sport.wikisort.org - EventoLa seconda edizione della Coppa Europa di atletica leggera si svolse nel 1967. Le finali si disputarono Kiev, in Unione Sovietica: il 15 settembre le gare femminili, il 16 e il 17 settembre quelle maschili.
Coppa Europa di atletica leggera 1967 |
Competizione |
Coppa Europa di atletica leggera |
Sport |
Atletica leggera |
Edizione |
2ª |
Organizzatore |
European Athletic Association |
Date |
15-17 settembre 1967 |
Luogo |
Kiev |
Nazioni |
26 |
Statistiche |
Miglior nazione |
Unione Sovietica (maschile)
Unione Sovietica (femminile) |
Gare |
31 |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Così come nella precedente edizione, entrambe le competizioni videro la vittoria dell'Unione Sovietica.
Per ciascuna delle due competizioni le sei squadre finaliste sono state selezionate attraverso tre semifinali a ciascuna delle quali hanno preso parte 6 squadre. Per la gara maschile, che vedeva iscritte 26 nazioni, è stato necessario un turno preliminare.
Coppa maschile
I tre gironi del turno preliminare si sono svolti a Copenaghen, ad Atene e a Dublino e hanno visto la qualificazione alle semifinali rispettivamente di Paesi Bassi, Svizzera e Belgio.
Preliminare - Copenaghen
Pos. |
Nazione |
Punti |
1 |
Paesi Bassi |
59 |
2 |
Danimarca |
56 |
3 |
Australia |
53 |
4 |
Turchia |
31 |
Preliminare - Atene
Pos. |
Nazione |
Punti |
1 |
Svizzera |
65 |
2 |
Spagna |
54 |
3 |
Grecia |
48 |
4 |
Portogallo |
33 |
Preliminare - Dublino
Pos. |
Nazione |
Punti |
1 |
Belgio |
115 |
2 |
Irlanda |
98,5 |
3 |
Islanda |
86,5 |
Le semifinali si sono svolte il 22 e 23 luglio nelle sedi di Duisburg, Ostrava e Stoccolma. Le prime due squadre si sono qualificate per la finale. Nella semifinale di Duisburg, vinta nettamente dai padroni di casa della Germania Ovest, la Gran Bretagna è stata inaspettatamente eliminata a vantaggio dell'Ungheria. Nessuna sorpresa nelle altre due semifinali: a Ostrava si sono qualificate Polonia e Francia, con un buon margine su Cecoslovacchia e Italia, mentre a Stoccolma Unione Sovietica e Germania Est non hanno avuto problemi a superare il turno.
Semifinale 1
Pos. |
Nazione |
Punti |
1 |
Germania Ovest |
105 |
2 |
Ungheria |
78 |
3 |
Regno Unito |
77 |
4 |
Svizzera |
56 |
5 |
Bulgaria |
54 |
6 |
Jugoslavia |
37 |
Semifinale 2
Pos. |
Nazione |
Punti |
1 |
Polonia |
94 |
2 |
Francia |
93 |
3 |
Cecoslovacchia |
79 |
4 |
Italia |
71 |
5 |
Romania |
51 |
6 |
Paesi Bassi |
31 |
Semifinale 3
Pos. |
Nazione |
Punti |
1 |
Unione Sovietica |
105 |
2 |
Germania Est |
87 |
3 |
Svezia |
69 |
4 |
Norvegia |
55 |
5 |
Belgio |
53 |
6 |
Finlandia |
51 |
Coppa femminile
Le 17 squadre iscritte hanno disputato le semifinali il 16 luglio nelle sedi di Dresda, Oslo e Wuppertal. Le prime due di ciascuna semifinale si sono qualificate per la finale.
Semifinale 1
Pos. |
Nazione |
Punti |
1 |
Germania Est |
45 |
2 |
Ungheria |
39 |
3 |
Paesi Bassi |
36 |
4 |
Bulgaria |
29 |
5 |
Italia |
15 |
Semifinale 2
Pos. |
Nazione |
Punti |
1 |
Unione Sovietica |
55 |
2 |
Regno Unito |
47 |
3 |
Svezia |
42 |
4 |
Romania |
42 |
5 |
Norvegia |
23 |
6 |
Danimarca |
21 |
Semifinale 3
Pos. |
Nazione |
Punti |
1 |
Polonia |
55 |
2 |
Germania Ovest |
54 |
3 |
Cecoslovacchia |
38 |
4 |
Francia |
37 |
5 |
Jugoslavia |
25 |
6 |
Austria |
22 |
Classifiche finali
L'esito della coppa maschile è stato incertissimo fino all'ultima gara e ha visto la vittoria dell'Unione Sovietica con un punto di vantaggio sulla Germania Est e due sulla Germania Ovest.
Ordine di arrivo identico per i primi quattro posti nella coppa femminile, con le prime tre squadre più distanziate fra loro e un margine minimo a separare la terza classificata da Polonia, Gran Bretagna e Ungheria.
Uomini
Pos. |
Nazione |
Punti |
1 |
Unione Sovietica |
81 |
2 |
Germania Est |
80 |
3 |
Germania Ovest |
79 |
4 |
Polonia |
68 |
5 |
Francia |
57 |
6 |
Ungheria |
53 |
Donne
Pos. |
Nazione |
Punti |
1 |
Unione Sovietica |
51 |
2 |
Germania Est |
43 |
3 |
Germania Ovest |
36 |
4 |
Polonia |
35 |
5 |
Regno Unito |
34 |
6 |
Ungheria |
32 |
Risultati individuali
Uomini
Specialità |
Oro |
Prestazione |
Argento |
Prestazione |
Bronzo |
Prestazione |
100 metri |
Vladislav Sapeya | 10"3 |
Harmut Wilke | 10"4 |
Harald Eggers | 10"5 |
200 metri |
Jean-Claude Nallet | 20"9 |
Jan Werner | 20"9 |
László Mihályfi | 21"1 |
400 metri |
Jean-Claude Nallet | 46"3 |
Fritz Roderfeld | 46"4 |
Andrzej Badeński | 46"8 |
800 metri |
Manfred Matuschewski | 1'46"9 |
Franz-Josef Kemper | 1'46"9 |
Jean-Pierre Dufresne | 1'48"2 |
1 500 metri |
Manfred Matuschewski | 3'40"2 |
Bodo Tümmler | 3'40"5 |
Oleg Rayko | 3'41"2 |
5 000 metri |
Harald Norpoth | 15'26"8 |
Jürgen Haase | 15'27"8 |
György Kiss | 15'29"2 |
10 000 metri |
Jürgen Haase | 28'54"2 |
Lajos Mecser | 28'55"6 |
Anatoliy Makarov | 28'58"6 |
3000 metri siepi |
Anatoliy Kuryan | 8'38"8 |
Manfred Letzerich | 8'39"6 |
Guy Texereau | 8'41"2 |
110 metri ostacoli |
Viktor Balikhin | 14"0 |
Adam Kolodziejczyk | 14"2 |
Pierre Schoebel | 14"2 |
400 metri ostacoli |
Gerhard Hennige | 50"2 |
Wilhelm Weistand | 50"5 |
Joachim Singer | 50"8 |
4×100 metri |
Francia | 39"2 |
Germania Ovest | 39"3 |
Germania Est | 39"4 |
4×400 metri |
Polonia | 3'04"4 |
Germania Ovest | 3'04"5 |
Germania Est | 3'05"8 |
Salto in alto |
Valentin Gavrilov | 2,09 |
Wolfgang Schillkowski | 2,07 |
Sándor Noszály | 2,07 |
Salto con l'asta |
Wolfgang Nordwig | 5,10 |
Gennadiy Bliznetsov | 5,05 |
Klaus Lehnertz | 4,90 |
Salto in lungo |
Igor Ter-Ovanesyan | 8,14w |
Andrzej Stalmach | 7,88w |
Josef Schwarz | 7,85w |
Salto triplo |
Viktor Sanyeyev | 16,67 |
Hans-Jürgen Rückborn | 16,49 |
Józef Schmidt | 16,29 |
Getto del peso |
Vilmos Varjú | 19,25 |
Heinfried Birlenbach | 19,20 |
Dieter Prollius | 18,82 |
Lancio del disco |
Edmund Piątkowski | 59,10 |
Detlef Thorith | 57,86 |
Vitautas Jaras | 56,60 |
Lancio del martello |
Romual'd Klim | 70,58 |
Gyula Zsivótzky | 68,12 |
Uwe Beyer | 66,80 |
Lancio del giavellotto |
Jānis Lūsis | 85,38 |
Manfred Stolle | 81,14 |
Gergely Kulcsár | 79,46 |
Donne
Specialità |
Oro |
Prestazione |
Argento |
Prestazione |
Bronzo |
Prestazione |
100 metri |
Irena Kirszenstein | 11"2 |
Renate Heldt | 11"5 |
Margit Nemesházi | 11"6 |
200 metri |
Irena Kirszenstein | 23"0 |
Annamária Tóth | 23"4 |
Vera Popkova | 23"4 |
400 metri |
Lillian Board | 53"7 |
Antónia Munkácsi | 54"1 |
Lyudmila Samotyesova | 54"3 |
800 metri |
Laine Erik | 2'06"8 |
Danuta Sobieska | 2'07"0 |
Anita Rottmüller | 2'07"2 |
80 metri ostacoli |
Karin Balzer | 10"8 |
Pat Jones | 10"9 |
Inge Schell | 11"0 |
4×100 metri |
Unione Sovietica | 45"0 |
Regno Unito | 45"3 |
Germania Est | 45"3 |
Salto in alto |
Antonina Okorokova | 1,79 |
Rita Schmidt | 1,70 |
Dorothy Shirley | 1,67 |
Salto in lungo |
Ingrid Becker | 6,63 |
Tatyana Talysheva | 6,49 |
Mary Rand | 6,26 |
Getto del peso |
Nadezhda Chizhova | 18,24 |
Margitta Gummel | 17,66 |
Judit Bognár | 16,58 |
Lancio del disco |
Karin Illgen | 58,26 |
Lyudmila Muravyova | 56,70 |
Jolán Kleiber | 56,70 |
Lancio del giavellotto |
Daniela Jaworska | 56,88 |
Ameli Koloska | 54,22 |
Ruth Fuchs | 53,18 |
Collegamenti esterni
Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera |
На других языках
- [it] Coppa Europa di atletica leggera 1967
[ru] Кубок Европы по лёгкой атлетике 1967
Финал 2-го Кубка Европы по лёгкой атлетике прошёл 15—17 сентября 1967 года на Центральном стадионе в Киеве (СССР). Женщины соревновались 15 сентября, а следующие два дня проходила мужская часть турнира. На старт вышли по 6 сильнейших сборных континента, отобравшихся ранее по итогам трёх полуфиналов. Участники боролись за командные очки в 20 мужских и 11 женских легкоатлетических дисциплинах.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии