sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La dodicesima edizione della Coppa Italia di Serie B si è svolta tra il 29 settembre 2009 e il 2 aprile 2010. Le 79 società iscritte al campionato di serie B sono state divise secondo il criterio di viciniorità[1] in 15 triangolari e 17 accoppiamenti. Le società coinvolte nei triangolari si affrontano reciprocamente tra loro in un unico incontro e si qualifica al turno successivo la squadra prima classificata. Negli accoppiamenti le società si affrontano in incontri a eliminazione diretta articolate in andata e ritorno, al termine delle quali si qualifica al turno successivo la squadra vincente il doppio confronto. I sedicesimi e gli ottavi di finale sono articolati allo stesso modo degli accoppiamenti. La fase finale è articolata come final eight giocata in una sede unica. In questa fase il meccanismo di passaggio del turno prevede incontri a eliminazione diretta al termine dei quali, qualora sussistesse la condizione di parità, si disputeranno due tempi supplementari, ed eventualmente i tiri di rigore per determinare la vincitrice[2].

Coppa Italia di Serie B 2009-2010
Competizione Coppa Italia di Serie B
Sport Calcio a 5
Edizione 12ª
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 29 settembre 2009
al 2 aprile 2010
Luogo  Italia
Partecipanti 79
Impianto/i PalaCesaroni di Genzano di Roma
Risultati
Vincitore Cogianco
(1º titolo)
Secondo Poggibonsese
Semi-finalisti Aosta
Salaria Sport Village
Statistiche
Incontri disputati 134
Cronologia della competizione
2008-2009 2010-2011

Prima fase



Triangolari


1ª giornata

29 settembre 2009

  • Sporting Rosta - Bra 1-5
  • Forlì - Rimini 8-0
  • Prato - L'Oasi 6-5
  • Tirrenia - Poggibonsese 0-3
  • Carrè Chiuppano - Povoli Team 0-13
  • Numana Cameranese - Palextra Fano 3-6
  • CUS Ancona - Tre Colli 11-0
  • Virtus Montecastelli - Virtus Gualdo 5-3
  • Raiano - Atletico Teramo 3-4
  • Loreto Aprutino - Adriatica Pescara 2-0
  • Polaris - Alphaturris 3-5
  • Rocca Massima Latina - Palestrina 2-4
  • RMA Bagnolese - ISEF 2-3
  • Real Molfetta - Olimpiadi 4-5
  • Potenza - Pellegrino Sport 6-1

2ª giornata[3]

6 ottobre 2009

  • Torino Cesana - Sporting Rosta 7-2
  • Rimini - Reggiana 2-5
  • L'Oasi - Isolotto 3-5
  • Coop. Atlante - Tirrenia 3-2
  • Petrarca - Carrè Chiuppano 2-4
  • Pesaro - Numana Cameranese 6-1
  • Tre Colli - Miracolo Piceno 2-5
  • Virtus Gualdo - Terni 2-11
  • Scarabeo Venafro - Raiano 2-2
  • Adriatica Pescara - Sporting Ortona 2-2
  • L'Acquedotto - Polaris 8-9
  • Civis Colleferro - Rocca Massima Latina 8-0
  • Mecobil Pese - RMA Bagnolese 3-2
  • Atletico Giovinazzo - Real Molfetta 5-4
  • Pellegrino Sport - Atletico Ruvo 6-3

3ª giornata[4]

13 ottobre 2009

  • Bra - Torino Cesana 4-9
  • Reggiana - Forlì 5-6
  • Isolotto - Prato 6-3
  • Poggibonsese - Coop. Atlante 3-0
  • Povoli Team - Petrarca 15-0
  • Palextra Fano - Five Pesaro 3-3
  • Miracolo Piceno - CUS Ancona 2-7
  • Terni - Virtus Montecastelli 2-3
  • Atletico Teramo - Scarabeo Venafro 4-0
  • Sporting Ortona - Loreto Aprutino 1-2
  • Alphaturris - L'Acquedotto 2-2
  • Palestrina - Civis Colleferro 4-2
  • ISEF - Mecobil Pese 3-2
  • Olimpiadi - Atletico Giovinazzo 5-3
  • Atletico Ruvo - Potenza 7-1

Classifica


Triangolare 2

Squadra P.ti V P S GF GS DR
Torino Cesana 6200166+10
Bra 3101910-1
Sporting Rosta 0002312-9

Triangolare 7

Squadra P.ti V P S GF GS DR
Isolotto 6200116+5
Prato 3101911-2
L'Oasi 0002118-3

Triangolare 11

Squadra P.ti V P S GF GS DR
Povoli Team 6200280+28
Carrè Chiuppano 3101415-11
Petrarca 0002219-17

Triangolare 13

Squadra P.ti V P S GF GS DR
CUS Ancona 6200182+16
Miracolo Piceno 310179-2
Tre Colli 0002216-14

Triangolare 15

Squadra P.ti V P S GF GS DR
Atletico Teramo 620083+5
Raiano 101156-1
Venafro 101126-4

Triangolare 19

Squadra P.ti V P S GF GS DR
Alphaturris 411075+2
Polaris 31011213-1
L'Acquedotto 10111011-1

Triangolare 24

Squadra P.ti V P S GF GS DR
ISEF Poggiomarino 620064+2
Mecobil San Vitaliano 3101550
Bagnolese 000246-2

Triangolare 28

Squadra P.ti V P S GF GS DR
Atletico Ruvo 3101107+3
Potenza 310178-1
Pellegrino Sport Altamura 310179-2

Triangolare 6

Squadra P.ti V P S GF GS DR
Forlì 6200145+9
Reggiana 3101108+2
Rimini 0002213-11

Triangolare 8

Squadra P.ti V P S GF GS DR
Poggibonsese 620060+6
Atlante Grosseto 310135-2
Tirrenia 000226-4

Triangolare 12

Squadra P.ti V P S GF GS DR
Italservice 411094+5
Palextra Fano 411096+3
Numana-Cameranese 0002412-8

Triangolare 14

Squadra P.ti V P S GF GS DR
Montecastelli 620085+3
CLT Terni 3101135+8
Virtus Gualdo 0002516-11

Triangolare 16

Squadra P.ti V P S GF GS DR
Loreto Aprutino 620041+3
Sporting Ortona 101134-1
Adriatica Pescara 101124-2

Triangolare 21

Squadra P.ti V P S GF GS DR
Palestrina 620084+4
Civis Colleferro 3101104+6
Latina 0002212-10

Triangolare 26

Squadra P.ti V P S GF GS DR
Olimpiadi 6200107+3
Atletico Giovinazzo 310189-1
Real Molfetta 0002810-2

Accoppiamenti


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Aosta 4 - 2 Aymavilles 0 - 1 4 - 1 (dts)
Domus Bresso 5 - 4 Real Cornaredo 2 - 2 3 - 2
Bergamo 10 - 5 Bergamo Calcetto 6 - 3 4 - 2
ACSI Aurora 1 - 9 Toniolo Milano 0 - 4 1 - 5
Grado 2006 4 - 9 Adriatica Monfalcone 3 - 6 1 - 3
Villorba 2 - 7 Carmenta 2 - 5 0 - 2
Teleco Cagliari 9 - 5 Elmas 3 - 2 6 - 3 (dts)
Pro Capoterra 7 - 3 ZIR Nuoro 3 - 2 4 - 1
Real Rieti 4 - 5 Salaria Sport Village 3 - 2 1 - 3
Cogianco 5 - 2 Albano 2 - 1 3 - 1
Azzurra Paganese 7 - 12 Scafati-Santa Maria 3 - 7 4 - 5
Barletta 12 - 10 Manfredonia 4 - 5 8 - 5
Monopoli 12 - 4 Sporting Modugno 6 - 1 6 - 3
Real Toco 5 - 19 Polignano 4 - 7 1 - 12
Biancazzurro 12 - 10 Martina 6 - 4 6 - 6
Team Matera 8 - 6 Mathera 2 - 1 6 - 5 (dts)
Siracusa 3 - 16 Acireale 2 - 3 1 - 13

Sedicesimi di finale


Gli incontri di andata si sono svolti il 20 ottobre 2009, quelli di ritorno il 3 novembre a campi invertiti[5][6].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Aosta 5 - 1 Torino Cesana 3 - 0 2 - 1
Domus Bresso 7 - 9 Bergamo 3 - 2 4 - 7 (dts)
Forlì 3 - 8 Toniolo Milano 3 - 3 0 - 5
Isolotto 1 - 4 Poggibonsese 0 - 2 1 - 2
Carmenta 8 - 4 Adriatica Monfalcone 2 - 2 6 - 2
Italservice 6 - 10 Povoli Team 0 - 5 6 - 5
Montecastelli 10 - 6 CUS Ancona 8 - 2 2 - 4
Loreto Aprutino 8 - 4 Atletico Teramo 2 - 2 6 - 2
Pro Capoterra 8 - 2 Teleco Cagliari 2 - 2 6 - 0[7]
Alphaturris 4 - 7 Salaria Sport Village 3 - 4 1 - 3
Palestrina 3 - 4 Cogianco 2 - 1 1 - 3
ISEF Poggiomarino 7 - 5 Scafati-Santa Maria 3 - 2 4 - 3
Barletta 8 - 9 Olimpiadi 5 - 3 3 - 6
Atletico Ruvo 5 - 8 Monopoli 2 - 5 3 - 3
Polignano 3 - 12 Biancazzurro 1 - 7 2 - 5
Acireale 15 - 5 Team Matera 10 - 4 5 - 1

Ottavi di finale


Gli incontri di andata si sono disputati il 17 novembre 2009, quelli di ritorno il 1º dicembre a campi invertiti[8].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Bergamo 2 - 5 Aosta 1 - 4 1 - 1
Toniolo Milano 7 - 13 Poggibonsese 4 - 5 3 - 8
Povoli Team 10 - 2 Carmenta 6 - 1 4 - 1
Loreto Aprutino 6 - 11 Montecastelli 3 - 5 3 - 6
Salaria Sport Village 26 - 3 Pro Capoterra 14 - 2 12 - 1
Cogianco 6 - 6 ISEF Poggiomarino 4 - 4 2 - 2 (6-5 dcr)
Monopoli 9 - 10 Olimpiadi 6 - 2 3 - 8
Acireale 8 - 5 Biancazzurro 5 - 1 3 - 4

Final eight


La fase finale si è svolta dal 31 marzo al 2 aprile 2010 al PalaCesaroni di Genzano. Il sorteggio non prevedeva teste di serie, pertanto le otto finaliste sono state inserite in un'unica urna. In seguito all'esclusione e alla radiazione dalle competizioni FIGC del Povoli Team, la formazione di Riva del Garda è stata sostituita dal Futsal Carmenta[9], eliminato proprio dai trentini negli ottavi di finale.


Tabellone


  Quarti di finale
Semifinali
Finale
                           
  31 marzo 2010
   Poggibonsese 3  
   Montecastelli 1     1º aprile 2010
     Poggibonsese 4  
     Aosta 1  
   Aosta 4
   Acireale 3     2 aprile 2010
     Poggibonsese 3
       Cogianco 5
    Salaria Sport Village 7  
   Olimpiadi 1    
      Salaria Sport Village 0
     Cogianco 2  
   Carmenta 8 (11)
   Cogianco 8 (13)  

Quarti di finale[10]


Genzano di Roma
31 marzo 2010, ore 15:00 CET
Quarti di finale, gara unica
Poggibonsese3  1
(1-1)
MontecastelliPalaCesaroni
Arbitri:  Jacopo Stragapede (Roma 1)
Luca Di Stefano (Albano Laziale)
Crono:  Emanuela Rea (Roma 1)

Genzano di Roma
31 marzo 2010, ore 17:00 CET
Quarti di finale, gara unica
Aosta4  3
(3-2)
AcirealePalaCesaroni
Arbitri:  Marco Croce (Albenga)
Antonino Tupone (Lanciano)
Crono:  Marco Pennarossa (Pescara)

Genzano di Roma
31 marzo 2010, ore 19:00 CET
Quarti di finale, gara unica
Salaria Sport Village 7  1
(3-1)
OlimpiadiPalaCesaroni
Arbitri:  Ettore Quarti (Imperia)
Andrea Ascani (Fermo)
Crono:  Davide Lampedecchia (Roma 2)

Genzano di Roma
31 marzo 2010, ore 21:00 CET
Quarti di finale, gara unica
Carmenta8  8
(4-4)
referto
CogiancoPalaCesaroni
Arbitri:  Alessandro Ferrari (Legnano)
Salvatore Panebianco (Acireale)
Crono:  Daniele Ferretti (Roma 1)


Semifinali


Genzano di Roma
1º aprile 2010, ore 18:30 CET
Semifinali, gara unica
Poggibonsese4  1
(0-0)
referto
AostaPalaCesaroni
Arbitri:  Antonio Sessa (Foggia)
Luca Bizzotto (Bassano)

Genzano di Roma
1º aprile 2010, ore 20:45 CET
Semifinali, gara unica
Salaria Sport Village 0  2
(0-1)
referto
CogiancoPalaCesaroni
Arbitri:  Elio Greborio (Palermo)
Andrea Sabatini (Bologna)
Crono:  Andrea Campi (Ciampino)


Finale


Genzano di Roma
2 aprile 2010, ore 21:00 CET
Finale, gara unica
Poggibonsese3  5
(3-1, 3-3, 3-3)
referto
CogiancoPalaCesaroni
Arbitri:  Alessandro Merenda (Reggio Calabria)
Francesco Novellino (Potenza)
Crono:  Wladimir Dante (Ciampino)


Note


  1. Coppa Italia, primo turno Archiviato l'11 novembre 2013 in Internet Archive. calcioa5news.it
  2. Comunicato Ufficiale N.32 2009/2010 - Allegato 1 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 12 settembre 2009. URL consultato il 3 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2009).
  3. Coppa Italia Serie B. Risultati e commento Archiviato l'11 novembre 2013 in Internet Archive. calcioa5point.it
  4. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.110 2009/10 Archiviato l'11 novembre 2013 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  5. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.137 2009/10 Archiviato l'11 novembre 2013 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  6. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.179 2009/10 Archiviato l'11 novembre 2013 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  7. A tavolino. L'incontro era stato sospeso dall'arbitro al 17' del primo tempo in quanto la Società Teleco Cagliari, presentatasi all'incontro con soli 3 giocatori, rimaneva a seguito di infortunio con soli due elementi ed impossibilitata quindi a proseguire il gioco per carenza legale minima del numero di calciatori.
  8. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N. 235 2009/10 Archiviato l'11 novembre 2013 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  9. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N. 363 2009/10 Archiviato l'11 novembre 2013 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  10. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N. 598 2009/10 Archiviato l'11 novembre 2013 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии