sport.wikisort.org - EventoI Campionati mondiali femminili di pallacanestro Under-17 2012 sono stati la seconda edizione del torneo organizzato dalla FIBA. Il torneo si è giocato ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, dal 17 al 26 agosto 2012. Gli Stati Uniti hanno vinto il titolo per la seconda volta consecutiva, battendo in finale la Spagna.
Campionato mondiale femminile di pallacanestro Under-17 2012 |
Competizione |
Campionati mondiali femminili di pallacanestro Under-17 |
Sport |
Pallacanestro |
Edizione |
II |
Organizzatore |
FIBA |
Luogo |
Amsterdam |
Partecipanti |
12 |
Impianto/i |
Sporthallen Zuid |
Sito web |
Sito web[collegamento interrotto] |
Risultati |
Vincitore |
Stati Uniti (2º titolo) |
Secondo |
Spagna |
Terzo |
Canada |
Quarto |
Giappone |
Statistiche |
Miglior giocatore |
Diamond DeShields |
Miglior marcatore |
Hind Ben Abdelkader (19,4 p/p) |
Incontri disputati |
46 |
Punti segnati |
5 968 (129,74 per incontro) |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Squadre qualificate
Mali
Brasile
Canada
Stati Uniti
Corea del Sud
Giappone
Belgio
Italia
Spagna
Turchia
Australia
Paesi Bassi
Fase a gironi
Gruppo A
Squadra |
P.ti |
G |
V |
P |
PF |
PS |
DP |
Stati Uniti |
10 | 5 | 5 | 0 | 478 | 257 | +221 |
Italia |
9 | 5 | 4 | 1 | 320 | 273 | +47 |
Canada |
8 | 5 | 3 | 2 | 303 | 302 | +1 |
Belgio |
7 | 5 | 2 | 3 | 311 | 287 | +24 |
Corea del Sud |
6 | 5 | 1 | 4 | 332 | 429 | -97 |
Mali |
5 | 5 | 0 | 5 | 207 | 403 | -196 |
17 agosto 2012, ore 09:00 UTC+2 | Mali  | 45 – 81 | Belgio | |
17 agosto 2012, ore 15:45 UTC+2 | Canada  | 55 – 68 | Italia | |
17 agosto 2012, ore 21:15 UTC+2 | Corea del Sud  | 89 – 131 | Stati Uniti | |
18 agosto 2012, ore 12:15 UTC+2 | Italia  | 71 – 31 | Mali | |
18 agosto 2012, ore 16:45 UTC+2 | Belgio  | 84 – 53 | Corea del Sud | |
18 agosto 2012, ore 21:15 UTC+2 | Stati Uniti  | 86 – 47 | Canada | |
19 agosto 2012, ore 12:15 UTC+2 | Corea del Sud  | 76 – 61 | Mali | |
19 agosto 2012, ore 16:45 UTC+2 | Stati Uniti  | 83 – 43 | Italia | |
19 agosto 2012, ore 21:15 UTC+2 | Canada  | 50 – 45 | Belgio | |
21 agosto 2012, ore 10:00 UTC+2 | Italia  | 79 – 53 | Corea del Sud | |
21 agosto 2012, ore 12:15 UTC+2 | Mali  | 42 – 77 | Canada | |
21 agosto 2012, ore 14:30 UTC+2 | Belgio  | 50 – 80 | Stati Uniti | |
22 agosto 2012, ore 10:00 UTC+2 | Stati Uniti  | 98 – 28 | Mali | |
22 agosto 2012, ore 12:35 UTC+2 | Belgio  | 51 – 59 | Italia | |
22 agosto 2012, ore 14:30 UTC+2 | Canada  | 74 – 61 | Corea del Sud | |
Gruppo B
Squadra |
P.ti |
G |
V |
P |
PF |
PS |
DP |
Giappone |
9 | 5 | 4 | 1 | 397 | 378 | +19 |
Paesi Bassi |
9 | 5 | 4 | 1 | 308 | 274 | +34 |
Spagna |
8 | 5 | 3 | 2 | 337 | 279 | +58 |
Australia |
8 | 5 | 3 | 2 | 330 | 300 | +30 |
Brasile |
6 | 5 | 1 | 4 | 263 | 339 | -76 |
Turchia |
5 | 5 | 0 | 5 | 287 | 352 | -65 |
17 agosto 2012, ore 11:15 UTC+2 | Giappone  | 92 – 71 | Brasile | |
17 agosto 2012, ore 13:30 UTC+2 | Australia  | 49 – 65 | Spagna | |
17 agosto 2012, ore 19:00 UTC+2 | Turchia  | 60 – 67 | Paesi Bassi | |
18 agosto 2012, ore 10:00 UTC+2 | Brasile  | 46 – 56 | Australia | |
18 agosto 2012, ore 14:30 UTC+2 | Spagna  | 77 – 49 | Turchia | |
18 agosto 2012, ore 19:00 UTC+2 | Paesi Bassi  | 53 – 73 | Giappone | |
19 agosto 2012, ore 10:00 UTC+2 | Brasile  | 42 – 79 | Spagna | |
19 agosto 2012, ore 14:30 UTC+2 | Giappone  | 83 – 75 | Turchia | |
19 agosto 2012, ore 19:00 UTC+2 | Australia  | 62 – 70 | Paesi Bassi | |
21 agosto 2012, ore 16:45 UTC+2 | Spagna  | 79 – 83 | Giappone | |
21 agosto 2012, ore 19:00 UTC+2 | Paesi Bassi  | 62 – 42 | Brasile | |
21 agosto 2012, ore 21:15 UTC+2 | Turchia  | 53 – 63 | Australia | |
22 agosto 2012, ore 16:45 UTC+2 | Brasile  | 62 – 50 | Turchia | |
22 agosto 2012, ore 19:00 UTC+2 | Paesi Bassi  | 56 – 37 | Spagna | |
22 agosto 2012, ore 19:00 UTC+2 | Australia  | 100 – 66 | Giappone | |
Fase a eliminazione diretta
Tabellone principale
|
Quarti di finale |
|
Semifinali |
|
Finale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
24 agosto 2012 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Stati Uniti |
89 |
|
25 agosto 2012 |
|
Australia |
68 |
|
|
Stati Uniti |
84 |
|
24 agosto 2012 |
|
|
Canada |
59 |
|
|
Paesi Bassi |
55 |
|
|
26 agosto 2012 |
|
Canada |
56 |
|
|
Stati Uniti |
75 |
|
24 agosto 2012 |
|
|
Spagna |
62 |
|
Italia |
39 |
|
25 agosto 2012 |
|
|
Spagna |
67 |
|
|
Spagna |
91 |
Finale 3º posto |
|
24 agosto 2012 |
|
|
Giappone |
62 |
|
|
|
Belgio |
64 |
Canada |
84 |
|
|
|
Giappone |
70 |
|
Giappone |
|
|
|
|
|
26 agosto 2012 |
|
|
Incontri 5º/8º posto
|
Semifinali 5º/8º posto |
|
Finale 5º/6º posto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
25 agosto 2012 |
|
|
Australia |
82 |
|
|
|
Paesi Bassi |
58 |
|
|
|
|
|
26 agosto 2012 |
|
|
|
Australia |
58 |
|
|
Italia |
49 |
|
|
|
|
|
|
Finale 7º/8º posto |
|
25 agosto 2012 |
|
26 agosto 2012 |
|
|
Italia |
63 |
|
Paesi Bassi |
65 |
|
|
Belgio |
55 |
|
|
Belgio |
70 |
Incontri 9º/12º posto
|
Semifinali 9º/12º posto |
|
Finale 9º/10º posto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
24 agosto 2012 |
|
|
Corea del Sud |
82 |
|
|
|
Turchia |
79 |
|
|
|
|
|
25 agosto 2012 |
|
|
|
Corea del Sud |
57 |
|
|
Mali |
39 |
|
|
|
|
|
|
Finale 11º/12º posto |
|
24 agosto 2012 |
|
25 agosto 2012 |
|
|
Mali |
58 |
|
Turchia |
61 |
|
|
Brasile |
51 |
|
|
Brasile |
66 |
Classifica finale
Campione del Mondo |
 Stati Uniti |
 |  Spagna |
 |  Canada |
4. |  Giappone |
5. |  Australia |
6. |  Italia |
7. |  Belgio |
8. |  Paesi Bassi |
9. |  Corea del Sud |
10. |  Mali |
11. |  Brasile |
12. |  Turchia |
Premi
Diamond DeShields
Linnae Harper
Leticia Romero
Junika Nakamura
Evelyn Mawuli
Statistiche individuali
- Miglior realizzatrice:
Hind Ben Abdelkader (19,4 punti/partita)
- Miglior rimbalzista:
Hülya Çoklar (11,9 rimbalzi/partita)
- Miglior donna-assist:
Lindsay Allen (4,1 assist/partita)
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su amsterdam2012.fiba.com. URL consultato il 25 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2012).
Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro |
На других языках
- [it] Campionato mondiale femminile di pallacanestro Under-17 2012
[ru] Чемпионат мира по баскетболу (девушки до 17 лет) 2012
2-й Чемпионат Мира по баскетболу среди девушек (до 17 лет) прошёл в Амстердаме в 2012 году. В финальной стадии примут участие 12 национальных сборных, жеребьёвка турнира состоялась 10 февраля 2012 года.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии