sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Wilson Kosgei Kipketer (Kapchemoiywo, 12 dicembre 1972) è un ex mezzofondista keniota naturalizzato danese, specializzato negli 800 metri piani.

Disambiguazione – Se stai cercando il siepista e maratoneta keniota, vedi Wilson Boit Kipketer.
Wilson Kipketer
Wilson Kipketer nel 2010
Nazionalità  Kenya
 Danimarca (dal 1991)
Altezza 172 cm
Peso 64 kg
Atletica leggera
Specialità 800 metri piani
Termine carriera 2005
Record
800 m 1'41"11 (1997)
800 m 1'42"67 (indoor - 1997)
1000 m 2'16"29 (1995)
1000 m 2'14"96 (indoor - 2000)
Miglio 3'59"57 (1993)
Carriera
Società
Københavns IF
Nazionale
1988-1990 Kenya
1991-2004 Danimarca
Palmarès
 Danimarca
Giochi olimpici 0 1 1
Mondiali 3 0 0
Mondiali indoor 1 2 0
Europei 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

È stato uno dei più forti atleti della specialità degli 800 metri degli anni 1990 e i primi anni 2000. In carriera ha vinto tre titoli mondiali consecutivi ed è stato anche detentore del record mondiale outdoor sulla distanza.


Biografia


Kipketer fu scoperto da Kipchoge Keino, mezzofondista keniota campione olimpico nel 1968 e nel 1972. Keino suggerì al ragazzo, allora adolescente, di frequentare la St. Patrick's High School di Iten, una scuola superiore cattolica rinomata per i suoi programmi di atletica. Nel 1988 e nel 1990 Kipketer partecipò con la nazionale keniota ai Mondiali juniores di atletica leggera, gareggiando sugli 800 m: la prima volta fu squalificato in batteria, due anni dopo arrivò quarto con il tempo di 1'47"0.

Terminati gli studi superiori, nel 1990 Kipketer si trasferì in Danimarca per studiare ingegneria elettronica all'Università di Copenaghen. Venne tesserato per il club danese Københavns IF, e nel 1992 presentò domanda per ottenere la cittadinanza del paese in cui si era stabilito. Ciò era sufficiente per consentire a Kipketer di gareggiare come danese nelle competizioni organizzate dalla IAAF. Con la maglia della Danimarca Kipketer vinse il suo primo titolo mondiale sugli 800 m nel 1995 a Göteborg.

Kipketer festeggia il suo record mondiale degli 800 m, stabilito a Colonia nel 1997
Kipketer festeggia il suo record mondiale degli 800 m, stabilito a Colonia nel 1997

Le regole del Comitato Olimpico Internazionale sono però più restrittive, e non consentono agli atleti di competere ai Giochi olimpici per un paese di cui non hanno l'effettiva cittadinanza. Nel 1996 Kipketer non era ancora diventato cittadino danese a tutti gli effetti, e non partecipò ai Giochi olimpici di Atlanta. All'epoca aveva ancora il passaporto keniota, e avrebbe potuto gareggiare per il paese africano, ma non per la Danimarca.

Pur assente nella finale olimpica, vinta dal norvegese Vebjørn Rodal, Kipketer rimaneva il dominatore assoluto degli 800 m. Tra il 1996 e il 1997 inanellò una striscia di 28 vittorie consecutive sulla distanza. Nel 1997 stabilì per 5 volte il record mondiale (3 all'aperto e 2 indoor) e si laureò campione mondiale sia al coperto, a marzo a Parigi, sia all'aperto, in agosto ad Atene.

Kipketer balzò agli onori della cronaca il 7 luglio 1997 quando eguagliò il primato mondiale degli 800 m, 1'41"73 stabilito nel 1981 da Sebastian Coe. Nelle settimane seguenti riuscì a scendere per due volte sotto il vecchio record, che resisteva imbattuto da sedici anni. Il 24 agosto a Colonia corse gli 800 m in 1'41"11.

Nella stagione seguente Kipketer rimase lontano dalle competizioni a causa della malaria. Il 1998 fu comunque un anno importante per lui, perché diventò cittadino danese a tutti gli effetti. Tornò alle gare nel 1999, vincendo prima l'argento ai mondiali indoor, e poi il terzo titolo mondiale consecutivo alla rassegna iridata di Siviglia.

Il 20 febbraio 2000 stabilì il primato mondiale sui 1000 m indoor in 2'14"96. Ormai cittadino danese, poté prendere parte ai Giochi olimpici di Sydney, dove si aggiudicò l'argento negli 800 m dietro al tedesco Nils Schumann.

Negli anni seguenti l'attività agonistica di Kipketer fu più volte interrotta dagli infortuni. Pur non riuscendo a gareggiare con continuità, ottenne ancora risultati di spicco quali il titolo di campione europeo a Monaco di Baviera nel 2002, l'argento ai Mondiali indoor di Birmingham nel 2003) e il bronzo ai Giochi olimpici di Atene nel 2004.

Il 17 agosto 2005 Kipketer ha annunciato il ritiro dalle competizioni. Al suo ricchissimo palmarès manca soltanto il titolo di campione olimpico: assente ai Giochi del 1996, quando all'apice della carriera era considerato il più forte ottocentista del mondo, nelle due successive partecipazioni, già in parabola discendente, si fermò ai gradini più bassi del podio.


Record nazionali


Seniores

Progressione



800 metri piani


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
20041'43"88 Roma2-7-2004
20031'43"28 Bruxelles5-9-2003
20021'42"32 Rieti8-9-2002
20001'43"35 Bruxelles25-8-2000
19991'42"27 Bruxelles3-9-1999
19981'43"18 Zurigo12-8-1998
19971'41"11 Colonia24-8-1997
19961'41"83 Rieti1-9-1996
19951'42"87 Zurigo16-8-1995
 Monaco25-7-1995
19941'43"29 Oslo22-7-1994
19931'45"46 Lappeenranta27-7-1993
19921'45"62 Helsinki30-6-1992
19911'46"19 Malmö5-8-1991
19901'48"13 Plovdiv10-8-1990

Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
In rappresentanza del  Kenya
1990 Mondiali U20 Plovdiv 800 m piani 1'48"13
4×400 m 3'07"86
In rappresentanza della  Danimarca
1995 Mondiali Göteborg 800 m piani  Oro 1'45"08
1997 Mondiali indoor Parigi 800 m piani  Oro 1'42"67
Mondiali Atene 800 m piani  Oro 1'43"38
1998 Europei Budapest 800 m piani 1'50"13
1999 Mondiali indoor Maebashi 800 m piani  Argento 1'45"49
Mondiali Siviglia 800 m piani  Oro 1'43"30
2000 Giochi olimpici Sydney 800 m piani  Argento 1'45"14
2002 Europei Monaco 800 m piani  Oro 1'47"25
2003 Mondiali indoor Birmingham 800 m piani  Argento 1'45"87
Mondiali Saint-Denis 800 m piani 1'45"23
2004 Giochi olimpici Atene 800 m piani  Bronzo 1'44"65

Altre competizioni internazionali


1995
1997
1999
2003
2004

Riconoscimenti



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[de] Wilson Kipketer

Wilson Kosgei Kipketer (* 12. Dezember 1972[1] in Kapsabet, Nandi County) ist ein ehemaliger dänischer Mittelstreckenläufer kenianischer Herkunft, der im 800-Meter-Lauf dreimal in Folge Weltmeister wurde (1995 bis 1999) und die Hallenweltrekorde über 800 und 1000 Meter hält (Stand: 2010). Von 1997 bis 2010 hielt er zudem den Weltrekord über 800 Meter im Freien.[2]

[en] Wilson Kipketer

Wilson Kosgei Kipketer (born 12 December 1972) is a Danish former middle distance runner. He is the second fastest of all time over 800 meters, setting the world record and breaking his own record two more times all in 1997. He dominated the 800 m distance for a decade, remaining undefeated for a three-year period and running 8 of the 17 currently all-time fastest times. He won gold medals in three successive editions of the IAAF World Championships in Athletics. Though unable to compete in the 1996 Olympics near the peak of his career, he earned silver in 2000 and bronze in 2004. Kipketer's 800 meters world record stood for almost 13 years. It was surpassed on 22 August 2010, when David Rudisha beat it by 0.02 seconds, running 1:41.09. Rudisha would eventually go on to further lower the 800m world record to the first and only sub one minute 41 second run. Kipketer still currently holds the indoor world record for the 800 metres.

[fr] Wilson Kipketer

Wilson Kosgei Kipketer, né le 12 décembre 1972 à Kapchemoyiwo au Kenya, est un athlète danois spécialiste du 800 mètres. Il est le seul athlète danois de l'histoire à avoir remporté un titre mondial.
- [it] Wilson Kipketer

[ru] Кипкетер, Уилсон

Уилсон Косгей Кипкетер (англ. Wilson Kosgei Kipketer; 12 декабря 1972, Капчемойво, Кения) — датский легкоатлет кенийского происхождения, специализировался в беге на 800 метров. Трёхкратный чемпион мира (1995, 1997, 1999) и чемпион мира 1997 года в помещении. Серебряный призёр Олимпийских игр 2000 года и бронзовый призёр Игр 2004 года. Более 13 лет (1997—2010) владел мировым рекордом на дистанции 800 метров.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии