I Campionati Africani Femminili di Pallacanestro FIBA, conosciuti come FIBA AfroBasket Women, sono una competizione sportiva continentale a cadenza biennale organizzata dalla FIBA Africa, la federazione africana della pallacanestro.
FIBA AfroBasket Women | |
---|---|
![]() | |
Sport | ![]() |
Organizzatore | FIBA Africa |
Titolo | Campione d'Africa |
Cadenza | biennale |
Partecipanti | 16 |
Storia | |
Fondazione | 1966 |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si tratta di un torneo tra nazionali, che assegna il titolo di Campione d'Africa alla nazionale vincitrice, ed è di solito valevole per la qualificazione ai Giochi olimpici e ai Campionati mondiali femminili di pallacanestro.
Il primo campionato africano di pallacanestro si tenne nel 1966.
FIBA AfroBasket Women | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Edizione | Finale | Terzo Classificato | |||||||
Anno | Sede | Campione d'Africa | Argento | Bronzo | |||||
1966 dettagli | ![]() | ![]() Rep. Araba Unita | ![]() Guinea | ![]() Rep. Centrafricana | |||||
1968 dettagli | ![]() | ![]() Rep. Araba Unita | ![]() Senegal | ![]() Mali | |||||
1970 dettagli | ![]() | ![]() Madagascar | ![]() Rep. Araba Unita | ![]() Senegal | |||||
1974 dettagli | ![]() | ![]() Senegal | ![]() Tunisia | ![]() Egitto | |||||
1977 dettagli | ![]() | ![]() Senegal | ![]() Egitto | ![]() Togo | |||||
1979 dettagli | ![]() | ![]() Senegal | ![]() Somalia | ![]() Ghana | |||||
1981 dettagli | ![]() | ![]() Senegal | ![]() Zaire | ![]() Angola | |||||
1983 dettagli | ![]() | ![]() Zaire | ![]() Senegal | ![]() Camerun | |||||
1984 dettagli | ![]() | ![]() Senegal | ![]() Zaire | ![]() Camerun | |||||
1986 dettagli | ![]() | ![]() Zaire | ![]() Mozambico | ![]() Angola | |||||
1990 dettagli | ![]() | ![]() Senegal | ![]() Zaire | ![]() Mozambico | |||||
1993 dettagli | ![]() | ![]() Senegal | ![]() Kenya | ![]() Mozambico | |||||
1994 dettagli | ![]() | ![]() RD del Congo | ![]() Senegal | ![]() Angola | |||||
1997 dettagli | ![]() | ![]() Senegal | ![]() RD del Congo | ![]() Nigeria | |||||
2000 dettagli | ![]() | ![]() Senegal | ![]() Tunisia | ![]() RD del Congo | |||||
2003 dettagli | ![]() | ![]() Nigeria | ![]() Mozambico | ![]() Senegal | |||||
2005 dettagli | ![]() | ![]() Nigeria | ![]() Senegal | ![]() Mozambico | |||||
2007 dettagli | ![]() | ![]() Mali | ![]() Senegal | ![]() Angola | |||||
2009 dettagli | ![]() | ![]() Senegal | ![]() Mali | ![]() Angola | |||||
2011 dettagli | ![]() | ![]() Angola | ![]() Senegal | ![]() Mali | |||||
2013 dettagli | ![]() | ![]() Angola | ![]() Mozambico | ![]() Senegal | |||||
2015 dettagli | ![]() | ![]() Senegal | ![]() Camerun | ![]() Nigeria | |||||
2017 dettagli | ![]() | ![]() Nigeria | ![]() Senegal | ![]() Mali | |||||
2019 dettagli | ![]() | ![]() Nigeria | ![]() Senegal | ![]() Mali | |||||
2021 dettagli | ![]() | ![]() Nigeria | ![]() Mali | ![]() Camerun |
Dati aggiornati all'edizione 2019
Nazionale | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|
![]() |
11 | 8 | 3 | 21 |
![]() |
5 | 0 | 2 | 7 |
![]() |
3 | 4 | 1 | 8 |
![]() |
3 | 0 | 5 | 8 |
![]() |
2 | 2 | 1 | 5 |
![]() |
1 | 2 | 3 | 6 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 3 | 3 | 6 |
![]() |
0 | 2 | 0 | 2 |
![]() |
0 | 1 | 3 | 4 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | ![]() |