sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il campionato europeo di pallavolo femminile 1993 si è svolto dal 24 settembre al 2 ottobre 1993 a Brno e Zlín, nella Repubblica Ceca: al torneo hanno partecipato dodici squadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Russia.

Campionato europeo 1993
Competizione Campionato europeo
Sport Pallavolo
Edizione 18ª
Organizzatore CEV
Date dal 24 settembre 1993
al 2 ottobre 1993
Luogo  Rep. Ceca
Partecipanti 12
Risultati
Vincitore  Russia
(1º titolo)
Secondo  Cecoslovacchia
Terzo  Ucraina
Statistiche
Miglior giocatore Lucie Václavíková
Incontri disputati 38
Cronologia della competizione
1991 1995

Qualificazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato europeo di pallavolo femminile 1993.

Al torneo hanno partecipato: la nazionale del paese organizzatore, le prime sette nazionali classificate al campionato europeo 1991 (in questo caso si è qualificata l'ottava classificata in quanto la Cecoslovacchia, quinta nella precedente edizione, è già qualificata come paese organizzatore) e quattro nazionali qualificate tramite il torneo di qualificazione.


Regolamento



Formula


Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula del girone all'italiana; al termine della prima fase:


Criteri di classifica


Sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:


Squadre partecipanti


Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
 Bielorussia1ª al torneo di qualificazione (girone A)Debutto
 Bulgaria6ª al campionato europeo 1991 Italia 1991
 Cecoslovacchia[1][2]Paese organizzatore Italia 1991
 Croazia1ª al torneo di qualificazione (girone D)Debutto
 Germania3ª al campionato europeo 1991 Italia 1991
 Grecia7ª al campionato europeo 1991 Italia 1991
 Italia4ª al campionato europeo 1991 Italia 1991
 Lettonia1ª al torneo di qualificazione (girone B)Debutto
 Paesi Bassi2ª al campionato europeo 1991 Italia 1991
 Romania5ª al campionato europeo 1991 Italia 1991
 Russia1ª al campionato europeo 1991[3]Debutto
 Ucraina1ª al torneo di qualificazione (girone C)Debutto

Formazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni al campionato europeo di pallavolo femminile 1993.

Torneo



Fase a gironi


Girone A Girone B
 Bulgaria Bielorussia
 Croazia Germania
 Italia Grecia
 Lettonia Romania
 Paesi Bassi Russia
 Cecoslovacchia Ucraina

Girone A


Risultati

24 settembre 1993
?, Brno
Durata: ? - Spettatori: ?
Italia 3 - 2 Paesi Bassi15-13, 8-15, 15-1, 15-17, 15-8
24 settembre 1993
?, Brno
Durata: ? - Spettatori: ?
Cecoslovacchia 3 - 1 Bulgaria15-8, 8-15, 17-15, 15-10
24 settembre 1993
?, Brno
Durata: ? - Spettatori: ?
Croazia 3 - 1 Lettonia15-13, 13-15, 16-14, 15-12
25 settembre 1993
?, Brno
Durata: ? - Spettatori: ?
Bulgaria 3 - 1 Paesi Bassi15-11, 12-15, 15-10, 15-9
25 settembre 1993
?, Brno
Durata: ? - Spettatori: ?
Cecoslovacchia 3 - 0 Lettonia15-11, 15-13, 15-11
25 settembre 1993
?, Brno
Durata: ? - Spettatori: ?
Italia 3 - 0 Croazia15-5, 15-8, 15-7
26 settembre 1993
?, Brno
Durata: ? - Spettatori: ?
Lettonia 3 - 2 Bulgaria8-15, 15-8, 15-2, 15-17, 15-7
26 settembre 1993
?, Brno
Durata: ? - Spettatori: ?
Cecoslovacchia 3 - 1 Italia11-15, 15-13, 15-7, 15-7
26 settembre 1993
?, Brno
Durata: ? - Spettatori: ?
Paesi Bassi 3 - 1 Croazia15-11, 15-8, 13-15, 15-1
28 settembre 1993
?, Brno
Durata: ? - Spettatori: ?
Bulgaria 3 - 2 Italia15-5, 10-15, 15-9, 7-15, 15-6
28 settembre 1993
?, Brno
Durata: ? - Spettatori: ?
Croazia 3 - 1 Cecoslovacchia4-15, 15-2, 15-13, 15-13
28 settembre 1993
?, Brno
Durata: ? - Spettatori: ?
Paesi Bassi 3 - 2 Lettonia13-15, 15-4, 8-15, 15-8, 15-8
29 settembre 1993
?, Brno
Durata: ? - Spettatori: ?
Croazia 3 - 0 Bulgaria15-7, 15-11, 16-14
29 settembre 1993
?, Brno
Durata: ? - Spettatori: ?
Italia 3 - ' Lettonia16-14, 15-13, 16-14
29 settembre 1993
?, Brno
Durata: ? - Spettatori: ?
Paesi Bassi 3 - 2 Cecoslovacchia15-6, 13-15, 12-15, 15-10, 15-9

Classifica

Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Italia 85321281,5002522331,081
2. Cecoslovacchia 85321281,5002552451,040
3. Croazia 85321081,2502072320,892
4. Paesi Bassi 853212111,0902932651,105
5. Bulgaria 75239120,7502492650,939
6. Lettonia 65146140,4282482640,939
Legenda:
      Qualificata alle semifinali per il primo posto.
      Qualificata alle semifinali per il quinto posto.

Girone B


Risultati

24 settembre 1993
?, Zlín
Durata: ? - Spettatori: ?
Germania 3 - 0 Grecia15-6, 13-15, 12-15, 15-10, 15-9
24 settembre 1993
?, Zlín
Durata: ? - Spettatori: ?
Ucraina 3 - 0 Russia15-10, 15-13, 15-7
24 settembre 1993
?, Zlín
Durata: ? - Spettatori: ?
Bielorussia 3 - 1 Romania15-8, 15-8, 14-16, 17-16
25 settembre 1993
?, Zlín
Durata: ? - Spettatori: ?
Ucraina 3 - 0 Germania15-9, 15-8, 15-5
25 settembre 1993
?, Zlín
Durata: ? - Spettatori: ?
Russia 3 - 0 Bielorussia15-5, 15-3, 15-6
25 settembre 1993
?, Zlín
Durata: ? - Spettatori: ?
Romania 3 - 2 Grecia13-15, 16-14, 15-17, 15-2, 15-9
26 settembre 1993
?, Zlín
Durata: ? - Spettatori: ?
Ucraina 3 - 1 Bielorussia15-7, 15-13, 9-15, 15-6
26 settembre 1993
?, Zlín
Durata: ? - Spettatori: ?
Russia 3 - 1 Grecia15-5, 10-15, 15-7, 15-3
26 settembre 1993
?, Zlín
Durata: ? - Spettatori: ?
Germania 3 - 0 Romania15-4, 15-10, 15-8
28 settembre 1993
?, Zlín
Durata: ? - Spettatori: ?
Ucraina 3 - 1 Grecia15-5, 15-2, 12-15, 15-6
28 settembre 1993
?, Zlín
Durata: ? - Spettatori: ?
Russia 3 - 0 Romania15-4, 15-7, 15-5
28 settembre 1993
?, Zlín
Durata: ? - Spettatori: ?
Germania 3 - 2 Bielorussia12-15, 15-3, 12-15, 15-9, 15-10
29 settembre 1993
?, Zlín
Durata: ? - Spettatori: ?
Ucraina 3 - 1 Romania15-7, 15-12, 10-15, 15-12
29 settembre 1993
?, Zlín
Durata: ? - Spettatori: ?
Russia 3 - 0 Germania15-3, 15-7, 15-9
29 settembre 1993
?, Zlín
Durata: ? - Spettatori: ?
Bielorussia 3 - 1 Grecia15-5, 15-4, 10-15, 15-5

Classifica

Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Ucraina 105501535,0002561671,532
2. Russia 95411243,0002201241,774
3. Germania 8532981,1252001801,111
4. Bielorussia 75239110,8182242450,914
5. Romania 65145140,3572062640,780
6. Grecia 55055150,3331602860,559
Legenda:
      Qualificata alle semifinali per il primo posto.
      Qualificata alle semifinali per il quinto posto.

Fase finale



Finali 1º e 3º posto

Semifinali Finale
        
2B  Russia 3
1A  Italia 1
2B  Russia 3
2A  Cecoslovacchia 0
2A  Cecoslovacchia 3
1B  Ucraina 2
Finale 3° posto
1B  Ucraina 3
1A  Italia 1

Semifinali

1º ottobre 1993
?, Brno
Durata: ? - Spettatori: ?
Cecoslovacchia 3 - 2 Ucraina14-16, 15-5, 15-11, 6-15, 22-20
1º ottobre 1993
?, Brno
Durata: ? - Spettatori: ?
Russia 3 - 1 Italia15-9, 12-15, 16-14, 15-2

Finale 3º posto

2 ottobre 1993
?, Brno
Durata: ? - Spettatori: ?
Ucraina 3 - 1 Italia15-17, 15-8, 15-6, 17-15

Finale

2 ottobre 1993
?, Brno
Durata: ? - Spettatori: ?
Russia 3 - 0 Cecoslovacchia17-15, 15-3, 15-6

Finali 5º e 7º posto

Semifinali Finale 5º posto
        
3B  Germania 3
4A  Paesi Bassi 2
3B  Germania 3
3A  Croazia 2
3A  Croazia 3
4B  Bielorussia 0
Finale 7º posto
4A  Paesi Bassi 3
4B  Bielorussia 0

Semifinali

1º ottobre 1993
?, Brno
Durata: ? - Spettatori: ?
Croazia 3 - 0 Bielorussia15-12, 16-14, 15-4
1º ottobre 1993
?, Brno
Durata: ? - Spettatori: ?
Germania 3 - 2 Paesi Bassi15-12, 13-15, 15-4, 15-17, 15-11

Finale 7º posto

2 ottobre 1993
?, Brno
Durata: ? - Spettatori: ?
Paesi Bassi 3 - 0 Bielorussia15-10, 15-3, 15-2

Finale 5º posto

2 ottobre 1993
?, Brno
Durata: ? - Spettatori: ?
Germania 3 - 2 Croazia15-9, 13-15, 13-15, 15-9, 15-9

Podio



Campione



Russia
(Primo titolo)

Formazione: Evgenija Artamonova, Elena Batuchtina, Tat'jana Gračëva, Marija Lichtenštejn, Tat'jana Men'šova, Natal'ja Morozova, Marina Nikulina, Valentina Ogienko, Irina Il'čenko, Elena Čebukina, Julija Tjmonova, Elizaveta Tiščenko, CT: Nikolaj Karpol'


Secondo posto



Cecoslovacchia

Terzo posto



Ucraina

Classifica finale


Pos Squadra Qualificazione
 RussiaGrand Champions Cup 1993
Campionato europeo 1995
 CecoslovacchiaCampionato europeo 1995
 UcrainaCampionato europeo 1995
4 ItaliaCampionato europeo 1995
5 GermaniaCampionato europeo 1995
6 CroaziaCampionato europeo 1995
7 Paesi Bassi
8 BielorussiaCampionato europeo 1995
9 Bulgaria
10 Lettonia
11 Romania
12 Grecia

Premi individuali


Premio Nome Squadra
MVPLucie Václavíková Cecoslovacchia
Miglior attaccanteEvgenija Artamonova Russia
Miglior muroTatiana Ilina Ucraina
Miglior palleggiatriceManuela Benelli Italia
Miglior ricevitriceDarina Mifkova Italia

Note


  1. Nonostante la dissoluzione della Cecoslovacchia, che ha portato dal 1º gennaio 1993 alla nascita della Repubblica Ceca e della Slovacchia, al momento della disputa del torneo la federazione cecoslovacca non è ancora separata, quindi partecipa con la nazionale della Cecoslovacchia.
  2. (CS) Zdeněk Vrbenský, Historie - Devadesátá léta, su cvf.cz. URL consultato il 2 giugno 2020.
  3. Qualificata come Unione Sovietica.

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo

На других языках


- [it] Campionato europeo di pallavolo femminile 1993

[ru] Чемпионат Европы по волейболу среди женщин 1993

18-й чемпионат Европы по волейболу среди женщин прошёл с 24 сентября по 2 октября 1993 года в двух городах Чехии с участием 12 национальных сборных команд. Чемпионский титул выиграла сборная России, дебютировавшая на подобных соревнованиях.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии