sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

I Campionati europei femminili di pallacanestro Under-18 sono una competizione cestistica a cadenza annuale organizzata dalla FIBA Europe, e riservata alle Nazionali Under-18.

Campionato europeo femminile di pallacanestro Under-18
Sport Pallacanestro
FederazioneFIBA Europe
ContinenteEuropa
OrganizzatoreFIBA Europe
TitoloCampione d'Europa Under-18
CadenzaAnnuale
Partecipanti16
Retrocessione inDivisione B
Sito Internethttp://www.fiba-europe.com[collegamento interrotto]
Storia
Fondazione1965
Detentore Lituania

La prima edizione del torneo è stata organizzata nel 1965. Dal 2004 il torneo si svolge a cadenza annuale e dal 2005[1] spariscono le qualificazioni, viene istituita una "Divisione A" per le partecipanti che passano da dodici a sedici: le squadre si giocano il titolo europeo con una formula che prevede due fasi a gironi che stabiliscono oltre alle semifinaliste o, dal 2009[2], alle finaliste, anche le ultime tre classificate che retrocedono nella "Divisione B".

Dal 2016, la formula del torneo prevede una prima fase dove le sedici squadre, divise in 4 gironi da 4 squadre l'uno, passano tutte agli ottavi di finale (la prima e la seconda rispettivamente contro la quarta e la terza di un altro girone) a eliminazione fino a determinare non solo la squadra campione, ma anche le altre posizioni in classifica con le tre retrocessioni[3].


Albo d'oro


Sommario
Anno Sede Finale Finale 3º posto
Oro Punteggio Argento Bronzo Punteggio Quarto posto
1965
dettagli
 Bulgaria
Unione Sovietica
[4]

Jugoslavia

Cecoslovacchia

Polonia
1967
dettagli
 Italia
Unione Sovietica
[5]

Cecoslovacchia

Jugoslavia

Bulgaria
1969
dettagli
Germania Ovest
Unione Sovietica
[4]

Bulgaria

Jugoslavia

Polonia
1971
dettagli
 Jugoslavia
Unione Sovietica
76–52
Cecoslovacchia

Bulgaria
62–52
Italia
1973
dettagli
 Italia
Unione Sovietica
68–47
Jugoslavia

Italia
50–48
Bulgaria
1975
dettagli
 Spagna
Cecoslovacchia
53–48
Polonia

Unione Sovietica
80–57
Bulgaria
1977
dettagli
 Bulgaria
Unione Sovietica
96–53
Polonia

Cecoslovacchia
61–50
Jugoslavia
1979
dettagli
 Italia
Unione Sovietica
[4]

Ungheria

Cecoslovacchia

Jugoslavia
1981
dettagli
 Ungheria
Unione Sovietica
74–61
Francia

Bulgaria
90–59
Ungheria
1983
dettagli
 Italia
Cecoslovacchia
90–80
Unione Sovietica

Italia
66–46
Jugoslavia
1984
dettagli
 Spagna
Jugoslavia
67–61
Unione Sovietica

Cecoslovacchia
68–61
Spagna
1986
dettagli
 Italia
Unione Sovietica
71–70
Cecoslovacchia

Italia
62–56
Polonia
1988
dettagli
 Bulgaria
Unione Sovietica
73–56
Cecoslovacchia

Jugoslavia
82–58
Bulgaria
1990
dettagli
 Spagna
Unione Sovietica
79–76
Spagna

Romania
67–65
Cecoslovacchia
1992
dettagli
 Grecia
Comunità degli Stati Indipendenti
86–60
Bulgaria

Polonia
67–62
Francia
1994
dettagli
 Bulgaria
Italia
74–68
Spagna

Ungheria
63–56
Russia
1996
dettagli
 Slovacchia
Russia
69–59
Slovacchia

Rep. Ceca
66–50
Spagna
1998
dettagli
 Turchia
Spagna
78–52
Slovacchia

Russia
79–72
Rep. Ceca
2000
dettagli
 Polonia
Russia
64–51
Rep. Ceca

Polonia
75–44
Lituania
2002
dettagli
 Slovenia
Russia
60–56
Francia

Rep. Ceca
83–56
Slovacchia
2004
dettagli
 Slovacchia
Russia
77–59
Spagna

Ungheria
73–63
Serbia e Montenegro
2005
dettagli
 Ungheria
Serbia e Montenegro
66–52
Spagna

Francia
77–66
Rep. Ceca
2006
dettagli
 Spagna
Spagna
78–74
Serbia

Svezia
62–57
Rep. Ceca
2007
dettagli
 Serbia
Serbia
72–48
Spagna

Russia
71–65
Polonia
2008
dettagli
 Slovacchia
Lituania
63–57
Russia

Rep. Ceca
70–61
Francia
2009
dettagli
 Svezia
Spagna
64–54
Francia

Svezia
67–54
Rep. Ceca
2010
dettagli
 Slovacchia
Italia
66–61
Spagna

Francia
63–44
Slovenia
2011
dettagli
 Romania
Belgio
77–49
Francia

Spagna
85–69
Svezia
2012
dettagli
 Romania
Francia
65–61
Russia

Serbia
59–46
Paesi Bassi
2013
dettagli
 Croazia
Spagna
60–46
Francia

Serbia
57-56
Paesi Bassi
2014
dettagli
 Portogallo
Russia
57-53
Francia

Spagna
74-69
Serbia
2015
dettagli
 Slovenia
Spagna
76-60
Francia

Russia
71-52
Italia
2016
dettagli
 Ungheria
Francia
74-44
Spagna

Russia
65-58
Lettonia
2017
dettagli
 Ungheria
Belgio
55-53
Serbia

Francia
55-48
Rep. Ceca
2018
dettagli[6]
 Italia
Germania
67-54
Spagna

Ungheria
58-56
Lettonia
2019
dettagli[7]
 Bosnia ed Erzegovina
Italia
70-62
Ungheria

Francia
77-45
Russia
2022
dettagli[8]
 Grecia
Lituania
78-75
Spagna

Francia
75-46
Germania

Medagliere


Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Unione Sovietica 112114
2 Spagna 59216
3 Russia 52411
4 Italia 3036
5 Francia 27514
6 Cecoslovacchia 24410
7 Serbia 2226
8 Belgio 2002
 Lituania 2002
10 Jugoslavia 1236
11 Germania 1001
 Comunità degli Stati Indipendenti 1001
13 Ungheria 0235
14 Bulgaria 0224
 Polonia 0224
16 Slovacchia 0202
17 Rep. Ceca 0134
18 Svezia 0022
19 Romania 0011

Note


  1. Esempio svolgimento 2005 http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/event/p/cid/EMJW/sID/3792/tid/0/_/2005_U18_European_Championship_Women_DIVISION_A/schedule.html
  2. Esempio svolgimento 2009 http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/event/p/cid/EMJW/sID/6721/tid/0/_/2009_U18_European_Championship_Women_DIVISION_A/index.html
  3. Esempio svolgimento 2016 http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/event/p/cid/EMJW/sID/12342/tid/0/_/2016_FIBA_U18_Women_s_European_Championship_Division_A/schedule.html
  4. vincitrice del girone finale composto da 6 squadre
  5. vincitrice del girone finale composto da 7 squadre
  6. Campionato europeo femminile di pallacanestro Under-18 2018 http://www.fiba.basketball/europe/u18women/2018
  7. Campionato europeo femminile di pallacanestro Under-18 2019 http://www.fiba.basketball/europe/u18women/2019
  8. Campionato europeo femminile di pallacanestro Under-18 2022 http://www.fiba.basketball/europe/u18women/2022

Collegamenti esterni


Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии