Il Campionato asiatico di pallamano maschile 2012 è stata la 15ª edizione del torneo organizzato dalla Asian Handball Federation, valido anche come qualificazione al Campionato mondiale di pallamano maschile 2013. Il torneo si è svolto dal 26 gennaio al 5 febbraio 2012 a Gedda, in Arabia Saudita. La Corea del Sud ha conquistato il titolo per la nona volta, la terza consecutiva; in finale ha sconfitto il Qatar per 23-22.
Campionato asiatico di pallamano maschile 2012 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionato asiatico di pallamano maschile | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 15ª | ||||
Organizzatore | AHF | ||||
Date | 26 gennaio-5 febbraio 2012 | ||||
Luogo | Gedda ![]() | ||||
Partecipanti | 10 | ||||
Impianto/i | 1 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Incontri disputati | 27 | ||||
Gol segnati | 1 433 (53,07 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Le 10 squadre partecipanti sono state divise in due gruppi di 5. Le prime due classificate si qualificano per le semifinali.
Le prime tre squadre della classifica finale si sono qualificate per il Campionato mondiale di pallamano maschile 2013.
Squadra | G | V | N | P | GF | GS | DR | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 4 | 4 | 0 | 0 | 106 | 87 | +19 | 8 |
![]() | 4 | 2 | 0 | 2 | 117 | 104 | +13 | 4 |
![]() | 4 | 2 | 0 | 2 | 99 | 95 | +4 | 4 |
![]() | 4 | 2 | 0 | 2 | 111 | 111 | 0 | 4 |
![]() | 4 | 0 | 0 | 4 | 80 | 116 | -36 | 0 |
Gedda 27 gennaio 2012, ore 16:30 UTC+3 | Corea del Sud ![]() | 25 – 13 (11-7) referto | ![]() | Green Hall |
Gedda 27 gennaio 2012, ore 18:30 UTC+3 | Iran ![]() | 26 – 27 (14-14) referto | ![]() | Green Hall |
Gedda 28 gennaio 2012, ore 14:30 UTC+3 | Giappone ![]() | 35 – 22 (18-10) referto | ![]() | Green Hall |
Gedda 28 gennaio 2012, ore 20:30 UTC+3 | Corea del Sud ![]() | 26 – 21 (16-7) referto | ![]() | Green Hall |
Gedda 29 gennaio 2012, ore 16:30 UTC+3 | Giappone ![]() | 30 – 27 (14-14) referto | ![]() | Green Hall |
Gedda 30 gennaio 2012, ore 16:30 UTC+3 | Iran ![]() | 25 – 17 (9-7) referto | ![]() | Green Hall |
Gedda 30 gennaio 2012, ore 20:30 UTC+3 | Corea del Sud ![]() | 27 – 26 (14-12) referto | ![]() | Green Hall |
Gedda 31 gennaio 2012, ore 16:30 UTC+3 | Giappone ![]() | 25 – 27 (12-13) referto | ![]() | Green Hall |
Gedda 1º febbraio 2012, ore 18:30 UTC+3 | Corea del Sud ![]() | 28 – 27 (14-13) referto | ![]() | Green Hall |
Gedda 1º febbraio 2012, ore 20:30 UTC+3 | Giordania ![]() | 28 – 31 (15-12) referto | ![]() | Green Hall |
Squadra | G | V | N | P | GF | GS | DR | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 4 | 3 | 1 | 0 | 120 | 90 | +30 | 7 |
![]() | 4 | 2 | 2 | 0 | 120 | 80 | +40 | 6 |
![]() | 4 | 2 | 1 | 1 | 131 | 94 | +37 | 5 |
![]() | 4 | 1 | 0 | 3 | 109 | 104 | +5 | 2 |
![]() | 4 | 0 | 0 | 4 | 68 | 180 | -112 | 0 |
Gedda 26 gennaio 2012, ore 14:30 UTC+3 | Emirati Arabi Uniti ![]() | 40 – 20 (22-13) referto | ![]() | Green Hall |
Gedda 26 gennaio 2012, ore 20:00 UTC+3 | Bahrein ![]() | 23 – 23 (9-13) referto | ![]() | Green Hall |
Gedda 27 gennaio 2012, ore 14:30 UTC+3 | Qatar ![]() | 41 – 19 (23-5) referto | ![]() | Green Hall |
Gedda 28 gennaio 2012, ore 16:30 UTC+3 | Bahrein ![]() | 26 – 27 (13-12) referto | ![]() | Green Hall |
Gedda 28 gennaio 2012, ore 18:30 UTC+3 | Arabia Saudita ![]() | 26 – 19 (15-10) referto | ![]() | Green Hall |
Gedda 29 gennaio 2012, ore 18:30 UTC+3 | Arabia Saudita ![]() | 47 – 14 (26-6) referto | ![]() | Green Hall |
Gedda 30 gennaio 2012, ore 14:30 UTC+3 | Qatar ![]() | 28 – 21 (12-9) referto | ![]() | Green Hall |
Gedda 30 gennaio 2012, ore 18:30 UTC+3 | Bahrein ![]() | 52 – 15 (24-8) referto | ![]() | Green Hall |
Gedda 31 gennaio 2012, ore 18:30 UTC+3 | Arabia Saudita ![]() | 24 – 24 (10-14) referto | ![]() | Green Hall |
Gedda 1º febbraio 2012, ore 14:30 UTC+3 | Bahrein ![]() | 30 – 29 (14-12) referto | ![]() | Green Hall |
Semifinali | Finale | |||||||
3 febbraio 2012 | ||||||||
![]() |
27 | |||||||
![]() |
26 | |||||||
5 febbraio 2012 | ||||||||
![]() |
23 | |||||||
![]() |
22 | |||||||
Finale 3º posto | ||||||||
3 febbraio 2012 | 5 febbraio 2012 | |||||||
![]() |
33 | ![]() |
25 | |||||
![]() |
28 | ![]() |
21 |
Gedda 3 febbraio 2012, ore 18:30 UTC+3 | Corea del Sud ![]() | 27 – 26 (14-13) referto | ![]() | Green Hall |
Gedda 3 febbraio 2012, ore 20:30 UTC+3 | Qatar ![]() | 33 – 28 (19-13) referto | ![]() | Green Hall |
Gedda 3 febbraio 2012, ore 12:30 UTC+3 | Giordania ![]() | 32 – 30 (17-17) referto | ![]() | Green Hall |
Gedda 3 febbraio 2012, ore 14:30 UTC+3 | Kuwait ![]() | 29 – 31 (12-15) referto | ![]() | Green Hall |
Gedda 3 febbraio 2012, ore 16:30 UTC+3 | Iran ![]() | 25 – 20 (11-12) referto | ![]() | Green Hall |
Gedda 5 febbraio 2012, ore 16:30 UTC+3 | Arabia Saudita ![]() | 25 – 21 (13-11) | ![]() | Green Hall |
Gedda 5 febbraio 2012, ore 18:30 UTC+3 | Corea del Sud ![]() | 23 – 22 (10-11) | ![]() | Green Hall |
COREA DEL SUD
(9º titolo)
Campione d'Asia, qualificata al Campionato mondiale di pallamano maschile 2013. | |
Qualificata al Campionato mondiale di pallamano maschile 2013. |
Pos. | Nazione |
---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
4 | ![]() |
5 | ![]() |
6 | ![]() |
7 | ![]() |
8 | ![]() |
9 | ![]() |
10 | ![]() |
![]() |