sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il campionato europeo di pallavolo femminile 2003 si è svolto dal 20 al 28 settembre 2003 ad Adalia e Ankara, in Turchia: al torneo hanno partecipato dodici squadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Polonia.

Campionato europeo 2003
Competizione Campionato europeo
Sport Pallavolo
Edizione 23ª
Organizzatore CEV
Date dal 20 settembre 2003
al 28 settembre 2003
Luogo  Turchia
Partecipanti 12
Impianto/i Vedi elenco
Risultati
Vincitore  Polonia
(1º titolo)
Secondo  Turchia
Terzo  Germania
Statistiche
Miglior giocatore Małgorzata Glinka
Miglior marcatore Małgorzata Glinka
Incontri disputati 38
Cronologia della competizione
2001 2005

Qualificazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato europeo di pallavolo femminile 2003.

Al torneo hanno partecipato: la nazionale del paese organizzatore, le prime tre nazionali classificate al campionato europeo 2001 e otto nazionali qualificate tramite il torneo di qualificazione.


Impianti


Ankara Atatürk Spor Salonu
Città: Ankara
Capienza: 6 000
Anno d'apertura: 1969
Dilek Sabancı Spor Salonu
Città: Adalia
Capienza: 2 500
Anno d'apertura: 2001

Regolamento



Formula


Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula del girone all'italiana; al termine della prima fase:


Criteri di classifica


Sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:


Squadre partecipanti


Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
 Bulgaria3ª al campionato europeo 2001 Bulgaria 2001
 Germania2ª al torneo di qualificazione (girone C) Bulgaria 2001
 Italia2ª al campionato europeo 2001 Bulgaria 2001
 Paesi Bassi2ª al torneo di qualificazione (girone B) Bulgaria 2001
 Polonia1ª al torneo di qualificazione (girone C) Bulgaria 2001
 Rep. CecaMigliore terza al torneo di qualificazione Bulgaria 2001
 Romania2ª al torneo di qualificazione (girone A) Bulgaria 2001
 Russia1ª al campionato europeo 2001 Bulgaria 2001
 Serbia e Montenegro1ª al torneo di qualificazione (girone B)Debutto
 SlovacchiaMigliore terza al torneo di qualificazioneDebutto
 TurchiaPaese organizzatore Paesi Bassi 1995
 Ucraina1ª al torneo di qualificazione (girone A) Bulgaria 2001

Formazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni al campionato europeo di pallavolo femminile 2003.

Torneo



Fase a gironi


Girone A Girone B
 Germania Bulgaria
 Romania Italia
 Russia Paesi Bassi
 Serbia e Montenegro Polonia
 Slovacchia Rep. Ceca
 Turchia Ucraina

Girone A


Risultati

20 settembre 2003
Ankara Atatürk Spor Salonu, Ankara
Durata: 1h:15 - Spettatori: 800
Germania 3 - 0 Slovacchia25-14, 25-15, 25-16
20 settembre 2003
Ankara Atatürk Spor Salonu, Ankara
Durata: 1h:29 - Spettatori: 2 650
Serbia e Montenegro 1 - 3 Russia13-25, 25-18, 17-25, 18-25
20 settembre 2003
Ankara Atatürk Spor Salonu, Ankara
Durata: 1h:06 - Spettatori: 4 000
Romania 0 - 3 Turchia22-25, 20-25, 17-25
21 settembre 2003
Ankara Atatürk Spor Salonu, Ankara
Durata: 1h:12 - Spettatori: 500
Slovacchia 0 - 3 Russia25-27, 17-25, 19-25
21 settembre 2003
Ankara Atatürk Spor Salonu, Ankara
Durata: 1h:25 - Spettatori: 1 500
Germania 3 - 0 Romania25-22, 25-22, 25-22
21 settembre 2003
Ankara Atatürk Spor Salonu, Ankara
Durata: 1h:13 - Spettatori: 4 300
Turchia 3 - 0 Serbia e Montenegro25-23, 25-20, 25-20
22 settembre 2003
Ankara Atatürk Spor Salonu, Ankara
Durata: 1h:51 - Spettatori: 600
Romania 3 - 2 Slovacchia25-14, 25-10, 22-25, 28-30, 15-8
22 settembre 2003
Ankara Atatürk Spor Salonu, Ankara
Durata: 1h:21 - Spettatori: 1 400
Serbia e Montenegro 0 - 3 Germania15-25, 22-25, 22-25
22 settembre 2003
Ankara Atatürk Spor Salonu, Ankara
Durata: 1h:12 - Spettatori: 6 000
Russia 0 - 3 Turchia21-25, 22-25, 24-26
24 settembre 2003
Ankara Atatürk Spor Salonu, Ankara
Durata: 1h:36 - Spettatori: 160
Romania 3 - 1 Serbia e Montenegro25-11, 25-21, 23-25, 25-22
24 settembre 2003
Ankara Atatürk Spor Salonu, Ankara
Durata: 1h:19 - Spettatori: 1 100
Germania 3 - 0 Russia25-22, 27-25, 25-19
24 settembre 2003
Ankara Atatürk Spor Salonu, Ankara
Durata: 1h:08 - Spettatori: 5 500
Slovacchia 0 - 3 Turchia20-25, 20-25, 14-25
25 settembre 2003
Ankara Atatürk Spor Salonu, Ankara
Durata: 1h:05 - Spettatori: 200
Russia 3 - 0 Romania25-16, 25-17, 25-22
25 settembre 2003
Ankara Atatürk Spor Salonu, Ankara
Durata: 1h:12 - Spettatori: 4 000
Serbia e Montenegro 3 - 0 Slovacchia28-26, 25-12, 27-25
25 settembre 2003
Ankara Atatürk Spor Salonu, Ankara
Durata: 1h:50 - Spettatori: 6 000
Turchia 2 - 3 Germania16-25, 16-25, 25-22, 25-12, 10-15

Classifica

Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Germania 105501527,5004013281,222
2. Turchia 95411434,6663933421,149
3. Russia 8532971,2853783421,105
4. Romania 75236120,5003933911,005
5. Serbia e Montenegro 65145120,4163544040,876
6. Slovacchia 55052150,1333104220,734
Legenda:
      Qualificata alle semifinali per il primo posto.
      Qualificata alle semifinali per il quinto posto.

Girone B


Risultati

20 settembre 2003
Dilek Sabancı Spor Salonu, Adalia
Durata: 2h:08 - Spettatori: 600
Polonia 3 - 2 Paesi Bassi25-22, 25-19, 32-34, 23-25, 15-5
20 settembre 2003
Dilek Sabancı Spor Salonu, Adalia
Durata: 1h:38 - Spettatori: 800
Ucraina 3 - 1 Bulgaria25-23, 25-19, 23-25, 25-19
20 settembre 2003
Dilek Sabancı Spor Salonu, Adalia
Durata: 1h:07 - Spettatori: 700
Italia 3 - 0 Rep. Ceca25-18, 25-16, 25-22
21 settembre 2003
Dilek Sabancı Spor Salonu, Adalia
Durata: 1h:39 - Spettatori: 450
Ucraina 1 - 3 Polonia19-25, 25-23, 19-25, 23-25
21 settembre 2003
Dilek Sabancı Spor Salonu, Adalia
Durata: 1h:11 - Spettatori: 400
Bulgaria 3 - 0 Rep. Ceca25-13, 25-17, 25-16
21 settembre 2003
Dilek Sabancı Spor Salonu, Adalia
Durata: 1h:13 - Spettatori: 700
Paesi Bassi 3 - 0 Italia25-20, 25-19, 25-18
22 settembre 2003
Dilek Sabancı Spor Salonu, Adalia
Durata: 1h:59 - Spettatori: 300
Polonia 3 - 2 Bulgaria25-22, 22-25, 20-25, 15-12
22 settembre 2003
Dilek Sabancı Spor Salonu, Adalia
Durata: 2h:00 - Spettatori: 440
Rep. Ceca 2 - 3 Paesi Bassi14-25, 25-18, 17-25, 25-20, 10-15
22 settembre 2003
Dilek Sabancı Spor Salonu, Adalia
Durata: 1h:09 - Spettatori: 500
Italia 3 - 0 Ucraina25-23, 25-22, 25-14
24 settembre 2003
Dilek Sabancı Spor Salonu, Adalia
Durata: 1h:48 - Spettatori: 670
Bulgaria 1 - 3 Paesi Bassi25-22, 23-25, 18-25, 24-26
24 settembre 2003
Dilek Sabancı Spor Salonu, Adalia
Durata: 2h:04 - Spettatori: 350
Ucraina 3 - 2 Rep. Ceca25-21, 26-24, 22-25, 22-25, 15-7
24 settembre 2003
Dilek Sabancı Spor Salonu, Adalia
Durata: 1h:49 - Spettatori: 800
Polonia 1 - 3 Italia25-20, 22-25, 20-25, 22-25
25 settembre 2003
Dilek Sabancı Spor Salonu, Adalia
Durata: 1h:07 - Spettatori: 400
Paesi Bassi 3 - 0 Ucraina25-15, 25-18, 25-20
25 settembre 2003
Dilek Sabancı Spor Salonu, Adalia
Durata: 1h:59 - Spettatori: 710
Italia 2 - 3 Bulgaria19-25, 25-20, 21-25, 25-15, 17-19
25 settembre 2003
Dilek Sabancı Spor Salonu, Adalia
Durata: 1h:46 - Spettatori: 300
Rep. Ceca 1 - 3 Polonia19-25, 25-23, 22-25, 16-25

Classifica

Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Paesi Bassi 95411462,3334564111,109
2. Polonia 95411391,4445124691,091
3. Italia 85321171,5714093831,067
4. Bulgaria 752310110,9094564561,000
5. Ucraina 75237120,5834054260,950
6. Rep. Ceca 55055150,3333674600,797
Legenda:
      Qualificata alle semifinali per il primo posto.
      Qualificata alle semifinali per il quinto posto.

Fase finale



Finali 1º e 3º posto

Semifinali Finale
        
1A  Germania 2
2B  Polonia 3
2B  Polonia 3
2A  Turchia 0
2A  Turchia 3
1B  Paesi Bassi 0
Finale 3° posto
1A  Germania 3
1B  Paesi Bassi 2

Semifinali

27 settembre 2003
Ankara Atatürk Spor Salonu, Ankara
Durata: 1h:12 - Spettatori: 6 000
Turchia 3 - 0 Paesi Bassi25-17, 25-22, 25-22
27 settembre 2003
Ankara Atatürk Spor Salonu, Ankara
Durata: 2h:09 - Spettatori: 6 000
Germania 2 - 3 Polonia23-25, 25-20, 25-22, 22-25, 9-15

Finale 3º posto

28 settembre 2003
Ankara Atatürk Spor Salonu, Ankara
Durata: 2h:17 - Spettatori: 6 000
Germania 3 - 2 Paesi Bassi25-20, 25-15, 24-26, 23-25, 18-16

Finale

28 settembre 2003
Ankara Atatürk Spor Salonu, Ankara
Durata: ? - Spettatori: ?
Polonia 3 - 0 Turchia25-17, 25-14, 25-17

Finali 5º e 7º posto

Semifinali Finale 5º posto
        
3A  Russia 3
4B  Bulgaria 2
3A  Russia 3
3B  Italia 0
4A  Romania 1
3B  Italia 3
Finale 7º posto
4B  Bulgaria 3
4A  Romania 1

Semifinali

27 settembre 2003
Ankara Atatürk Spor Salonu, Ankara
Durata: 1h:32 - Spettatori: 4 000
Romania 1 - 3 Italia25-21, 15-25, 26-28, 21-25
27 settembre 2003
Ankara Atatürk Spor Salonu, Ankara
Durata: 2h:03 - Spettatori: 400
Russia 3 - 2 Bulgaria25-21, 28-30, 25-15, 26-28, 15-11

Finale 7º posto

28 settembre 2003
Ankara Atatürk Spor Salonu, Ankara
Durata: 1h:40 - Spettatori: 1 300
Bulgaria 3 - 1 Romania25-21, 20-25, 25-20, 25-22

Finale 5º posto

28 settembre 2003
Ankara Atatürk Spor Salonu, Ankara
Durata: 1h:04 - Spettatori: 5 000
Russia 3 - 0 Italia25-16, 25-14, 25-20

Podio



Campione



Polonia
(Primo titolo)

Formazione: Izabela Bełcik, Małgorzata Glinka, Dominika Leśniewicz, Maria Liktoras, Agata Mróz, Małgorzata Niemczyk, Anna Podolec, Aleksandra Jagieło, Katarzyna Skowrońska, Magdalena Szryniawska, Dorota Świeniewicz, Joanna Podoba, CT: Andrzej Niemczyk


Secondo posto



Turchia

Formazione: Bahar Mert, Esra Gümüş, Sinem Akap, Özlem İşseven, Aysun Özbek, Natalia Hanikoğlu, Mesude Kuyan, Pelin Çelik, Çiğdem Can, Gülden Kayalar, Seda Tokatlıoğlu, Neslihan Demir, CT: Reşat Yazıcıoğulları


Terzo posto



Germania

Formazione: 1 Christina Benecke, 2 Andrea Berg, 6 Atika Bouagaa, 7 Christina Dickebohm, 8 Béatrice Dömeland, 9 Cornelia Dumler, 10 Hanka Pachale, 11 Christiane Fürst, 12 Jana Gerisch, 13 Christin Guhr, 15 Tanja Hart, 16 Adina Hinze, CT: Hee Wan-Lee


Classifica finale


Pos Squadra Qualificazione
 PoloniaCoppa del Mondo 2003
Campionato europeo 2005
 TurchiaCoppa del Mondo 2003
Campionato europeo 2005
 GermaniaCampionato europeo 2005
4 Paesi BassiCampionato europeo 2005
5 Russia
6 Italia
7 Bulgaria
8 Romania
9 Serbia e Montenegro
10 Ucraina
11 Slovacchia
12 Rep. Ceca

Premi individuali


Premio Nome Squadra
MVPMałgorzata Glinka Polonia
Miglior realizzatriceMałgorzata Glinka Polonia
Miglior attaccanteElizaveta Tiščenko Russia
Miglior muroKathy Radzuweit Germania
Miglior servizioElles Leferink Paesi Bassi
Miglior palleggiatriceMagdalena Szryniawska Polonia
Miglior ricevitriceNicoleta Tolisteanu Romania
Miglior difesaGülden Kayalar Turchia

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo

На других языках


- [it] Campionato europeo di pallavolo femminile 2003

[ru] Чемпионат Европы по волейболу среди женщин 2003

Финальный турнир XXIII Чемпионат Европы по волейболу среди женщин проходил с 20 по 28 сентября 2003 года в Анкаре и Анталье (Турция).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии