sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La DFB Pokal der Frauen 2011-2012 è stata la 32ª edizione della Coppa di Germania, organizzata dalla federazione calcistica della Germania (Deutscher Fußball-Bund - DFB) e riservata alle squadre femminili. Per il secondo anno consecutivo la finale si è disputata al RheinEnergieStadion di Colonia.

Coppa di Germania 2011-2012
DFB Pokal der Frauen 2013-14
Competizione DFB-Pokal der Frauen
Sport Calcio
Edizione 32ª
Organizzatore DFB
Date dal 13 agosto 2011
al 12 maggio 2012
Luogo  Germania
Partecipanti 55
Impianto/i RheinEnergieStadion, Colonia
Risultati
Vincitore Bayern Monaco
(1º titolo)
Secondo 1. FFC Francoforte
Statistiche
Miglior marcatore Alexandra Popp (10)
Incontri disputati 54
Gol segnati 272 (5,04 per incontro)
Cronologia della competizione
2010-2011 2012-2013

Il vincitore del torneo è stato il Bayern Monaco, alla sua prima Coppa conquistata, che ha battuto per 2-0, con reti della statunitense Sarah Hagen e della tedesca Ivana Rudelić[1], quest'ultima in zona Cesarini, le detentrici del titolo 1. FFC Francoforte nella finale del 12 maggio 2012.[2]


Calendario



Primo turno



Secondo turno



Ottavi di finale


Il sorteggio per il girone degli ottavi di finale si è tenuto il 17 settembre 2011. Gli incontri si sono disputati in turno unico il 30 ottobre 2011.[3]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Lokomotive Lipsia 6 – 1 Löchgau
1. FFC Francoforte 1 – 0 Wolfsburg
Amburgo 2 – 0 Friburgo
Turbine Potsdam 4 – 1 Sindelfingen
Bayern Monaco 2 – 0
(dts)
Jena
Bad Neuenahr 3 – 1 Hoffenheim
Gütersloh 2 – 1
(dts)
Werder Brema
2001 Duisburg 10 – 0 Herforder

Quarti di finale


Turno unico disputato il 3 e il 4 dicembre 2011.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Amburgo 3 – 2 Lokomotive Lipsia
1. FFC Francoforte 5 – 1 Turbine Potsdam
Bad Neuenahr 0 – 0
(5-6 dtr)
Bayern Monaco
Gütersloh 0 – 7 2001 Duisburg

Semifinali


Turno unico disputato l'8 e il 9 aprile 2012.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
1. FFC Francoforte 2 – 2
(5-4 dtr)
2001 Duisburg
Bayern Monaco 5 – 2 Amburgo

Finale


Colonia
12 maggio 2012, ore 16:00
1. FFC Francoforte0  2
referto
Bayern MonacoRheinEnergieStadion (15 678 spett.)
Arbitro:  Inka Müller-Schmäh (Potsdam)


Formazioni

1. FFC Francoforte
Bayern Monaco
FRANKFURT:
P26 Desirée Schumann
RB12 Meike Weber
CB25 Saskia Bartusiak
CB2 Gina Lewandowski
LB23 Ria Percival
CM10 Dzsenifer Marozsán
CM28 Sandra Smisek
CM7 Melanie Behringer
RW18 Kerstin Garefrekes 70’
LW15 Svenja Huth
CF19 Fatmire Bajramaj 40’
A disposizione:
A21 Ana-Maria Crnogorčević 40’
A6 Silvana Chojnowski 70’
Allenatore:
Sven Kahlert
MUNICH:
P1 Kathrin Längert
RB16 Rebecca Huyleur 89’
CB19 Carina Wenninger
CB23 Sandra de Pol
LB6 Katharina Baunach
CM3 Niki Cross
CM25 Viktoria Schnaderbeck
RW27 Laura Feiersinger
LW9 Vanessa Bürki 85’
CF8 Sarah Hagen
CF28 Isabell Bachor 61’
A disposizione:
C15 Lena Lotzen 61’
D4 Clara Schöne 85’
A7 Ivana Rudelić 89’
Allenatore:
Thomas Wörle

Assistenti:
Mirka Derlin
Kathrin Heimann
Quarto uomo:
Christine Baitinger


Statistiche



Classifica marcatrici


Gol Rigori Giocatore Squadra
10  ? Alexandra Popp FCR 2001 Duisburg
8  ? Marie Pollmann Cloppenburg
5  ? Kerstin Garefrekes 1. FFC Francoforte
5  ? Sylvia Arnold Jena
5  ? Annabel Jäger Gütersloh
4  ? Sarah Hagen Bayern Monaco
4  ? Anna Laue Herforder
4  ? Nicole Loipersberger Sindelfingen
4  ? Anne van Bonn Lok Leipzig

Note


  1. IN seguito ha acquisito la nazionalità sportiva croata.
  2. (DE) Spielbericht, su kicker.de.
  3. (DE) Markus Juchem, Frankfurt siegt dank Eigentor, Torgala von Popp, su womensoccer.de, 30 ottobre 2011. URL consultato il 21 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2016).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии