sport.wikisort.org - EventoIl DécaNation è stata una competizione internazionale di atletica leggera, organizzata con cadenza annuale dalla Federazione francese di atletica leggera (Fédération française d'athlétisme) dal 2005 al 2017.
DécaNation |
---|
Sport | Atletica leggera
|
---|
Tipo | A squadre
|
---|
Categoria | Seniores
|
---|
Federazione | FFA
|
---|
Luogo | Francia
|
---|
Organizzatore | Fédération française d'athlétisme
|
---|
Cadenza | Annuale
|
---|
Storia |
---|
Fondazione | 2005
|
---|
Soppressione | 2017
|
---|
Numero edizioni | 13
|
---|
Record vittorie | Stati Uniti (10)
|
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Le prime 5 edizioni dell'evento si sono disputate presso lo Stadio Charléty di Parigi, successivamente la manifestazione ha avuto luogo ad Annecy (2010), Nizza (2011), Albi (2012), Valence (2013), Angers (2014 e 2017), nuovamente Parigi (2015) e Marsiglia (2016).
La competizione prevedeva la partecipazione di 8 nazioni con un atleta in ciascuna delle 10 discipline previste dal decathlon, sia al maschile che al femminile (dal 2009 vennero inserite anche specialità non facenti parte del decathlon come 800 metri piani, 3000 metri siepi e lancio del martello).
Caratteristiche
Competizioni incluse
- 100 metri piani
- 110 metri ostacoli / 100 metri ostacoli
- 400 metri piani
- 800 metri piani
- 1500 metri piani
- 3000 metri siepi
- salto in lungo
- salto in alto (donne)
- salto con l'asta (uomini)
- getto del peso
- lancio del martello
Partecipanti
Al DécaNation partecipano atleti provenienti da 8 diversi paesi. Per ogni paese partecipa un atleta per gara, per un totale di 20 atleti (10 uomini e 10 donne).
Risultati
2005
Classifica generale[1] |
Posizione | Paese | Punti |
1 | Russia | 127 |
2 | Francia | 120 |
3 | Polonia | 110 |
4 | Stati Uniti | 103 |
5 | Gran Bretagna | 82,5 |
6 | Spagna | 82 |
7 | Italia | 75,5 |
8 | Cina | 35 |
2006
Classifica generale[1] |
Posizione | Paese | Punti |
1 | Stati Uniti | 104,5 |
2 | Germania | 100 |
3 | Polonia | 90,5 |
4 | Francia | 88 |
5 | Ucraina | 70 |
5 | Russia | 70 |
7 | Spagna | 54 |
8 | Cina | np |
2007
Classifica generale[1] |
Posizione | Paese | Punti |
1 | Francia | 104 |
2 | Germania | 102 |
3 | Stati Uniti | 100 |
4 | Russia | 88 |
5 | Ucraina | 63 |
5 | Spagna | 62 |
7 | Italia | 59 |
8 | Polonia | np |
2008
Classifica generale[1] |
Posizione | Paese | Punti |
1 | Stati Uniti | 89,5 |
2 | Germania | 85 |
3 | Francia | 84 |
4 | Russia | 65 |
5 | Ucraina | 60,5 |
6 | Spagna | 53 |
2009
Classifica generale[1] |
Posizione | Paese | Punti |
1 | Stati Uniti | 136 |
2 | Germania | 105 |
3 | Francia | 91 |
4 | Russia | 83 |
5 | Italia | 59 |
6 | Spagna | 54 |
7 | Finlandia | 51 |
2010
Classifica generale[1] |
Posizione | Paese | Punti |
1 | Stati Uniti | 133 |
2 | Russia | 94 |
3 | Germania | 91 |
4 | Francia | 88 |
5 | Italia | 70 |
6 | Finlandia | 51 |
7 | Cina | 46 |
2011
Classifica generale[1] |
Posizione | Paese | Punti |
1 | Stati Uniti | 133,5 |
2 | Russia | 129 |
3 | Germania | 115 |
4 | Francia | 109 |
5 | Cina | 68 |
6 | Spagna | 66,5 |
7 | Sudafrica | 66 |
8 | Inghilterra | 33 |
2012
Classifica generale[1] |
Posizione | Paese | Punti |
1 | Stati Uniti | 66 |
2 | Russia | 56 |
3 | Germania | 39 |
4 | Francia | 38 |
2013
Classifica generale[2] |
Posizione | Paese | Punti |
1 | Stati Uniti | 137 |
2 | Russia | 121 |
3 | Francia | 118 |
4 | Germania | 104 |
5 | Balkans | 59 |
6 | Ucraina | 72 |
7 | NORDIC | 54 |
8 | Italia | 46 |
2014
Classifica generale[3] |
Posizione | Paese | Punti |
1 | Stati Uniti | 114 |
2 | Francia | 112 |
3 | Russia | 108 |
4 | Ucraina | 81 |
5 | Balkans | 67 |
6 | Giappone | 48 |
7 | Cina | 47 |
2015
Classifica generale[4] |
Posizione | Paese | Punti |
1 | Stati Uniti | 131,5 |
2 | Russia | 120,5 |
3 | Francia | 86 |
4 | Ucraina | 72 |
5 | Cina | 59 |
6 | Giappone | 52,5 |
7 | Italia | 51,5 |
2016
Classifica generale[5] |
Posizione | Paese | Punti |
1 | Francia | 115 |
2 | NACAC | 109 |
3 | Ucraina | 102 |
4 | Giappone | 93 |
5 | Cina | 68 |
6 | DecaClubs | 64 |
2017
Classifica generale[6] |
Posizione | Paese | Punti |
1 | Stati Uniti | 122 |
2 | Francia | 103 |
3 | Polonia | 95 |
4 | Giappone | 80 |
5 | Balkans | 76 |
6 | Ucraina | 65 |
7 | Cina | 25 |
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии