sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Coppa del Baltico (in estone Balti turniir, in lettone Baltijas kauss, in lituano Baltijos taurė) è una competizione calcistica per squadre nazionali che si disputa con cadenza biennale tra le formazioni di Estonia, Lettonia, Lituania. Eccezionalmente viene invitata una quarta nazionale: la Finlandia nel 2012 e nel 2014, l'Islanda nel 2022.

Coppa del Baltico
Altri nomiBalti turniir, Baltijas kauss, Baltijos taurė
Sport Calcio
TipoSquadre nazionali
FederazioneUEFA
PaesePaesi Baltici
ContinenteEuropa
OrganizzatoreUEFA
Cadenzabiennale
Aperturagiugno o novembre
Partecipanti3 o 4
FormulaGirone all'italiana
Storia
Fondazione1928
Numero edizioni29
Detentore Islanda
Record vittorie Lettonia (14)
Ultima edizioneCoppa del Baltico 2022

Storia



Epoca pre sovietica


La prima edizione del torneo venne organizzata nel 1928 e fu disputata con cadenza annuale fino al 1933, quando Estonia e Lituania non riconobbero la vittoria della Lettonia: per questa ragione l'edizione 1934 non fu disputata. Ripreso regolarmente nel 1935, il torneo fu sospeso nel 1939 a causa di una disputa tra Lituania e Lettonia avvenuta a seguito di una partita di basket. L'anno successivo il torneo fu definitivamente soppresso a causa dell'annessione dei Paesi Baltici all'Unione Sovietica.

Questa prima fase del torneo vide un sostanziale dominio della Lettonia che vinse 5 tornei su 10 e nelle restanti 5 occasioni finì seconda.


Epoca sovietica


In epoca sovietica il torneo, non ufficialmente riconosciuto, fu disputato con cadenza non regolare, spesso tra formazioni B delle nazionali e con il coinvolgimento in tre circostanze della selezione della RSS Bielorussa. Il primo di questi tornei fu disputato nel 1940 e vide l'affermazione della Lettonia, l'ultimo nel 1976, conclusosi sempre con la vittoria lettone.


Epoca post sovietica


Nel 1991 il torneo riprese ad essere disputato ufficialmente (anche se l'edizione 1991 non fu effettivamente riconosciuto in quanto Estonia e Lettonia non erano ancora affiliate alla FIFA) e con cadenza annuale fino al 1998. Dopo due anni di stop il torneo riprese con cadenza biennale, con le eccezioni del 2005 (quando al torneo non partecipò l'Estonia) e del 2007, anno in cui la coppa non fu disputata, facendo slittare la cadenza agli anni pari.

In questa seconda fase la Lituania si affermò come principale rivale della Lettonia, vincendo 7 trofei su 13 (8 su 14 contando l'edizione del 1991), mentre l'Estonia non riuscì a vincere alcun torneo.

Nel 2012 per la prima volta partecipò anche la Finlandia.


Formula


Fino al 2012 il torneo era organizzato come girone unico, in cui le tre formazioni partecipanti si incontravano tra di loro in gara unica, per un totale di tre incontri totali (due per squadra) tutti disputati nel medesimo stadio (che ruota a turno in ciascuna delle tra nazioni) nello spazio di tre o quattro giorni. In casi eccezionali il torneo si è disputato in impianti differenti (1932, 1995 e 2003) o in nazioni differenti (1998); in un caso è stato necessario uno spareggio (1937), mentre nel 2005 si giocò un'unica gara per la defezione dell'Estonia.

Nel 2012, con l'arrivo della Finlandia, si è disputato un mini torneo ad eliminazione diretta, con semifinali e finali, disputati in due città differenti.


Albo d'oro


Anno Vincitore Secondo posto Capocannoniere
1928 Lettonia Estonia Arnold Pihlak (3)
1929 Estonia Lettonia Voldemārs Plade, Eugen Einman, Eduard Ellman-Eelma (3)
1930 Lituania Lettonia Ēriks Pētersons (4)
1931 Estonia Lettonia Eduard Ellman-Eelma, Friedrich Karm (2)
1932 Lettonia Lituania Alberts Šeibelis (2)
1933 Lettonia[1] Lituania Ēriks Pētersons (2)
1935 Lituania Lettonia Antanas Lingis, Iļja Vestermans (2)
1936 Lettonia Estonia Alberts Šeibelis (2)
1937 Lettonia Estonia Iļja Vestermans (3)
1938 Estonia Lettonia Ralf Veidemann (2)
1991 Lituania LettoniaCiascun marcatore segnò una rete
1992 Lituania Lettonia Virginijus Baltušnikas (3)
1993 Lettonia EstoniaCiascun marcatore segnò una rete
1994 Lituania Lettonia Valdas Ivanauskas (2)
1995 Lettonia LituaniaCiascun marcatore segnò una rete
1996 Lituania EstoniaCiascun marcatore segnò una rete
1997 Lituania LettoniaCiascun marcatore segnò una rete
1998 Lituania LettoniaCiascun marcatore segnò una rete
2001 Lettonia Lituania Marians Pahars, Vladimirs Koļesņičenko (2)
2003 Lettonia LituaniaCiascun marcatore segnò una rete
2005 Lituania Lettonia Igoris Morinas (2)
2008 Lettonia LituaniaCiascun marcatore segnò una rete
2010 Lituania LettoniaCiascun marcatore segnò una rete
2012 Lettonia Finlandia Edgars Gauračs (3)
2014 Lettonia LituaniaCiascun marcatore segnò una rete
2016 Lettonia Lituania Fiodor Černych (2)
2018 Lettonia EstoniaCiascun marcatore segnò una rete
2020 Estonia Lettonia Mattias Käit (2)
2022 Islanda Lettonia Sergei Zenjov (2)

Vittorie per nazione


Nazione Vittorie Secondi posti
 Lettonia1414
 Lituania108
 Estonia46
 Islanda10
 Finlandia01

Note


  1. Non riconosciuta da Lituania ed Estonia.

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Coppa del Baltico

[ru] Кубок Балтии по футболу

Балтийский Кубок (латыш. Baltijas kauss, лит. Baltijos taurė, эст. Balti turniir, фин. Baltic Cup) — проводимый раз в два года футбольный турнир, в котором принимают участие сборные Латвии, Литвы и Эстонии. Во время вхождения стран в состав Советского Союза Белорусская ССР также принимала участие в нескольких турнирах. Первый розыгрыш состоялся в 1928 году. В 2012 году впервые в Кубке приняла участие Финляндия. С 2008 года турнир стал регулярно проводиться раз в два года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии