I Campionati mondiali juniores di sci alpino 2022, 41ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si sono svolti a Panorama, in Canada, dal 3 al 9 marzo. Il programma ha inclso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili, e una gara a squadre mista.
Campionati mondiali juniores di sci alpino 2022 FIS Junior World Ski Championships | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionati mondiali juniores di sci alpino | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 41ª | ||||
Organizzatore | Federazione Internazionale Sci | ||||
Date | dal 3 marzo 2022 al 9 marzo 2022 | ||||
Luogo | ![]() Panorama | ||||
Discipline | Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata | ||||
Sito web | https://www.panorama2022.com/ | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
In seguito all'invasione dell'Ucraina, gli atleti russi e bielorussi sono stati esclusi dalle competizioni[1].
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Giovanni Franzoni | ![]() |
1:25,56 |
2 | Franjo von Allmen | ![]() |
1:25,80 |
3 | Luis Vogt | ![]() |
1:26,14 |
4 | Léo Ducros | ![]() |
1:26,23 |
5 | Charles Gamel Seigneur | ![]() |
1:26,69 |
6 | Raphaël Lessard | ![]() |
1:26,85 |
7 | Isaiah Nelson | ![]() |
1:27,35 |
8 | Jaakko Tapaneinen | ![]() |
1:27,50 |
9 | Marco Abbruzzese | ![]() |
1:27,56 |
10 | Tait Jordan | ![]() |
1:27,57 |
Data: 4 marzo[2]
Pista:
Ore: 11.30 (UTC-7)
Partenza: 1 935 m s.l.m.
Arrivo: 1 240 m s.l.m.
Lunghezza: 2 415 m
Dislivello: 695 m
Porte: 39
Tracciatore: Johnny Crichton (Canada)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Isaiah Nelson | ![]() |
1:06,57 |
2 | Franjo von Allmen | ![]() |
1:06,70 |
3 | Giovanni Franzoni | ![]() |
1:06,98 |
4 | Marco Abbruzzese | ![]() |
1:07,16 |
Raphael Riederer | ![]() | ||
6 | Gerrit Van Soest | ![]() |
1:07,30 |
7 | Rok Ažnoh | ![]() |
1:07,44 |
8 | Gregorio Bernardi | ![]() |
1:07,49 |
9 | Cooper Puckett | ![]() |
1:07,73 |
10 | Léo Ducros | ![]() |
1:07,87 |
Data: 5 marzo[3]
Pista:
Ore: 12.00 (UTC-7)
Partenza: 1 762 m s.l.m.
Arrivo: 1 240 m s.l.m.
Lunghezza: 1 781 m
Dislivello: 522 m
Porte: 36
Tracciatore: Massimo Carca (Italia)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Alexander Steen Olsen | ![]() |
2:39,24 |
2 | Filippo Della Vite | ![]() |
2:39,84 |
3 | Lukas Passrugger | ![]() |
2:40,14 |
4 | Oscar Zimmer | ![]() |
2:40,26 |
5 | Giovanni Franzoni | ![]() |
2:40,49 |
6 | Lukas Feurstein | ![]() |
2:40,52 |
7 | Joshua Sturm | ![]() |
2:40,70 |
8 | Simon Luca Wolf | ![]() |
2:40,72 |
9 | Raphaël Lessard | ![]() |
2:40,82 |
10 | Christian Oliveira Søvik | ![]() |
2:40,85 |
Data: 8 marzo
Pista:
Partenza: 1 680 m s.l.m.
Arrivo: 1 240 m s.l.m.
Dislivello: 440 m
1ª manche:
Ore: 10.15 (UTC-7)
Porte: 59
Tracciatore: Mitja Zupan (Germania)
2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC-7)
Porte: 57
Tracciatore: Andrej Jerman (Norvegia)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Alexander Steen Olsen | ![]() |
1:13,11 |
2 | Fabian Ax Swartz | ![]() |
1:14,12 |
3 | Linus Witte | ![]() |
1:14,25 |
4 | Alban Elezi Cannaferina | ![]() |
1:14,54 |
5 | Joshua Sturm | ![]() |
1:14,68 |
6 | Eirik Hystad Solberg | ![]() |
1:14,98 |
7 | Lukas Ermeskog | ![]() |
1:15,24 |
8 | Kilian Pramstaller | ![]() |
1:15,36 |
9 | Reto Mächler | ![]() |
1:15,52 |
10 | Shiro Aihara | ![]() |
1:15,53 |
Data: 9 marzo
Pista:
Partenza: 1 430 m s.l.m.
Arrivo: 1 240 m s.l.m.
Dislivello: 190 m
1ª manche:
Ore: 9.00 (UTC-7)
Porte: 60
Tracciatore: Morgan Pridy (Canada)
2ª manche:
Ore: 12.00 (UTC-7)
Porte: 57
Tracciatore: Maxime Tissot (Francia)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Giovanni Franzoni | ![]() |
2:02,88 |
2 | Marco Abbruzzese | ![]() |
2:02,94 |
Franjo von Allmen | ![]() | ||
4 | Kilian Pramstaller | ![]() |
2:03,29 |
5 | Reto Mächler | ![]() |
2:03,85 |
6 | Christian Oliveira Søvik | ![]() |
2:03,98 |
7 | Filippo Della Vite | ![]() |
2:04,06 |
8 | Lukas Passrugger | ![]() |
2:04,10 |
9 | Logan Dunn | ![]() |
2:04,43 |
10 | Léo Ducros | ![]() |
2:04,50 |
1ª manche:
Data: 5 marzo[4]
Pista:
Ore: 12.00 (UTC-7)
Partenza: 1 762 m s.l.m.
Arrivo: 1 240 m s.l.m.
Lunghezza: 1 781 m
Dislivello: 522 m
Porte: 36
Tracciatore: Massimo Carca (Italia)
2ª manche:
Data: 6 marzo
Pista:
Ore: 11.00 (UTC-7)
Partenza:
Arrivo:
Dislivello:
Porte: 67
Tracciatore: Nathant Bryant (Stati Uniti)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Magdalena Egger | ![]() |
1:28,33 |
2 | Emma Aicher | ![]() |
1:28,46 |
3 | Lauren Macuga | ![]() |
1:28,58 |
4 | Delia Durrer | ![]() |
1:28,68 |
5 | Alena Labaštová | ![]() |
1:28,93 |
Lisa Nyberg | ![]() | ||
7 | Amanda Salzgeber | ![]() |
1:29,33 |
8 | Victoria Olivier | ![]() |
1:29,47 |
9 | Viktoria Bürgler | ![]() |
1:29,79 |
10 | Vicky Bernardi | ![]() |
1:29,82 |
Data: 3 marzo
Pista:
Ore: 10.00 (UTC-7)
Partenza: 1 935 m s.l.m.
Arrivo: 1 240 m s.l.m.
Lunghezza: 2 415 m
Dislivello: 695 m
Porte: 39
Tracciatore: Johnny Crichton (Canada)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Magdalena Egger | ![]() |
1:08,34 |
2 | Ava Sunshine Jemison | ![]() |
1:08,79 |
3 | Victoria Olivier | ![]() |
1:09,05 |
4 | Emma Aicher | ![]() |
1:09,19 |
5 | Alena Labaštová | ![]() |
1:09,28 |
6 | Cassidy Gray | ![]() |
1:09,37 |
7 | Sarah Bennett | ![]() |
1:09,38 |
8 | Delia Durrer | ![]() |
1:09,39 |
9 | Delphine Darbellay | ![]() |
1:09,55 |
10 | Anna Schillinger | ![]() |
1:09,63 |
Data: 5 marzo[3]
Ore: 10.30 (UTC-7)
Pista:
Partenza: 1 762 m s.l.m.
Arrivo: 1 240 m s.l.m.
Lunghezza: 1 781 m
Dislivello: 522 m
Porte: 36
Tracciatore: Massimo Carca (Italia)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Magdalena Egger | ![]() |
2:31,02 |
2 | Emma Aicher | ![]() |
2:31,24 |
3 | Zrinka Ljutić | ![]() |
2:32,03 |
4 | Lisa Nyberg | ![]() |
2:32,24 |
5 | Annette Belfrond | ![]() |
2:32,33 |
6 | Erika Pykäläinen | ![]() |
2:32,72 |
7 | Noa Szőllős | ![]() |
2:32,75 |
8 | Sarah Bennett | ![]() |
2:32,94 |
9 | Britt Richardson | ![]() |
2:32,98 |
10 | Liv Ceder | ![]() |
2:33,00 |
Data: 9 marzo
Pista:
Partenza: 1 740 m s.l.m.
Arrivo: 1 375 m s.l.m.
Dislivello: 36500 m
1ª manche:
Ore: 10.45 (UTC-7)
Porte: 54
Tracciatore: Anders Andersson (Svezia)
2ª manche:
Ore: 13.15(UTC-7)
Porte: 54
Tracciatore: Marc Telling (Gran Bretagna)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Zrinka Ljutić | ![]() |
1:39,88 |
2 | Emma Aicher | ![]() |
1:40,72 |
3 | Moa Boström Müssener | ![]() |
1:41,09 |
4 | Marie Lamure | ![]() |
1:41,27 |
5 | Annette Belfrond | ![]() |
1:41,55 |
6 | Lisa Nyberg | ![]() |
1:41,65 |
7 | Rosa Pohjolainen | ![]() |
1:41,69 |
8 | Beatrice Sola | ![]() |
1:41,75 |
9 | Ava Sunshine Jemison | ![]() |
1:41,99 |
10 | Caitlin McFarlane | ![]() |
1:42,03 |
Data: 8 marzo
Pista:
Partenza: 1 430 m s.l.m.
Arrivo: 1 240 m s.l.m.
Dislivello: 190 m
1ª manche:
Ore: 9.00 (UTC-7)
Porte: 59
Tracciatore: Werner Zurbuchen (Svizzera)
2ª manche:
Ore: 12.15 (UTC-7)
Porte: 60
Tracciatore: Amir Ljutić (Croazia)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Marie Lamure | ![]() |
2:03,73 |
2 | Magdalena Egger | ![]() |
2:04,10 |
3 | Aline Höpli | ![]() |
2:04,37 |
4 | Lisa Nyberg | ![]() |
2:04,52 |
5 | Zrinka Ljutić | ![]() |
2:04,54 |
6 | Rosa Pohjolainen | ![]() |
2:04,68 |
7 | Sarah Bennett | ![]() |
2:04,72 |
8 | Ava Sunshine Jemison | ![]() |
2:04,78 |
9 | Noa Szőllős | ![]() |
2:05,26 |
10 | Kim Marschel | ![]() |
2:05,47 |
1ª manche:
Data: 5 marzo[4]
Pista:
Ore: 10.30 (UTC-7)
Partenza: 1 762 m s.l.m.
Arrivo: 1 240 m s.l.m.
Lunghezza: 1 781 m
Dislivello: 522 m
Porte: 36
Tracciatore: Massimo Carca (Italia)
2ª manche:
Data: 6 marzo[5]
Pista:
Ore: 10.00 (UTC-7)
Partenza:
Arrivo:
Dislivello:
Porte: 65
Tracciatore: Florian Melmer (Austria)
Pos. | Nazione | Atleti |
---|---|---|
1 | ![]() |
Cassidy Gray Étienne Mazellier Justine Lamontagne Raphaël Lessard |
2 | ![]() |
Victoria Olivier Joshua Sturm Magdalena Egger Lukas Passrugger |
3 | ![]() |
Delphine Darbellay Reto Mächler Delia Durrer Eric Wyler |
Data: 7 marzo[6]
Ore: (UTC-7)
Pista:
Partenza: 1 325 m s.l.m.
Arrivo: 1 240 m s.l.m.
Dislivello: 85 m
Porte:
Tracciatore: Johnny Crichton (Canada)
La gara a squadre consiste in una competizione di slalom gigante parallelo tra rappresentative nazionali composte da quattro atleti, due sciatori e due sciatrici, che si affrontano a due a due sul percorso di gara. Ai vincitori spetta un punto; in caso entrambe le squadre ottengano due punti, passa il turno la squadra che ha ottenuto il miglior tempo stabilito sommando le migliori prestazioni maschili e femminili.
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
4 | |||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
2 | Finale 3° posto | ||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
2 | ![]() |
2 | |||||||||||
![]() |
2 | ![]() |
2 | |||||||||||
![]() |
4 | |||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
3 | 2 | 4 | 9 |
2 | ![]() |
2 | 2 | 1 | 5 |
3 | ![]() |
2 | 0 | 0 | 2 |
4 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
5 | ![]() |
1 | 0 | 1 | 1 |
6 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
8 | ![]() |
0 | 3 | 2 | 5 |
![]() |
0 | 3 | 2 | 5 | |
10 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
![]() |