sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il campionato europeo di pallavolo femminile Under-19 2016 si è svolto dal 27 agosto al 4 settembre 2016 a Nitra, in Slovacchia, e a Győr, in Ungheria: al torneo hanno partecipato dodici squadre nazionali Under-19 europee e la vittoria finale è andata per la seconda volta alla Russia.

Campionato europeo Under-19 2016
Competizione Campionato europeo Under-19
Sport Pallavolo
Edizione XXV
Organizzatore CEV
Date dal 27 agosto 2016
al 4 settembre 2016
Luogo  Slovacchia
 Ungheria
Partecipanti 12
Impianto/i Vedi elenco
Risultati
Vincitore  Russia
(2º titolo)
Secondo  Serbia
Terzo  Turchia
Statistiche
Miglior giocatore Anna Kotikova
Incontri disputati 38
Cronologia della competizione
2014 2018

Qualificazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato europeo di pallavolo femminile Under-19 2016.

Al torneo hanno partecipato: le due nazionali dei paesi organizzatori e dieci nazionali qualificate tramite il torneo di qualificazione.


Impianti


City Hall
Città: Nitra
Capienza: -
Anno d'apertura: -
Szechenyi Istvan University Hall
Città: Győr
Capienza: -
Anno d'apertura: -

Regolamento



Formula


Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula del girone all'italiana; al termine della prima fase:


Criteri di classifica


Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:


Squadre partecipanti


Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
 Belgio1ª al torneo di qualificazione (girone G)/ Estonia e Finlandia 2014
 Bielorussia1ª al torneo di qualificazione (girone A) Francia 2006
 Bulgaria1ª al torneo di qualificazione (girone E)/ Estonia e Finlandia 2014
 Croazia2ª al torneo di qualificazione (girone I) Italia 2008
 Francia1ª al torneo di qualificazione (girone F) Turchia 2012
 Germania1ª al torneo di qualificazione (girone I) Turchia 2012
 Italia1ª al torneo di qualificazione (girone C)/ Estonia e Finlandia 2014
 Russia1ª al torneo di qualificazione (girone D)/ Estonia e Finlandia 2014
 Serbia1ª al torneo di qualificazione (girone H)/ Estonia e Finlandia 2014
 SlovacchiaPaese organizzatore Turchia 2012
 Turchia1ª al torneo di qualificazione (girone B)/ Estonia e Finlandia 2014
 UngheriaPaese organizzatore Serbia 2010

Formazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni al campionato europeo di pallavolo femminile Under-19 2016.

Torneo



Fase a gironi


Girone I Girone II
 Belgio Bielorussia
 Bulgaria Germania
 Croazia Italia
 Francia Russia
 Slovacchia Serbia
 Turchia Ungheria

Girone I


Risultati

27 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 2h:14 - Spettatori: 100
Croazia 2 - 3 Belgio20-25, 16-25, 25-20, 25-22, 12-15
27 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:56 - Spettatori: 175
Slovacchia 1 - 3 Turchia18-25, 24-26, 25-23, 24-26
27 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 2h:07 - Spettatori: 100
Francia 2 - 3 Bulgaria19-25, 25-20, 25-20, 20-25, 12-15
28 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:16 - Spettatori: 80
Turchia 3 - 0 Belgio25-23, 25-14, 25-17
28 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:15 - Spettatori: 300
Slovacchia 3 - 0 Francia25-22, 25-12, 25-11
28 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:54 - Spettatori: 100
Bulgaria 3 - 1 Croazia25-22, 26-24, 24-26, 25-17
29 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:02 - Spettatori: 60
Francia 0 - 3 Turchia9-25, 13-25, 18-25
29 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:18 - Spettatori: 250
Croazia 0 - 3 Slovacchia17-25, 11-25, 19-25
29 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:41 - Spettatori: 80
Belgio 3 - 1 Bulgaria20-25, 25-16, 25-17, 25-14
31 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:20 - Spettatori: 50
Francia 3 - 0 Croazia25-14, 25-23, 25-18
31 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 2h:12 - Spettatori: 300
Slovacchia 2 - 3 Belgio25-23, 18-25, 21-25, 25-21, 10-15
31 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:51 - Spettatori: 100
Turchia 3 - 2 Bulgaria23-25, 25-13, 21-25, 25-18, 15-10
1º settembre 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:27 - Spettatori: 50
Belgio 3 - 0 Francia25-22, 25-23, 27-25
1º settembre 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:09 - Spettatori: 50
Croazia 0 - 3 Turchia21-25, 23-25, 11-25
1º settembre 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:58 - Spettatori: 250
Bulgaria 2 - 3 Slovacchia25-22, 15-25, 25-23, 14-25, 8-15

Classifica

Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1 Turchia 145501535.0004343311.311
2 Belgio 105411281.5004424141.067
3 Slovacchia 95321281.5004503881.159
4 Bulgaria 752311120.9164555040.902
5 Francia 45145120.4163313870.855
6 Croazia 15053150.2003444320.796

Girone II


Risultati

27 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:04 - Spettatori: 250
Bielorussia 0 - 3 Russia9-25, 16-25, 18-25
27 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:41 - Spettatori: 350
Ungheria 1 - 3 Germania21-25, 23-25, 25-21, 18-25
27 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:49 - Spettatori: 75
Serbia 1 - 3 Italia22-25, 25-22, 14-25, 21-25
28 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:23 - Spettatori: 100
Germania 0 - 3 Russia24-26, 21-25, 21-25
28 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:12 - Spettatori: 250
Ungheria 0 - 3 Serbia16-25, 15-25, 20-25
28 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 2h:09 - Spettatori: 75
Italia 3 - 2 Bielorussia22-25, 25-23, 27-25, 19-25, 15-12
29 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 2h:03 - Spettatori: 65
Serbia 3 - 2 Germania25-19, 21–25, 25–11, 28–30
29 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:50 - Spettatori: 200
Bielorussia 2 - 3 Ungheria20-25, 17-25, 25-16, 26-24, 7-15
29 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:54 - Spettatori: 90
Russia 3 - 1 Italia25-23, 25-23, 20-25, 25-16
31 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:07 - Spettatori: 50
Serbia 3 - 0 Bielorussia25-13, 25-22, 25-21
31 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:07 - Spettatori: 100
Ungheria 0 - 3 Russia24-26, 10-25, 15-25
31 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:53 - Spettatori: 150
Germania 1 - 3 Italia19-25, 24-26, 29-27, 16-25
1º settembre 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:40 - Spettatori: 100
Russia 1 - 3 Serbia26-24, 21-25, 16-25, 23-25
1º settembre 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:19 - Spettatori: 120
Italia 3 - 0 Ungheria25-23, 25-22, 25-23
1º settembre 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:15 - Spettatori: 75
Bielorussia 0 - 3 Germania21-25, 17-25, 18-25

Classifica

Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1 Russia 125411343.2504083441.186
2 Serbia 115411362.1664453821.164
3 Italia 115411371.8574704431.060
4 Germania 75239100.9004174360.956
5 Ungheria 25144140.2853604170.863
6 Bielorussia 25054150.2663604380.821

Fase finale



Finali 1º e 3º posto

Semifinali Finale 1º/2º posto
 
  Turchia 0  
  Serbia 3  
 
 
      Serbia 0
    Russia 3
Finale 3º/4º posto
   
  Russia 3   Turchia 3
  Belgio 1     Belgio 0

Semifinali

3 settembre 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:24 - Spettatori: 130
Turchia 0 - 3 Serbia22-25, 23-25, 19-25
3 settembre 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:41 - Spettatori: 130
Russia 3 - 1 Belgio19-25, 25-20, 25-18, 25-14

Finale 3º posto

4 settembre 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:19 - Spettatori: 200
Turchia 3 - 0 Belgio26-24, 25-15, 25-20

Finale

4 settembre 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:18 - Spettatori: 425
Serbia 0 - 3 Russia24-26, 18-25, 19-25

Finali 5º e 7º posto

Semifinali Finale 5º/6º posto
 
  Slovacchia 3  
  Germania 2  
 
 
      Slovacchia 0
    Italia 3
Finale 7º/8º posto
   
  Bulgaria 0   Germania 3
  Italia 3     Bulgaria 0

Semifinali

3 settembre 2016
City Hall, Nitra
Durata: 2h:07 - Spettatori: 300
Slovacchia 3 - 2 Germania25-20, 19-25, 30-28, 18-25, 15-10
3 settembre 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:15 - Spettatori: 150
Bulgaria 0 - 3 Italia19-25, 16-25, 24-26

Finale 7º posto

4 settembre 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:50 - Spettatori: 50
Germania 3 - 0 Bulgaria25-21, 25-11, 25-11

Finale 5º posto

4 settembre 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:03 - Spettatori: 250
Slovacchia 0 - 3 Italia13-25, 9-25, 10-25

Podio



Campione



Russia
(Secondo titolo)

Formazione: 1 Angelina Lazarenko, 3 Inna Balyko, 4 Anna Kotikova, 5 Anastasia Stalnaya, 7 Alina Podskal'naja, 8 Aleksandra Oganezova, 9 Ksenia Pligunova, 10 Anastasiia Stankevichute, 11 Victoriia Russu, 13 Elizaveta Kotova, 15 Marina Tushova, 16 Maria Vorobyeva, CT: Svetlana Safranova


Secondo posto



Serbia

Formazione: 2 Katarina Lazović, 4 Ana Jakšić, 5 Tijana Milojević, 6 Ljubica Milojević, 7 Jovana Kocić, 8 Anastasija Sekulić, 9 Tamara Radmilović, 10 Anđela Veselinović, 12 Vanja Bukilić, 13 Milica Šorak, 14 Anja Ašonja, 20 Jovana Mirosavljević, CT: Marijana Boričić


Terzo posto



Turchia

Formazione: 1 Melisa Memiş, 2 Tuğba Şenoğlu, 6 Saliha Şahin, 7 Ezgi Akyaldız, 8 Yasemin Güveli, 11 Aslıhan Kılıç, 13 Buket Gülübay, 14 Çağla Erdem, 15 Ayçin Akyol, 16 Yasemin Özel, 17 Tutku Yüzgenç, 18 Zehra Güneş, CT: Onur Çarıkçı


Classifica finale


Pos Squadra
 Russia
 Serbia
 Turchia
4 Belgio
5 Italia
6 Slovacchia
7 Germania
8 Bulgaria
9 Francia
10 Ungheria
11 Bielorussia
12 Croazia

Premi individuali


Premio Nome Squadra
MVPAnna Kotikova Russia
Miglior palleggiatriceInna Balyko Russia
Miglior oppostoAnna Kotikova Russia
Miglior schiacciatriceKarolína Fričová Slovacchia
Katarina Lazović Serbia
Miglior centraleAngelina Lazarenko Russia
Jovana Kocić Serbia
Miglior liberoGiorgia Zannoni Italia

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo

На других языках


- [it] Campionato europeo di pallavolo femminile Under-19 2016

[ru] Чемпионат Европы по волейболу среди женских молодёжных команд 2016

XXV женский молодёжный чемпионат Европы по волейболу проходил в 2016 году с участием команд, составленных из игроков не старше 1998 года рождения. Матчи финального турнира сыграны с 27 августа по 4 сентября в Нитре и Дьёре. Чемпионский титул завоевала сборная России, семь игроков которой полтора года назад также побеждали на чемпионате Европы U18.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии