Juan Canaveris, trisavolo di Zoilo Canaveri, fu un ufficiale coloniale nato a Saluzzo e lavorò al Tribunal Mayor de Cuentas de Buenos Aires nel Vicereame del Río de la Plata.
Caratteristiche tecniche
Canaveri era un'ala destra.[1] Aveva uno stile di gioco rilassato – raramente sprecava le forze– ed era abile nell'effettuare i cross.[2]
Carriera
Club
La prima squadra di Canaveri fu l'Independiente, con cui debuttò in massima serie. Passò poi al River Plate: lì giocò nella Copa Campeonato 1913. Nel 1914 passò al Racing Club di Avellaneda, con cui giocò in campionato e in Copa Ibarguren, presenziando anche nella finale di quest'ultimo torneo.[3] Al Racing Canaveri divenne titolare fisso, venendo impiegato con continuità; fu uno dei principali elementi della squadra.[4] Compose una efficace prima linea a fianco di Alberto Ohaco, Alberto Marcovecchio, Juan Hospital e Juan Perinetti.[4] Con il Racing vinse un totale di sei trofei, di cui tre Copa Campeonato, due Copa Ibarguren e una Copa de Honor Municipalidad de Buenos Aires. Nel 1916 passò ai rivali cittadini dell'Independiente; anche nel nuovo club fu parte integrante di un attacco molto prolifico, giocando insieme ad Alberto Lalín, Manuel Seoane, Luis Ravaschino e Raimundo Orsi.[4] Nel 1919 si trasferì al Boca Juniors, dove trovò poco spazio, chiuso com'era da Calomino: giocò quattro incontri, segnando tre reti (tutte nella partita del 28 settembre contro il Porteño).[4] Tornato all'Independiente, vi rimase sino al 1929, anno in cui lasciò il calcio giocato. Canaveri può essere considerato una figura importante dell'epoca dilettantistica del calcio argentino, dato che militò costantemente in massima serie, giocando per quattro delle cinque maggiori squadre del Paese.[2][4]
Nazionale
Sebbene fosse uruguaiano, Canaveri giocò una partita con la Nazionale argentina.[1] Dopo Horacio Vignoles, che debuttò con la selezione bianco-azzurra il 9 luglio 1913, Canaveri fu il secondo uruguaiano a giocare per l'Argentina.[5] L'incontro in cui fu schierato fu quello di Copa Lipton del 15 agosto 1916: giocò come ala destra contro l'Uruguay.[5]
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
Copa Ibarguren: 2
Racing Club: 1914, 1916
Copa Campeonato: 4
Racing Club: 1914, 1915, 1916
Boca Juniors: 1919
Copa de Honor Municipalidad de Buenos Aires: 2
Racing Club: 1915
Independiente: 1918
Primera División (AAm): 2
Independiente: 1922, 1926
Copa de Competencia Jockey Club: 3
Independiente: 1922, 1924, 1925
Note
(EN) Zoilo Canaveri, su playerhistory.com. URL consultato il 10 agosto 2011.
(ES) ZOILO CANAVERY, su informexeneize.com.ar. URL consultato il 10 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2010).
(EN) Osvaldo Gorgazzi, Argentina - Copa Ibarguren, su rsssf.com, RSSSF, 18 luglio 2004. URL consultato il 10 agosto 2011.
(ES) Canaveri, Zoilo, su historiadeboca.com.ar. URL consultato l'8 agosto 2011.
(DE,EN,ES,FR) Argentina - Uruguay 3:1, su iffhs.de, IFFHS. URL consultato il 10 agosto 2011.
Bibliografia
(ES) Luis Colussi; Carlos Guris; Víctor Kurhy; Sergio Lodise, Fútbol argentino: Crónicas y Estadísticas Asociación Amateurs de Football Primera División - 1926, estadisticasfutbolargentino.com, p.70.
(ES) Luis Colussi; Carlos Guris; Víctor Kurhy; Sergio Lodise, Fútbol argentino: Crónicas y Estadísticas Asociación Amateurs Argentina de Football Primera División - 1927, estadisticasfutbolargentino.com, p.100.
(ES) Luis Colussi; Carlos Guris; Víctor Kurhy; Sergio Lodise, Fútbol argentino: Crónicas y Estadísticas Asociación Amateurs Argentina de Football Primera División - 1928, estadisticasfutbolargentino.com, p.106.
(ES) Luis Colussi; Carlos Guris; Víctor Kurhy; Sergio Lodise, Fútbol argentino: Crónicas y Estadísticas Asociación Amateurs Argentina de Football Primera División - 1929, estadisticasfutbolargentino.com, p.65.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии