Yun Sung-bin[1] (Jinju, 23 maggio1994) è uno skeletonistasudcoreano, campione olimpico a Pyeongchang 2018 e vincitore della Coppa del Mondo nel 2017/18, primo atleta asiatico (considerando l'intero territorio russo come una nazione europea) ad affermarsi ai vertici di questo sport[2].
Iniziò a gareggiare nel 2012 per la squadra nazionale sudcoreana partecipando per le prime due stagioni alla Coppa Intercontinentale e alla Coppa Nordamericana, due circuiti minori organizzati dalla IBSF.
Yun Sung-bin in gara ad Altenberg nel 2019
Debuttò in Coppa del Mondo nel 2014-15, il 12 dicembre 2014 a Lake Placid dove fu squalificato al termine della gara, ottenne il suo primo podio nel week-end successivo, il 19 dicembre 2014 a Calgary (3º) e la sua prima vittoria il 5 febbraio 2016 a Sankt Moritz diventando così il primo atleta del suo paese a trionfare in una gara di Coppa. Ha trionfato in classifica generale nel 2017-18 con una gara di anticipo, vincendo cinque corse e giungendo per due volte secondo e soprattutto spodestando il lettone Martins Dukurs, vincitore delle precedenti otto edizioni della Coppa.
Yun Sung-bin (al centro), medaglia d'oro a Pyeongchang 2018, con Nikita Tregubov (argento, a destra) e Dom Parsons (bronzo)
Prese parte, ancor prima di debuttare in Coppa del Mondo, ai Giochi olimpici invernali di Soči 2014 dove si piazzò sedicesimo. Quattro anni dopo, alle Olimpiadi casalinghe di Pyeongchang 2018, vinse la medaglia d'oro stabilendo il miglior tempo in tutte e quattro le discese.
Ha partecipato altresì a due edizioni dei campionati mondiali. Nel dettaglio i suoi risultati nelle prove iridate sono stati, nel singolo: ottavo a Winterberg 2015, medaglia d'argento a Igls 2016, medaglia di bronzo a Whistler 2019, sesto ad Altenberg 2020 e diciassettesimo ad Altenberg 2021. Con l'argento vinto a Sankt Moritz 2016, Yun Sung-bin divenne il primo atleta sudcoreano a vincere una medaglia mondiale nello skeleton[3].
Palmarès
Olimpiadi
1 medaglia:
1 oro (singolo a Pyeongchang 2018).
Mondiali
2 medaglie:
1 argento (singolo ad Igls 2016);
1 bronzo (singolo a Whistler 2019).
Coppa del Mondo
Vincitore della classifica generale nel 2017/18.
35 podi (tutti nel singolo):
9 vittorie;
14 secondi posti;
12 terzi posti.
Coppa del Mondo - vittorie
Data
Luogo
Paese
Disciplina
5 febbraio 2016
Sankt Moritz
Svizzera
singolo
3 dicembre 2016
Whistler
Canada
singolo
18 novembre 2017
Park City
Stati Uniti
singolo
25 novembre 2017
Whistler
Canada
singolo
8 dicembre 2017
Winterberg
Germania
singolo
5 gennaio 2018
Altenberg
Germania
singolo
12 gennaio 2018
Sankt Moritz
Svizzera
singolo
25 gennaio 2019
Sankt Moritz
Svizzera
singolo
5 gennaio 2020
Winterberg
Germania
singolo
Circuiti minori
Coppa Intercontinentale
Miglior piazzamento in classifica generale nel singolo: 5º nel 2013/14;
5 podi (tutti nel singolo):
1 vittoria;
4 secondi posti.
Coppa Nordamericana
Miglior piazzamento in classifica generale nel singolo: 4º nel 2013/14;
3 podi (tutti nel singolo):
1 secondo posto;
2 terzi posti.
Note
Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome."Yun" è il cognome.
(EN) Yun Sung-bin, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
(EN,ES,IT,FR,NL) Yun Sung-bin, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
(EN) Athlete Profile - YUN Sungbin, su pyeongchang2018.com, PyeongChang2018. URL consultato il 16 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2018).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии