 | → ![]() | 18 (1)[3] |
2015-2016 | → ![]() | 6 (0) |
2016-2017 | → ![]() | 9 (0)[4] |
2017-2018 | ![]() | 0 (0) |
2019 | ![]() | 0 (0) |
Nazionale | ||
2011 | ![]() | 13 (1) |
2012 | ![]() | 2 (0) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Ecuador 2011 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 18 gennaio 2017 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Inizia la sua carriera da calciatore nel 2005, quando viene acquistato dal Fluminense per militare nelle varie divisioni giovanili del club brasiliano. Il 24 luglio 2011 debutta in occasione della partita di campionato giocata contro il Palmeiras[5]. Realizza la sua prima rete da calciatore professionista il 20 luglio 2012, in occasione dell'incontro di campionato con il Bahia[6].
Il 30 novembre 2012 il suo procuratore, in un'intervista, rivela che il giocatore è stato acquistato dal Chelsea. Il diciottenne brasiliano resta comunque in Brasile fino al termine della stagione per disputare la Copa Libertadores, per poi trasferirsi a Londra il 30 giugno 2013[7].
Il 14 agosto 2013 viene ceduto in prestito all'Inter. Il 1º settembre debutta in Serie A, nella vittoria per 3-0 contro il Catania. Gioca la prima partita da titolare il 4 dicembre 2013, in occasione del quarto turno di Coppa Italia contro il Trapani (3-2). Chiude l'annata con sole quattro presenze all'attivo tra campionato e coppe.
Al termine della stagione fa ritorno al Chelsea, che il 30 giugno 2014 lo cede in prestito al Vitesse.
Il 22 luglio 2015 passa in prestito al Carpi, squadra neopromossa in Serie A.
Il 7 gennaio 2016 passa in prestito al Grêmio.
Nel 2011 partecipa con la maglia della Nazionale brasiliana Under-17 al Campionato sudamericano di calcio Under-17 2011 organizzato in Ecuador: durante il torneo gioca tutte e sei le partite. Inoltre partecipa al Campionato mondiale di calcio Under-17 2011, dove segna anche un gol, finendo la competizione al quarto posto.
Nel 2013 partecipa con la Nazionale brasiliana Under-20 al Campionato sudamericano di calcio Under-20 2013, non riuscendo però a superare la prima fase del torneo.
Statistiche aggiornate al 6 dicembre 2015.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | altre coppe | totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
2011 | ![]() | CC+A | 0+3 | 0+0 | CB[8] | - | - | CL | 0 | 0 | - | - | - | 3 | 0 | |
2012 | CC+A | 0+18 | 0+1 | CB[8] | - | - | CL | 0 | 0 | - | - | - | 18 | 1 | ||
Totale Fluminense | 0+21 | 0+1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 21 | 1 | ||||||||
2013-2014 | ![]() | A | 3 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 | |
2014-2015 | ![]() | ED | 22 | 1 | CO | 1 | 0 | UEL | 4 | 0 | - | - | - | 27 | 1 | |
2015-gen. 2016 | ![]() | A | 6 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 7 | 0 | |
gen. 2016 | ![]() | A | 9 | 0 | CB | 0 | 0 | CL | 3 | 0 | CG | 8 | 0 | 20 | 0 | |
gen.-giu 2017 | ![]() | PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale carriera | 61 | 1 | 3 | 0 | 7 | 0 | 8 | 0 | 84 | 1 | ||||||
![]() | ![]() |