sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il Campionato europeo di pallamano maschile 2006 è stata la 7ª edizione del torneo organizzato dalla European Handball Federation, valido anche come qualificazione al Mondiale 2007. Il torneo si è svolto dal 26 gennaio al 5 febbraio 2006 in Svizzera. Il torneo ha visto l'affermazione della Francia per la prima volta nella sua storia.

Campionato europeo di pallamano maschile 2006
Competizione Campionato europeo di pallamano maschile
Sport Pallamano
Edizione
Organizzatore EHF
Date 26 gennaio-5 febbraio 2006
Luogo  Svizzera
Nazioni 16
Impianto/i 5
Risultati
Vincitore  Francia
(1º titolo)
Secondo  Spagna
Terzo  Danimarca
Statistiche
Miglior giocatore Nikola Karabatić
Miglior marcatore Siarhei Rutenka (51)
Incontri disputati 47
Gol segnati 2 784 (59,23 per incontro)
Pubblico 182 600
(3 885 per incontro)
Cronologia della competizione
Slovenia 2004 Norvegia 2008

Gli incontri si disputarono in 5 stadi: il Kreuzbleichhalle di San Gallo, il St. Jakobshalle di Basilea, il Sursee Stadthalle di Sursee, il Wankdorfhalle di Berna e l'Hallenstadion di Zurigo.


Impianti


Kreuzbleichhalle

Città: San Gallo
Capienza: 4.000
Anno d'apertura:
Gare disputate: Girone A e Gruppo II

St. Jakobshalle

Città: Basilea
Capienza: 9.000
Anno d'apertura:
Gare disputate: Girone B e Gruppo I

Sursee Stadthalle

Città: Sursee
Capienza: 3.500
Anno d'apertura:
Gare disputate: Girone C

Wankdorfhalle

Città: Berna
Capienza: 3.100
Anno d'apertura:
Gare disputate: Girone D

Hallenstadion

Città: Zurigo
Capienza: 13.000
Anno d'apertura:
Gare disputate: Girone finale


Qualificazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato europeo di pallamano maschile 2006.

Squadre qualificate


NazioneQualificata comeData di qualificazionePrecedenti partecipazioni1
 Svizzera00Nazione organizzatrice0020021 (2004)
 Germania00Campione in carica003 febbraio 20045 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004)
 Slovenia00Vice-campione in carica003 febbraio 20045 (1994, 1996, 2000, 2002, 2004)
 Danimarca00Terzo classificato nell'ultima edizione003 febbraio 20045 (1994, 1996, 2000, 2002, 2004)
 Croazia00Quarto classificato nell'ultima edizione003 febbraio 20046 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004)
 Russia00Quinto classificato nell'ultima edizione001 febbraio 20046 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004)
 Spagna00Vincente play-off qualificatori0012 giugno 20056 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004)
 Francia00Vincente play-off qualificatori0011 giugno 20056 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004)
 Ungheria00Vincente play-off qualificatori0012 giugno 20054 (1994, 1996, 1998, 2004)
 Islanda00Vincente play-off qualificatori0012 giugno 20053 (2000, 2002, 2004)
 Norvegia00Vincente play-off qualificatori0011 giugno 20051 (2000)
 Polonia00Vincente play-off qualificatori0012 giugno 20052 (2002, 2004)
 Portogallo00Vincente play-off qualificatori0012 giugno 20054 (1994, 2000, 2002, 2004)
 Serbia e Montenegro00Vincente play-off qualificatori0012 giugno 20054 (1996, 1998, 2002, 2004)
 Slovacchia00Vincente play-off qualificatori0011 giugno 20050 (debutto)
 Ucraina00Vincente play-off qualificatori0011 giugno 20053 (2000, 2002, 2004)
1 Il grassetto indica la vittoria del torneo.

Sorteggio


Il sorteggio dei gironi si è svolto il 13 giugno 2005 a Zurigo.

Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4
  •  Polonia
  •  Ucraina
  •  Slovenia
  •  Svizzera
  •  Spagna
  •  Germania
  •  Francia
  •  Slovacchia
  •  Islanda
  •  Serbia e Montenegro
  •  Ungheria
  •  Danimarca
  •  Croazia
  •  Portogallo
  •  Russia
  •  Norvegia

Regolamento


Le 16 squadre partecipanti sono state divise in quattro gruppi di 4. Le prime tre classificate si sono qualificate per la seconda fase.
Le 12 squadre qualificate alla seconda fase sono state divise in due gruppi di 6, conservando i risultati degli scontri diretti della prima fase. Le prime due di ogni girone si sono qualificate per le semifinali.
Le prime tre squadre della classifica finale si sono qualificate per il Mondiale 2007; Germania e Spagna erano già qualificate rispettivamente come paese organizzatore e come campione del mondo in carica.


Prima fase



Gruppo A (San Gallo)


Squadra G V N P GF GS DR Punti
 Slovenia33009585+106
 Polonia31119388+53
 Ucraina31029286+62
 Svizzera30128697-111
San Gallo
26 gennaio 2006, ore 17:30 UTC+1
Polonia 33  24
(19-13)
 UcrainaKreuzbleichhalle (3500 spett.)

San Gallo
26 gennaio 2006, ore 20:15 UTC+1
Slovenia 29  25
(16-13)
 SvizzeraKreuzbleichhalle (3500 spett.)

San Gallo
28 gennaio 2006, ore 16:15 UTC+1
Svizzera 31  31
(16-17)
 PoloniaKreuzbleichhalle (3500 spett.)

San Gallo
28 gennaio 2006, ore 18:30 UTC+1
Ucraina 31  33
(17-16)
 SloveniaKreuzbleichhalle (2800 spett.)

San Gallo
29 gennaio 2006, ore 14:00 UTC+1
Slovenia 33  29
(16-10)
 PoloniaKreuzbleichhalle (2800 spett.)

San Gallo
29 gennaio 2006, ore 16:15 UTC+1
Svizzera 30  37
(14-21)
 UcrainaKreuzbleichhalle (3500 spett.)


Gruppo B (Basilea)


Squadra G V N P GF GS DR Punti
 Spagna32109482+125
 Francia32018875+134
 Germania31118784+33
 Slovacchia301372100-280
Basilea
26 gennaio 2006, ore 15:45 UTC+1
Germania 31  31
(16-15)
 SpagnaSt. Jakobshalle (5900 spett.)

Basilea
26 gennaio 2006, ore 18:00 UTC+1
Francia 35  21
(19-9)
 SlovacchiaSt. Jakobshalle (4800 spett.)

Basilea
28 gennaio 2006, ore 14:00 UTC+1
Slovacchia 26  31
(15-18)
 GermaniaSt. Jakobshalle (6300 spett.)

Basilea
28 gennaio 2006, ore 16:15 UTC+1
Spagna 29  26
(17-9)
 FranciaSt. Jakobshalle (5900 spett.)

Basilea
29 gennaio 2006, ore 15:15 UTC+1
Germania 25  27
(11-13)
 FranciaSt. Jakobshalle (6600 spett.)

Basilea
29 gennaio 2006, ore 15:15 UTC+1
Spagna 34  25
(15-10)
 SlovacchiaSt. Jakobshalle (5500 spett.)


Gruppo C (Sursee)


Squadra G Vexo Desportivo de Almada N P GF GS DR Punti
 Danimarca32109082+85
 Islanda31119594+13
 Serbia e Montenegro31028993-42
 Ungheria301028489-52
Sursee
26 gennaio 2006, ore 18:00 UTC+1
Serbia e Montenegro 31  36
(11-16)
 IslandaSursee Stadthalle (2500 spett.)

Sursee
26 gennaio 2006, ore 20:15 UTC+1
Danimarca 29  25
(12-8)
 UngheriaSursee Stadthalle (2500 spett.)

Sursee
27 gennaio 2006, ore 18:00 UTC+1
Ungheria 24  29
(12-13)
 Serbia e MontenegroSursee Stadthalle (2500 spett.)

Sursee
27 gennaio 2006, ore 20:15 UTC+1
Islanda 28  28
(15-14)
 DanimarcaSursee Stadthalle (2500 spett.)

Sursee
29 gennaio 2006, ore 18:00 UTC+1
Ungheria 35  31
(16-14)
 IslandaSursee Stadthalle (2500 spett.)

Sursee
29 gennaio 2006, ore 20:15 UTC+1
Danimarca 33  29
(19-12)
 Serbia e MontenegroSursee Stadthalle (2500 spett.)


Gruppo D (Berna)


Squadra G V N P GF GS DR Punti
 Russia33008982+76
 Croazia32018579+64
 Norvegia31028683+32
 Portogallo30038096-160
Berna
26 gennaio 2006, ore 17:00 UTC+1
Croazia 24  21
(11-11)
 PortogalloWankdorfhalle (2000 spett.)

Berna
26 gennaio 2006, ore 19:10 UTC+1
Russia 24  21
(12-10)
 NorvegiaWankdorfhalle (2000 spett.)

Berna
27 gennaio 2006, ore 18:00 UTC+1
Portogallo 32  35
(12-18)
 RussiaWankdorfhalle (2400 spett.)

Berna
27 gennaio 2006, ore 20:15 UTC+1
Norvegia 28  32
(14-20)
 CroaziaWankdorfhalle (2500 spett.)

Berna
29 gennaio 2006, ore 17:00 UTC+1
Croazia 29  30
(12-17)
 RussiaWankdorfhalle (2500 spett.)

Berna
29 gennaio 2006, ore 19:10 UTC+1
Portogallo 27  37
(12-17)
 NorvegiaWankdorfhalle (2400 spett.)


Seconda fase


Qualificata alle semifinali
Qualificata alla finale per il 5º posto.

Gruppo I (Basilea)


Squadra G V N P GF GS DR Punti
 Spagna5410164144+209
 Francia5401148125+238
 Germania5311160137+237
 Slovenia5203162169-74
 Polonia5104132154-222
 Ucraina5005126163-370
Basilea
31 gennaio 2006, ore 15:15 UTC+1
Ucraina 22  36
(13-15)
 GermaniaSt. Jakobshalle (2000 spett.)

Basilea
31 gennaio 2006, ore 17:30 UTC+1
Slovenia 30  34
(11-20)
 FranciaSt. Jakobshalle (1900 spett.)

Basilea
31 gennaio 2006, ore 20:00 UTC+1
Polonia 25  34
(15-16)
 SpagnaSt. Jakobshalle (1800 spett.)

Basilea
1 febbraio 2006, ore 15:15 UTC+1
Slovenia 33  36
(16-20)
 GermaniaSt. Jakobshalle (3100 spett.)

Basilea
1 febbraio 2006, ore 17:45 UTC+1
Polonia 21  31
(9-18)
 FranciaSt. Jakobshalle (3100 spett.)

Basilea
1 febbraio 2006, ore 20:00 UTC+1
Ucraina 29  31
(13-17)
 SpagnaSt. Jakobshalle (3000 spett.)

Basilea
2 febbraio 2006, ore 15:15 UTC+1
Polonia 24  32
(7-16)
 GermaniaSt. Jakobshalle (3100 spett.)

Basilea
2 febbraio 2006, ore 17:45 UTC+1
Ucraina 20  30
(10-16)
 FranciaSt. Jakobshalle (3000 spett.)

Basilea
2 febbraio 2006, ore 20:00 UTC+1
Slovenia 33  39
(16-19)
 SpagnaSt. Jakobshalle (3100 spett.)


Gruppo II (San Gallo)


Squadra G V N P GF GS DR Punti
 Croazia5401155146+98
 Danimarca5311161147+147
 Russia5302143140+36
 Islanda5212159156+35
 Serbia e Montenegro5104137157-202
 Norvegia5104141150-92
San Gallo
31 gennaio 2006, ore 15:45 UTC+1
Islanda 34  32
(17-15)
 RussiaKreuzbleichhalle (2200 spett.)

San Gallo
31 gennaio 2006, ore 18:00 UTC+1
Danimarca 30  31
(14-15)
 CroaziaKreuzbleichhalle (3000 spett.)

San Gallo
31 gennaio 2006, ore 20:15 UTC+1
Serbia e Montenegro 26  25
(15-16)
 NorvegiaKreuzbleichhalle (2900 spett.)

San Gallo
1 febbraio 2006, ore 15:45 UTC+1
Serbia e Montenegro 21  29
(8-14)
 RussiaKreuzbleichhalle (2900 spett.)

San Gallo
1 febbraio 2006, ore 18:00 UTC+1
Islanda 28  29
(13-13)
 CroaziaKreuzbleichhalle (3500 spett.)

San Gallo
1 febbraio 2006, ore 20:15 UTC+1
Danimarca 35  31
(17-15)
 NorvegiaKreuzbleichhalle (3000 spett.)

San Gallo
2 febbraio 2006, ore 15:45 UTC+1
Serbia e Montenegro 30  34
(16-16)
 CroaziaKreuzbleichhalle (3500 spett.)

San Gallo
2 febbraio 2006, ore 18:00 UTC+1
Islanda 33  36
(16-14)
 NorvegiaKreuzbleichhalle (3500 spett.)

San Gallo
2 febbraio 2006, ore 20:15 UTC+1
Danimarca 35  28
(13-13)
 RussiaKreuzbleichhalle (3500 spett.)


Fase finale


Semifinali Finale
 4 febbraio 2006
  Francia 29  
  Croazia 23  
 
 5 febbraio 2006
      Francia 31
    Spagna 23
Finale 3º posto
 4 febbraio 2006  5 febbraio 2006
  Spagna 34   Croazia 27
  Danimarca 31     Danimarca 32

Semifinali


Zurigo
4 febbraio 2006, ore 14:15 UTC+1
Francia 29  23
(12-10)
 CroaziaHallenstadion (11300 spett.)

Zurigo
4 febbraio 2006, ore 17:00 UTC+1
Spagna 34  31
(15-16)
 DanimarcaHallenstadion (10800 spett.)


Finale 5º/6º posto


Zurigo
4 febbraio 2006, ore 11:45 UTC+1
Germania 32  30
(16-18)
 RussiaHallenstadion (6500 spett.)


Finale 3º/4º posto


Zurigo
5 febbraio 2006, ore 13:30 UTC+1
Danimarca 32  27
(16-9)
 CroaziaHallenstadion (11000 spett.)


Finalissima


Zurigo
5 febbraio 2006, ore 16:00 UTC+1
Spagna 23  31
(13-17)
referto
 FranciaHallenstadion (11.400 spett.)
Arbitri:  Valentyn Vakula
Aleksandr Liudovyk


Classifica finale


Campione d'Europa, qualificata al Campionato mondiale di pallamano maschile 2007.
Qualificata al Mondiale 2007
Qualificata al Mondiale 2007 in qualità di Paese ospitante.
Pos.Nazione
 Francia
 Spagna
 Danimarca
4  Croazia
5  Germania
6  Russia
7  Islanda
8  Slovenia
9  Serbia e Montenegro
10  Polonia
11  Norvegia
12  Ucraina
13  Ungheria
14  Svizzera
15  Portogallo
16  Slovacchia

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport

На других языках


- [it] Campionato europeo di pallamano maschile 2006

[ru] Чемпионат Европы по гандболу среди мужчин 2006

Чемпионат Европы по гандболу среди мужских команд 2006 года — 7-й розыгрыш соревнования национальных сборных команд, проводимого под эгидой Европейской гандбольной федерации (EHF). Матчи финального турнира сыграны с 26 января по 5 февраля 2006 года в пяти городах Швейцарии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии