Zhang Ping[1] (Tientsin, 23 marzo 1982) è un'ex pallavolista cinese.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pallavolisti non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Zhang Ping | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 187 cm | |
Peso | 73 kg | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Centrale | |
Termine carriera | 2007 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1995-1998 | ![]() | |
Squadre di club | ||
1998-2007 | ![]() | |
Nazionale | ||
2002-2006 | ![]() | 116 pres. |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Atene 2004 | |
![]() | ||
Oro | Vietnam 2003 | |
Oro | Cina 2005 | |
![]() | ||
Argento | Hong Kong 2002 | |
Oro | Andria 2003 | |
Bronzo | Sendai 2005 | |
![]() | ||
Oro | Giappone 2003 | |
![]() | ||
Bronzo | Giappone 2005 | |
Statistiche aggiornate al 28 luglio 2015 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Giocava nel ruolo di centrale.
La carriera di Zhang Ping inizia nel settore giovanile del Tianjin Nuzi Paiqiu Dui, dove gioca per due annate prima di essere promossa in prima squadra, debuttando nella Volleyball League A cinese nella stagione 1998-99: dopo un paio di stagioni anonime, nel campionato 2001-02 si classifica al terzo posto; le sue prestazioni le valgono le prime chiamate nella nazionale cinese, con la quale debutta nel 2002, vincendo la medaglia d'argento al World Grand Prix ed ai XIV Giochi asiatici.
Nella stagione 2002-03 si aggiudica il primo scudetto della propria carriera, ricevendo anche il premio di miglior servizio del campionato; con la nazionale nel 2003 vince la medaglia d'oro al World Grand Prix, al campionato asiatico e oceaniano ed alla Coppa del Mondo. Nelle stagioni 2003-04 e 2004-05 vince altri due scudetti e l'AVC Club Championships 2005; con la nazionale, dopo aver toccato il punto più alto della propria carriera con la vittoria della medaglia d'oro ai Giochi della XXVIII Olimpiade di Atene, vince il bronzo al World Grand Prix 2005, l'oro al campionato asiatico e oceaniano 2005 ed un altro bronzo alla Grand Champions Cup 2005.
Nel corso del campionato 2005-06 viene eletta MVP della Volleyball League A, nonostante la finale scudetto persa, per poi trionfare all'AVC Club Championships; nel 2006 indossa per l'ultima volta la maglia della nazionale cinese ai XV Giochi asiatici, conclusi con la vittoria della medaglia d'oro. Nel corso del campionato successivo si aggiudica il quarto ed ultimo scudetto della sua carriera, per poi ritirarsi al termine della stagione.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 23144782702298542447 · WorldCat Identities (EN) viaf-23144782702298542447 |
---|
![]() | ![]() |