La English Basketball League (EBL) è una lega di pallacanestro maschile e femminile semi-professionale e dilettantistica d'Inghilterra e rappresenta (alla pari con la Scottish National League - SNL) il secondo livello dei campionati del Regno Unito dopo la British Basketball League.
![]() |
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
English Basketball League | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Squadre di club |
Federazione | BBF |
Paese | ![]() |
Organizzatore | British Basketball Federation |
Titolo | Campione d'Inghilterra |
Cadenza | Annuale |
Apertura | settembre |
Chiusura | marzo |
Partecipanti | 12 |
Formula | Stagione regolare A/R |
Sito Internet | England Basketball |
Storia | |
Fondazione | 2003 |
Detentore | Derby Trailblazers |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Anche se ci fu un primo tentativo di formare un campionato nazionale nel 1960, s'attese fino al 1972 la formazione di una vera e propria Lega Nazionale. La prima stagione comprendeva sei club[1]: Bruno Roughcutters Liverpool, Avenue Leyton London, Loughborough All Stars, RAF Fliers Walsall, Sheffield YMCA Scorpions e Sutton (la futura Crystal Palace).
Dopo diverse stagioni ci fu una espansione della Lega a 10 squadre e nel 1975 l'aggiunta di una serie inferiore, la Division 2. La stagione 1978-1979 è stata la prima ad adottare il formato dei play-off, mentre l'anno dopo fu creato il National Trophy.
Nel 1987 ci fu il trasferimento di parte di alcuni club per formare un campionato professionistico del Regno Unito (la Budweiser Basketball League), l'attuale British Basketball League. L'attuale campionato, semi-professionistico viene chiamato EBL English Basketball League.
Anno | Naz. | Squadra Campione | Squadra finalista | Risultato |
---|---|---|---|---|
National Basketball League (1972-1975) | ||||
1972-73[1] | ![]() |
![]() |
/ | no play-off |
1973-74[2] | ![]() |
![]() |
/ | no play-off |
1974-75[3] | ![]() |
![]() |
/ | no play-off |
National Basketball League - Division One (1975-1987) | ||||
1975-76[4] | ![]() |
![]() |
/ | no play-off |
1976-77[5] | ![]() |
![]() |
/ | no play-off |
1977-78[6] | ![]() |
![]() |
/ | no play-off |
1978-79[7] | ![]() |
![]() |
![]() |
75 - 63 |
1979-80[8] | ![]() |
![]() |
![]() |
93 - 85 |
1980-81[9] | ![]() |
![]() |
![]() |
96 - 92 |
1981-82 | ![]() |
![]() |
![]() |
111 - 86 |
1982-83 | ![]() |
![]() |
![]() |
75 - 74 |
1983-84 | ![]() |
![]() |
![]() |
70 - 64 |
1984-85 | ![]() |
![]() |
![]() |
109 - 97 |
1985-86 | ![]() |
![]() |
![]() |
114 - 97 |
1986-87 | ![]() |
![]() |
![]() |
96 - 82 |
1987: viene creta la British Basketball League (BBL), campionato professionistico. Nessuna attività pre la seconda lega inglese[10] |
National Basketball League / British Basketball League | ||
Franchigia | Vittorie | Anni |
![]() | 7 | 1973-74, 1975-76, 1976-77, 1977-78, 1978-79, 1979-80, 1981-82 |
![]() | 2 | 1980-81, 1982-83 |
![]() | 1 | 1985-86 |
![]() | 1 | 1984-85 |
![]() | 1 | 1972-73 |
![]() | 1 | 1974-75 |
![]() | 1 | 1983-84 |
![]() |