sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Coppa panamericana di pallavolo femminile Under-18 2011 si è svolta dal 3 all'8 luglio 2011 a Tijuana, in Messico: al torneo hanno partecipato otto squadre nazionali Under-18 nordamericane e sudamericane e la vittoria finale è andata per la prima volta all'Argentina[1].

Coppa panamericana Under-18 2011
Competizione Coppa panamericana Under-18
Sport Pallavolo
Edizione
Organizzatore PVU
Date dal 3 luglio 2011
all'8 luglio 2011
Luogo  Messico
Partecipanti 8
Risultati
Vincitore  Argentina
(1º titolo)
Secondo  Messico
Terzo  Rep. Dominicana
Statistiche
Miglior giocatore Priscila Bosio
Miglior marcatore Samantha Bricio
Incontri disputati 22
Cronologia della competizione
- 2013

Impianti


CAR - Baja California
Città: Tijuana
Capienza: ?
Anno d'apertura: ?

Regolamento



Formula


Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula del girone all'italiana; al termine della prima fase:


Criteri di classifica


Se il risultato finale è stato di 3-0 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:


Squadre partecipanti


Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
 Argentina-Debutto
 Cile-Debutto
 Costa Rica-Debutto
 El Salvador-Debutto
 MessicoPaese organizzatoreDebutto
 Perù-Debutto
 Porto Rico-Debutto
 Rep. Dominicana-Debutto

Formazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni alla Coppa panamericana di pallavolo femminile Under-18 2011.

Torneo



Fase a gironi


Girone A Girone B
 El Salvador Argentina
 Perù Cile
 Porto Rico Costa Rica
 Rep. Dominicana Messico

Girone A


Risultati

3 luglio 2011
CAR - Baja California, Tijuana
Durata: 0h:55 - Spettatori:  100
Perù 3 - 0 El Salvador25-9, 25-9, 25-9
3 luglio 2011
CAR - Baja California, Tijuana
Durata: 1h:20 - Spettatori:  200
Rep. Dominicana 3 - 0 Porto Rico25-23, 25-19, 25-14
4 luglio 2011
CAR - Baja California, Tijuana
Durata: 0h:52 - Spettatori:  100
Rep. Dominicana 3 - 0 El Salvador25-8, 25-11, 25-5
4 luglio 2011
CAR - Baja California, Tijuana
Durata: 2h:15 - Spettatori:  250
Perù 3 - 2 Porto Rico25-19, 23-25, 25-21, 25-27, 15-13
5 luglio 2011
CAR - Baja California, Tijuana
Durata: 0h:59 - Spettatori:  100
Porto Rico 3 - 0 El Salvador25-10, 25-5, 25-18
5 luglio 2011
CAR - Baja California, Tijuana
Durata: 1h:09 - Spettatori:  200
Perù 0 - 3 Rep. Dominicana18-25, 14-25, 12-25

Classifica

Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1 Rep. Dominicana 933090MAX2251241,815
2 Perù 5321651,2002322071,121
3 Porto Rico 4312560,8332362211,068
4 El Salvador 0303090,000842250,373

Girone B


Risultati

3 luglio 2011
CAR - Baja California, Tijuana
Durata: 0h:57 - Spettatori:  200
Argentina 3 - 0 Costa Rica25-8, 25-9, 25-6
3 luglio 2011
CAR - Baja California, Tijuana
Durata: 1h:08 - Spettatori:  325
Messico 3 - 0 Cile25-8, 25-15, 25-12
4 luglio 2011
CAR - Baja California, Tijuana
Durata: 1h:09 - Spettatori:  150
Argentina 3 - 0 Cile25-18, 25-11, 25-13
4 luglio 2011
CAR - Baja California, Tijuana
Durata: 1h:01 - Spettatori:  200
Messico 3 - 0 Costa Rica25-11, 25-11, 25-9
5 luglio 2011
CAR - Baja California, Tijuana
Durata: 1h:42 - Spettatori:  150
Cile 3 - 1 Costa Rica25-18, 25-16, 22-25, 25-12
5 luglio 2011
CAR - Baja California, Tijuana
Durata: 1h:12 - Spettatori: 1 000
Messico 0 - 3 Argentina14-25, 14-25, 20-25

Classifica

Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1 Argentina 933090MAX2251131,991
2 Messico 6321632,0001421261,127
3 Cile 3312370,4291742210,787
3 Costa Rica 0303190,1111252470,506

Fase finale


Quarti Semifinali Finale
             
1A  Rep. Dominicana 2
2B  Messico 3
2B  Messico 3
3A  Porto Rico 0
2B  Messico 2
1B  Argentina 3
1B  Argentina 3 Finale 3° posto
2A  Perù 1 1A  Rep. Dominicana 3
2A  Perù 3
2A  Perù 2
3B  Cile 0

Quarti di finale

6 luglio 2011
CAR - Baja California, Tijuana
Durata: 1h:00 - Spettatori:  100
Perù 3 - 0 Cile25-9, 25-13, 25-11
6 luglio 2011
CAR - Baja California, Tijuana
Durata: 1h:34 - Spettatori:  750
Messico 3 - 0 Porto Rico26-24, 25-17, 28-26

Semifinali

7 luglio 2011
CAR - Baja California, Tijuana
Durata: 1h:40 - Spettatori:  400
Argentina 3 - 1 Perù25-21, 24-26, 25-22, 25-15
7 luglio 2011
CAR - Baja California, Tijuana
Durata: 1h:53 - Spettatori:  850
Rep. Dominicana 2 - 3 Messico25-19, 12-25, 25-18, 23-25, 5-15

Finale 3º posto

8 luglio 2011
CAR - Baja California, Tijuana
Durata: 1h:54 - Spettatori:  900
Perù 2 - 3 Rep. Dominicana25-23, 25-23, 13-25, 12-25, 9-15

Finale

8 luglio 2011
CAR - Baja California, Tijuana
Durata: 2h:11 - Spettatori: 1 200
Argentina 3 - 2 Messico25-20, 25-27, 25-21, 15-25, 15-13

Finali 5º e 7º posto


Semifinali Finale 5º posto
 
  El Salvador 0  
  Cile 3  
 
 
      Cile 0
    Porto Rico 3
Finale 7º posto
   
  Costa Rica 0   El Salvador 2
  Porto Rico 3     Costa Rica 3

Semifinali

7 luglio 2011
CAR - Baja California, Tijuana
Durata: 1h:21 - Spettatori:  100
El Salvador 0 - 3 Cile23-25, 21-25, 20-25
7 luglio 2011
CAR - Baja California, Tijuana
Durata: 1h:13 - Spettatori:  100
Costa Rica 0 - 3 Porto Rico15-25, 10-25, 19-25

Finale 7º posto

8 luglio 2011
CAR - Baja California, Tijuana
Durata: 2h:00 - Spettatori:  100
El Salvador 2 - 3 Costa Rica16-25, 25-23, 24-26, 25-21, 6-15

Finale 5º posto

8 luglio 2011
CAR - Baja California, Tijuana
Durata: 1h:11 - Spettatori:  100
Cile 0 - 3 Porto Rico15-25, 14-25, 20-25

Classifica finale


Pos Squadra Rosa

Argentina

Formazione: 1 Bosio, 3 Calvete, 4 Fortuna, 5 González, 6 Tassara, 8 Rivoira, 9 Allende, 10 Giorgi, 11 Molli, 12 Verasio, 14 Piccolo, 16 Cendan, CT: Cáceres


Messico

Formazione: 1 Sainz, 2 Hernández, 3 Nieto, 4 Celedón, 6 Bricio, 7 Solís, 8 Isiordia, 9 Castro, 10 Zazueta, 11 A. García, 12 Chávez, 16 Urías, CT: V. García


Rep. Dominicana

Formazione: 1 Peguero, 2 Montilla, 3 Germán, 5 Fernández, 6 Soriano, 8 Agramonte, 9 Toribio, 10 Aquino, 11 Martínez, 12 Constanzo, 14 Mota, 15 Núñez, CT: Sánchez

4.
Perù

Formazione: 1 Santana, 4 Frías, 6 Rodríguez, 7 Machado, 8 Huamán, 9 Orellana, 10 Bravo, 11 del Castillo, 12 Leyva, 14 Cuba, 15 Valiente, 16 Regalado, CT: Artieda

5.
Porto Rico

Formazione: 2 Victoriá, 3 Jiménez, 4 Rosado, 6 Márquez, 7 Rodríguez, 8 Massanet, 10 Gesualdo, 11 Rivera, 13 Coronel, 14 Jusino, 15 Hernández, 18 Varela, CT: González

6.
Cile

Formazione: 1 Carrasco, 2 Izquierdo, 3 Carvajal, 4 Meneses, 5 Sotomayor, 6 Pulgar, 8 Romaguera, 9 Gaymer, 10 Sandoval, 11 Sepúlveda, 12 Martínez, 13 de la Torre, CT: Raggio

7.
Costa Rica

Formazione: 1 Campos, 2 Amador, 5 González, 6 Charpentier, 7 Picado, 8 Arce, 9 Arias, 10 Alas, 11 Cedeño, 12 Salas, 15 Castro, 16 Hidalgo, CT: Rodríguez

8.
El Salvador

Formazione: 2 Aguilar, 5 Manzur, 6 Soriano, 8 Galeano, 9 Avilés, 10 Pozas, 11 Mena, 13 Hernández, 14 Calderón, 15 Vargas, 16 Soriano, 18 Morales, CT: López


Premi individuali[2]


Premio Nome Squadra
MVPPriscila Bosio Argentina
Miglior realizzatriceSamantha Bricio Messico
Miglior attaccanteBrayelin Martínez Rep. Dominicana
Miglior muroLuz Divina Núñez Rep. Dominicana
Miglior servizioAlejandra Isiordia Messico
Miglior palleggiatriceGraciela Allende Argentina
Miglior ricevitriceJazmín Molli Argentina
Miglior difesaDianise Rodríguez Porto Rico
Miglior liberoWinifer Fernández Rep. Dominicana

Note


  1. (EN) Argentina wins gold medal at U-18 Pan Am Cup, su norceca.net, 8 luglio 2011. URL consultato il 14 luglio 2022.
  2. (EN) Argentinean Bosio elected MVP of U-18 Cup, su norceca.net, 8 luglio 2011. URL consultato il 14 luglio 2022.

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии