sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Yang Yang[1] (楊陽S, Yáng YángP; Changchun, 14 settembre 1977) è un'ex pattinatrice di short track cinese, generalmente chiamata Yang Yang (S) per distinguerla dall'omonima connazionale.

Yang Yang
Nazionalità  Cina
Altezza 170 cm
Peso 60 kg
Short track
Termine carriera 2002
Palmarès
Olimpiadi 0 4 1
Mondiali 5 2 3
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Ha vinto 5 medaglie ai Giochi olimpici invernali (quattro ori e un bronzo)[2] e 10 medaglie ai campionati mondiali (cinque ori, due argenti e tre bronzi).[3]

Il suo nome significa luce del sole[senza fonte].


Biografia


Fino all'età di 13 anni dovette allenarsi da sola, perché i club locali di pattinaggio non ritenevano che valesse la pena di investire su di lei[senza fonte]. A 16 anni, partecipò alle Olimpiadi Lillehammer 1994 e riuscì ad arrivare fino alla finale dei 1 000 metri, dove si piazzò quinta. Alta 1,70 metri, il suo allenatore era Qingshan Xin, mentre il suo hobby è suonare l'armonica a bocca[senza fonte].

Ai Giochi olimpici di Nagano 1998, vinse una medaglia d'argento in tutte e tre le gare di short track, mentre a Salt Lake City 2002 fu squalificata nei 1 500 metri, ma riuscì a vincere un'altra medaglia d'argento nella staffetta e una medaglia di bronzo nei 1 000 metri, nei quali la sua compagna di squadra Yang Yang (A) vinse la medaglia d'oro. Si ritirò dalle competizioni al termine della stagione 2001-2002 e andò a lavorare in televisione.

Nei risultati ufficiali il suo nome era riportato come Yang Yang (S), per distinguerla dalla sua compagna di squadra Yang Yang (A), della quale non è parente. Originariamente (S) stava per small («piccolo», in inglese) e la Yang veniva chiamata Yang Yang (L) per large («grosso»). Ma il comitato olimpico di Torino 2006 ha trovato il secondo termine offensivo e lo ha sostituito con Yang Yang (A). Benché i due nome siano identici, i loro significati sono completamente diversi: quello di Yang Yang (A) significa bandiera volante, quello di Yang Yang (S) significa luce del sole[non chiaro][senza fonte].

Le due atlete hanno vinto insieme due medaglie d'argento in staffetta, alle olimpiadi di Nagano e di Salt Lake City, e nella gara dei 1 000 metri di Salt Lake City sono salite sul podio insieme (al primo e terzo posto).


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Note


  1. Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Yang" è il cognome.
  2. Yang Yang (S), su olympic.org. URL consultato il 29 novembre 2018.
  3. ST - Person Bio, su isu.html.infostradasports.com. URL consultato il 29 novembre 2018.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


- [it] Yang Yang (S)

[ru] Ян Ян (S)

Ян Ян (кит. упр. 杨阳, пиньинь Yáng Yáng, род. 14 сентября 1977, Чанчунь провинции Цзилинь) — китайская шорт-трекистка, неоднократный призёр Олимпийских игр, многократная чемпионка мира.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии