sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Władysław Kozakiewicz (Šalčininkai, 8 dicembre 1953) è un ex astista polacco naturalizzato tedesco, campione olimpico a Mosca 1980.

Władysław Kozakiewicz
Władysław Kozakiewicz nel 2010.
Nazionalità  Polonia
Germania Ovest (dal 1984)
Altezza 187 cm
Peso 82 kg
Atletica leggera
Specialità Salto con l'asta
Società Bałtyk Gdynia
Termine carriera 1988
Record
Asta 5,78 m (1980)
Decathlon 7 692 p. (1977)
Carriera
Nazionale
1974-1983 Polonia
Palmarès
 Polonia
Giochi olimpici 1 0 0
Europei 0 1 0
Europei indoor 2 0 2
Universiade 2 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Nato nei pressi di Vilnius, nell'allora Repubblica Socialista Sovietica della Lituania, da famiglia polacca, si avvicinò giovannissimo all'atletica leggera specializzandosi nel salto con l'asta, e già nel 1973 infranse il record nazionale della Polonia con la misura di 5,32 m. Il debutto nelle competizioni internazionali avvenne in occasione dei Campionati europei di atletica leggera 1974 a Roma, dove si classificò al secondo posto, dietro al sovietico Vladimir Kiškun.

Kozakiewicz stabilì il primato mondiale della sua specialità per tre volte, l'ultima delle quali alle Olimpiadi di Mosca 1980, dove conquistò la medaglia d'oro saltando la misura di 5,78 m, davanti, a ex aequo, al connazionale Tadeusz Ślusarski e al sovietico Konstantin Volkov. Subito dopo il salto vincente, Kozakiewicz, esasperato dal pubblico sovietico che, parteggiando per Volkov, lo aveva continuamente disturbato con fischi e rumori, sfogò la propria rabbia indirizzando verso le tribune un plateale gesto dell'ombrello.

Le immagini di questo episodio girarono il mondo, con l'eccezione dell'Unione Sovietica. Mentre nel resto del mondo si ebbero reazioni contrastanti, il gesto di Kozakiewicz ricevette l'appoggio della società polacca, risentita per il controllo russo sull'Europa dell'Est. Dopo la fine delle Olimpiadi del 1980, l'ambasciatore russo in Polonia pretese che a Kozakiewicz fosse tolta la sua medaglia per il suo "insulto al popolo russo". La risposta ufficiale del governo polacco fu che il gesto fosse uno spasmo muscolare involontario causato dallo sforzo.

Nel 1984 si trasferì in Germania Occidentale, dove vinse il titolo nazionale nel 1986 e nel 1987.


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Progressione del record mondiale del salto con l'asta maschile Successore
David Roberts dall'11 maggio 1980 al 1º giugno 1980 Thierry Vigneron I
Philippe Houvion dal 30 luglio 1980 al 20 giugno 1981 Thierry Vigneron II
Controllo di autoritàVIAF (EN) 163421539 · ISNI (EN) 0000 0001 1221 3511 · LCCN (EN) nb2008015620 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2008015620
Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[en] Władysław Kozakiewicz

Władysław Kozakiewicz (born 8 December 1953) is a retired Polish athlete who specialised in the pole vault. He is best known for winning the gold medal at the 1980 Summer Olympics in Moscow and the bras d'honneur gesture which he showed to the hostile Soviet crowd. In Poland, where the gesture was viewed as a symbol of resistance against Soviet dominance, it became known as "Kozakiewicz's gesture" (gest Kozakiewicza).[1] In addition, he won several medals at continental level, won two Summer Universiades and broke the pole vault world record three times, twice outdoors and once indoors. He is also a ten-time Polish champion.

[fr] Władysław Kozakiewicz

Władysław Kozakiewicz (né le 8 décembre 1953 à Šalčininkai, en RSS de Lituanie) est un athlète polonais naturalisé allemand, spécialiste du saut à la perche.
- [it] Władysław Kozakiewicz

[ru] Козакевич, Владислав

Владислав Козакевич (польск. Władysław Kozakiewicz; род. 8 декабря 1953[1], Шальчининкай) — польский, позднее западногерманский прыгун с шестом, олимпийский чемпион 1980 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии