sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Ágnes Keleti (nata Ágnes Klein; Budapest, 9 gennaio 1921) è un'ex ginnasta israelo-ungherese.

Ágnes Keleti
Agnes Keleti (a destra) durante un allenamento al Wingate Institute nel 1960
Nazionalità Ungheria
 Israele
Ginnastica
Palmarès
Giochi olimpici 5 3 2
Campionati mondiali 1 1 1
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Rappresentante dell'Ungheria ai Giochi olimpici estivi, vinse in tutto 10 medaglie (di cui 5 d'oro), ed è considerata come una delle migliori atlete olimpiche ebree di tutti i tempi[1][2]. In particolare, ai Giochi della XVI Olimpiade di Melbourne del 1956 fu, assieme a Larisa Latynina, l'atleta che vinse più medaglie (6 in tutto). Nel 1957 emigrò in Israele, dove vive tuttora[3]. Al momento, Keleti è la più anziana campionessa olimpica in vita.


Carriera


Iniziò a praticare ginnastica all'età di 4 anni. A 16 anni si laureò per la prima volta campionessa ungherese di ginnastica; nel corso della sua carriera, tra il 1937 ed il 1956, vinse per 10 volte il titolo nazionale magiaro.[2][4][5]

Avrebbe potuto partecipare alle Olimpiadi estive già nel 1940, se non fosse stato per lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, che annullò la competizione sia nel 1940 sia nel 1944. Essendo ebrea, fu costretta a nascondersi per sopravvivere alla guerra. Suo padre morì nel campo di concentramento di Auschwitz.[1][2][4][5]

Al termine del conflitto, riprese ad allenarsi e si qualificò per i Giochi della XIV Olimpiade di Londra del 1948, ma a causa di un infortunio dovette rinunciarvi. Nel 1952, a 31 anni, riuscì infine a partecipare per la prima volta alle Olimpiadi: ai Giochi della XV Olimpiade di Helsinki ottenne 4 medaglie (oro nel corpo libero, argento nel concorso a squadre e bronzo nella ginnastica con attrezzi e nelle parallele asimmetriche). Due anni dopo, nel 1954, gareggiò ai campionati mondiali di ginnastica artistica a Roma, dove si piazzò prima nelle parallele asimmetriche.[1][4]

Ai Giochi della XVI Olimpiade di Melbourne, vinse 4 medaglie d'oro (corpo libero, trave, parallele asimmetriche e ginnastica con attrezzi) e 2 d'argento (concorso a squadre e concorso individuale); inoltre, a 35 anni, divenne la più anziana ginnasta ad aver vinto l'oro. A seguito della rivoluzione ungherese del 1956, che scoppiò durante quelle Olimpiadi, scelse di restare in Australia e di ricevere asilo politico, assieme ad altri 44 atleti della delegazione ungherese. L'anno successivo, nel 1957, decise di non far ritorno in Ungheria e di trasferirsi in Israele, ritirandosi dall'attività agonistica.[1][2][4][5]

Dopo il suo ritiro, lavorò come istruttrice di educazione fisica all'Università di Tel Aviv e al Wingate Institute a Netanya. Inoltre allenò e lavorò per la squadra nazionale israeliana di ginnastica durante gli anni 1990.[1][5]

È stata inserita in diversi hall of fame, tra cui l'International Jewish Sports Hall of Fame nel 1981,[1] l'Hungarian Sports Hall of Fame nel 1991,[2] e l'International Gymnastics Hall of Fame nel 2002.[5]


Palmarès



Giochi olimpici



Campionati mondiali



Note


  1. (EN) Agnes Keleti, su jewishsports.net, International Jewish Sports Hall of Fame. URL consultato il 22 marzo 2014.
  2. (EN) Agnes Keleti profile, su jewsinsports.org, Jews in Sports. URL consultato il 22 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  3. (EN) Aaron Heller, 10-medal Olympian quietly living her golden years in Israel, The Times of Israel, 14 agosto 2012. URL consultato il 22 marzo 2014.
  4. (EN) Whatever Happened to Agnes Keleti?, su gymn.ca, Gymnastic Greats, 22 dicembre 1999. URL consultato il 22 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2012).
  5. (EN) Agnes Keleti, Honoree, su ighof.com, International Gymnastics Hall of Fame. URL consultato il 22 marzo 2014.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 121422746 · ISNI (EN) 0000 0000 7925 7984 · GND (DE) 1188574086 · WorldCat Identities (EN) viaf-121422746
Portale Biografie
Portale Sport

На других языках


[en] Ágnes Keleti

Ágnes Keleti (born Ágnes Klein; 9 January 1921) is a Hungarian-Israeli retired Olympic and world champion artistic gymnast and coach. She is the oldest living Olympic champion and medalist, reaching her 100th birthday January 9, 2021.[2][3] While representing Hungary at the Summer Olympics, she won 10 Olympic medals including five gold medals, three silver medals, and two bronze medals, and is considered to be one of the most successful Jewish Olympic athletes of all time.[4] Keleti holds more Olympic medals than any other individual with Israeli citizenship, and more Olympic medals than any other Jew, except Mark Spitz.[5][6] She was the most successful athlete at the 1956 Summer Olympics. In 1957, Keleti immigrated to Israel, where she lived before returning to Hungary in 2015.[7][3]
- [it] Ágnes Keleti

[ru] Келети, Агнеш

А́гнеш Ке́лети (.mw-parser-output .ts-comment-commentedText{border-bottom:1px dotted;cursor:help}@media(hover:none){.mw-parser-output .ts-comment-commentedText:not(.rt-commentedText){border-bottom:0;cursor:auto}}венг. Keleti Ágnes; 9 января 1921, Будапешт, Венгрия) — венгерская гимнастка, пятикратная олимпийская чемпионка (1952, 1956), чемпионка мира (1954, брусья), чемпионка Венгрии (1947—1954) по спортивной гимнастике.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии