La División de Honor 2007-2008 è stata la 20ª edizione del massimo torneo di calcio a 5 spagnolo. Organizzata dalla Liga Nacional de Fútbol Sala, la competizione si è svolta tra il 26 agosto 2008 e il 19 giugno 2009. Quella che viene considerata la mejor liga del mundo nei giorni precedenti al suo avvio ha registrato una notizia inusuale: la rinuncia al campionato da parte del Móstoles a calendario già compilato. Il ritiro della società madrilena ha obbligato la Federazione a ridurre l'organico a 15 formazioni e a introdurre un turno di riposo.
División de Honor 2008-2009 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | División de Honor | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 20ª | ||||
Organizzatore | LNFS | ||||
Date | dal 26 agosto 2008 al 19 giugno 2009 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 15 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ElPozo Murcia (4º titolo) | ||||
Retrocessioni | Manacor | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 210 | ||||
Gol segnati | 1 339 (6,38 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
65 | 28 | 20 | 5 | 3 | 120 | 76 | +44 |
![]() | 2. | ![]() |
60 | 28 | 18 | 6 | 4 | 108 | 71 | +37 |
![]() | 3. | ![]() |
53 | 28 | 16 | 5 | 7 | 92 | 56 | +36 |
![]() | 4. | ![]() |
47 | 28 | 14 | 5 | 9 | 99 | 90 | +9 |
![]() | 5. | ![]() |
45 | 28 | 13 | 6 | 9 | 72 | 62 | +10 |
![]() | 6. | ![]() |
45 | 28 | 15 | 0 | 13 | 93 | 90 | +3 |
![]() | 7. | ![]() |
43 | 28 | 13 | 4 | 11 | 90 | 72 | +18 |
![]() | 8. | ![]() |
38 | 28 | 11 | 5 | 12 | 91 | 88 | +3 |
9. | ![]() |
37 | 28 | 11 | 4 | 13 | 80 | 95 | -15 | |
10. | ![]() |
36 | 28 | 10 | 6 | 12 | 93 | 97 | -4 | |
11. | ![]() |
29 | 28 | 9 | 2 | 17 | 97 | 115 | -18 | |
12. | ![]() |
28 | 28 | 8 | 4 | 16 | 65 | 94 | -29 | |
13. | ![]() |
27 | 28 | 8 | 3 | 17 | 85 | 104 | -19 | |
14. | ![]() |
24 | 28 | 6 | 6 | 16 | 71 | 101 | -30 | |
![]() | 15. | ![]() |
21 | 28 | 6 | 3 | 19 | 83 | 128 | -45 |
I play-off valevoli per il titolo nazionale si sono svolti tra il 15 maggio e il 19 giugno 2009. Il regolamento prevede che tutti i turni si giochino al meglio delle tre gare.
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||
6 | ![]() | 6 | 4 | – | ||||||||||||||||
3 | ![]() | 4 | 2 | – | ![]() | 5 | 2 | 3 | ||||||||||||
7 | ![]() | 3 (6) | 2 | 3 (4) | ![]() | 6 | 1 | 4 | ||||||||||||
2 | ![]() | 3 (5) | 4 | 3 (5) | ![]() | 2 | 2 | – | ||||||||||||
5 | ![]() | 1 | 4 | 2 | ![]() | 3 | 7 | – | ||||||||||||
4 | ![]() | 3 | 3 | 5 | ![]() | 3 | 5 | – | ||||||||||||
8 | ![]() | 3 | 2 | – | ![]() | 4 | 8 | – | ||||||||||||
1 | ![]() | 8 | 6 | – |
Irurtzun 15 maggio 2009, ore 20:30 CEST | Xota ![]() | 3 – 8 (0-2) referto | ![]() | Universitario de Navarra
| ||||||
|
Benicarló 15 maggio 2009, ore 21:00 CEST | Baix Maestrat ![]() | 1 – 3 (0-0) referto | ![]() | Municipal de Benicarló
| ||||||
|
Segovia 16 maggio 2009, ore 18:30 CEST | Segovia ![]() | 3 – 3 (1-2) referto | ![]() | Pabellon Pedro Delgado
| |||||||||
|
Colmenarejo 17 maggio 2009, ore 12:00 CEST | Pinto ![]() | 6 – 4 (4-2) referto | ![]() | Municipal Principes de Asturias
| ||||||
|
Murcia 22 maggio 2009, ore 21:00 CEST | ElPozo Murcia ![]() | 6 – 2 (2-1) referto | ![]() | Palacio de Deportes
| ||||||
|
Barcellona 22 maggio 2009, ore 21:00 CEST | Barcellona ![]() | 2 – 4 (2-2) referto | ![]() | Palau Blaugrana
| ||||||
|
Santiago di Compostela 22 maggio 2009, ore 21:00 CEST | Santiago ![]() | 3 – 4 (1-2) referto | ![]() | Complexo Deportivo Santa Isabel
| ||||||
|
Alcalá de Henares 23 maggio 2009, ore 18:00 CEST | Inter ![]() | 4 – 2 (2-0) referto | ![]() | Pabellon Cajamadrid
| ||||||
|
Santiago di Compostela 23 maggio 2009, ore 21:00 CEST | Santiago ![]() | 5 – 2 (2-0) referto | ![]() | Complexo Deportivo Santa Isabel
| ||||||
|
Alcalá de Henares 24 maggio 2009, ore 18:00 CEST | Inter ![]() | 3 – 3 (2-1) referto | ![]() | Pabellon Cajamadrid
| |||||||||
|
Colmenarejo 29 maggio 2009, ore 21:00 CEST | Pinto ![]() | 5 – 6 (1-3) referto | ![]() | Municipal Principe de Asturias | ||||||
|
Santiago di Compostela 30 maggio 2009, ore 19:00 CEST | Santiago ![]() | 3 – 4 (1-3) referto | ![]() | Complexo Deportivo Santa Isabel | ||||||
|
Alcalá de Henares 5 giugno 2009, ore 21:00 CEST | Inter ![]() | 1 – 2 (d.t.s.) (0-0, 1-1, 1-2) referto | ![]() | Pabellón Cajamadrid | ||||||
|
Murcia 5 giugno 2009, ore 21:00 CEST | ElPozo Murcia ![]() | 8 – 5 (3-2) referto | ![]() | Palacio de Deportes | ||||||
|
Alcalá de Henares 6 giugno 2009, ore 21:00 CEST | Inter ![]() | 4 – 3 referto | ![]() | Pabellón Cajamadrid | ||||||
|
Alcalá de Henares 12 giugno 2009, ore 21:00 CEST | Inter ![]() | 2 – 3 (1-1) referto | ![]() | Pabellón Cajamadrid | ||||||
|
Murcia 19 giugno 2009, ore 21:00 CEST | ElPozo Murcia ![]() | 7 – 2 referto | ![]() | Palacio de Deportes | ||||||
|
Alla 19ª edizione della competizione hanno preso parte: Inter, vincitore del campionato; ElPozo Murcia, detentore della Coppa di Spagna; Segovia in qualità di società organizzatrice; Baix Maestrat, giunto terzo al termine della stagione regolare[1]. Il trofeo è stato assegnato tramite una finale a quattro, con incontri a eliminazione diretta giocati al Pabellón Pedro Delgado di Segovia. Gli accoppiamenti delle semifinali sono stati determinati tramite sorteggio.
Segovia 3 gennaio 2009, ore 18:00 | Inter ![]() | 5 – 2 (2-0) referto | ![]() | Pabellón Pedro Delgado
| ||||||
|
Segovia 3 gennaio 2009, ore 20:00 | ElPozo Murcia ![]() | 4 – 7 (2-0) referto | ![]() | Pabellón Pedro Delgado
| ||||||
|
Segovia 4 gennaio 2009, ore 18:00 | Inter ![]() | 4 – 3 (2-0) referto | ![]() | Pabellón Pedro Delgado
| ||||||
|
![]() | ![]() |