Ágnes Farkas (Budapest, 21 aprile 1973) è una pallamanista ungherese.
Ágnes Farkas | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 184 cm | |
Peso | 71 kg | |
Pallamano ![]() | ||
Carriera | ||
Squadre di club | ||
–1992 | Építők SC | ? (?) |
1993–1996 | Budapesti Spartacus SC | ? (?) |
2004-2007 | Ferencvárosi TC | ? (?) |
1996–1997 | Borussia Dortmund | ? (?) |
1997–1999 | Podravka Koprivnica | ? (?) |
1999–2000 | Dunaferr | ? (?) |
2000–2003 | Ferencvárosi TC | ? (?) |
2003–2005 | Aalborg DH | ? (?) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Sydney 2000 | |
![]() | ||
Argento | Austria e Ungheria 1995 | |
Argento | Croatia 2003 | |
![]() | ||
Oro | Romania 2000 | |
Bronzo | Paesi Bassi 1998 | |
Statistiche aggiornate al 1 luglio 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha vinto una medaglia d'oro ai Campionati Europei del 2000 e una medaglia d'argento alle Olimpiadi estive del 2000 e ai Campionati Mondiali del 1995 e del 2003.
Farkas ha iniziato a giocare a pallamano per la squadra Építők SC, dove è rimasta fino al 1992, quando si è trasferita al Budapesti Spartacus. Un anno dopo. è entrata a far parte del Ferencvárosi Torna Club, dove ha trascorso sei stagioni. Lì ha ottenuto i suoi più grandi successi di club, inclusi campionati e coppe, EHF Champions League e medaglie d'argento EHF Cup. Grazie alle sue eccezionali prestazioni nel corso degli anni, è considerata un'icona del club dai fan del Ferencváros.
Ha anche gareggiato all'estero, giocando per la squadra tedesca del Borussia Dortmund e in seguito collezionando due coppe croate e titoli di campionato croato con il Podravka Koprivnica. Farkas ha giocato le sue ultime stagioni per la squadra danese dell'Aalborg DH, coronando la sua carriera con un argento in campionato danese nel suo ultimo anno.
Sebbene nell'aprile 2005 Gjerpen IF le abbia offerto un contratto di un anno con l'opzione per un altro anno, [1] Farkas ha dichiarato di non voler rimanere nella pallamano professionistica e alla fine si è ritirata alla fine della stagione.[2]
Tuttavia, non è rimasta completamente lontana dallo sport dopo il suo ritiro, poiché allena i bambini.[3]
Ha debuttato nella nazionale ungherese il 16 ottobre 1993 contro la Polonia, [3] e ha partecipato al suo primo Campionato del Mondo in quell'anno, finendo settima. Nel 1994 è stata nominata capocannoniere del Campionato Europeo. Un anno dopo, fa fatto parte della squadra che ha vinto una medaglia d'argento ai Campionati del Mondo, organizzati congiuntamente dall'Austria e Ungheria. Nel 1996, per un infortunio è stata costretta ha saltare sia i Giochi Olimpici che il Campionato europeo.
Al Campionato del mondo nel 1997 si è classificata nona, al Campionato europeo l'anno successivo. ha vinto una medaglia di bronzo e si è classificata quinta nel 1999. Ha fatto parte della squadra vincitrice d'argento delle Olimpiadi estive del 2000,[4][5] ed è stata selezionata per la squadra che ha trionfato al Campionato europeo lo stesso anno. Nel 2002 ha ottenuto il quinto posto ai Campionati europei con l'Ungheria ed è stata premiata come capocannoniere.
Ha partecipato ai Mondiali del 2003 e ha preso parte alle Olimpiadi estive del 2004 ad Atene, dove l'Ungheria è arrivata quinta. [6]
![]() | Croce di Cavaliere |
— 2000[7] |
Altri progetti
![]() | ![]() |