La Women's Football Association Challenge Cup, meglio conosciuta come Women's FA Cup (in italiano nota anche come Coppa d'Inghilterra femminile), ufficialmente chiamata Vitality Women's FA Cup per motivi di sponsorizzazione[1], è la più importante coppa riservata alle squadre di calcio femminile in Inghilterra[2][3] - strutturata come la FA Cup maschile.
FA Women's Cup | |
---|---|
Altri nomi | Vitality Women's FA Cup |
Sport | ![]() |
Tipo | Squadre di club |
Federazione | FA |
Paese | ![]() |
Organizzatore | The Football Association |
Cadenza | annuale |
Partecipanti | 300 |
Sito Internet | FA Women's Cup |
Storia | |
Fondazione | 1970-71 |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La prima edizione si è svolta nel 1970-71 con il nome di Mitre Challenge Trophy, organizzato dalla Women's Football Association (WFA).[4] Erano 71 le squadre partecipanti, incluse alcune provenienti da Scozia e Galles.
Da quando la federazione calcistica dell'Inghilterra (Football Association - The FA) ha assunto il controllo diretto del calcio femminile inglese nel 1993, le squadre affiliate alla FA Women's Super League hanno dominato la nuova versione della competizione. L'Arsenal detiene attualmente il record per il maggior numero di titoli, avendo vinto quattordici volte.[5]
La FA Women's Cup spesso condivideva il title sponsor con la sua equivalente maschile (tranne che dal 2012 al 2014, con lo sponsor Budweiser). La squadra detentrice della coppa è il Manchester City che ha battuto l'Everton 3-1 nella finale allo stadio di Wembley.
La coppa della FA Women's Cup è stata uno dei primi trofei prestigiosi a essere realizzato presso il laboratorio di Thomas Lyte.[6]
Come nel torneo maschile, i club della serie maggiore, in questo caso la Women's Super League, non devono partecipare ai primi turni preliminari. Questi i vari step di accesso alla FA Women's Cup:
Gli altri club entrano nel turno preliminare o al primo turno di qualificazione. Ci sono tre turni di qualificazione, che sono giocati su base geografica.
Queste le Finali di FA Women's Cup disputate sino a oggi:[7]
Anno | Vincitori | Risultato | Avversari | Stadio |
---|---|---|---|---|
1971 | ![]() |
4-1 | ![]() |
Crystal Palace National Sports Centre |
1972 | ![]() |
3-2 | ![]() |
Eton Park Spettatori: 1 500 |
1973 | ![]() |
2-0 | ![]() |
The Eyrie, Cardington, Bedford Spettatori: 3 000 |
1974 | Fodens | 2-1 | ![]() |
The Eyrie, Cardington, Bedford |
1975 | ![]() |
4-2 | Warminster | Dunstable Town FC |
1976 | ![]() |
2-1 d.t.s. | ![]() |
Bedford Town FC Spettatori: 1 500 |
1977 | ![]() |
1-0 | ![]() |
Champion Hill Spettatori: 3 000 |
1978 | ![]() |
8-2 | ![]() |
Arbour Park, Slough |
1979 | ![]() |
1-0 | Lowestoft | West Leigh Park, Havant Spettatori: 1 200 |
1980 | St Helens | 1-0 | Preston North End | |
1981 | ![]() |
4-2 | St Helens | Knowsley Road |
1982 | Lowestoft | 2-0 | Cleveland Spartans | Loftus Road |
1983 | ![]() |
3-2 | St Helens | Sincil Bank |
1984 | Howbury Grange | 4-2 | ![]() |
Sincil Bank |
1985 | Friends of Fulham | 2-0 | ![]() |
Craven Cottage |
1986 | Norwich | 4-3 | ![]() |
Carrow Road[8] |
1987 | ![]() |
2-0 | St Helens | City Ground |
1988 | ![]() |
3-1 | Leasowe Pacific | |
1989 | Leasowe Pacific | 3-2 | Friends of Fulham | Old Trafford Spettatori: 941 |
1990 | ![]() |
1-0 | Friends of Fulham | Baseball Ground Spettatori: 3 000 |
1991 | ![]() |
1-0 | ![]() |
Prenton Park Spettatori: 4 000 |
1992 | ![]() |
4-0 | Red Star Southampton | Prenton Park |
1993 | ![]() |
3-0 | ![]() |
Manor Ground, Oxford Spettatori: 3 547 |
1994 | ![]() |
1-0 | Knowsley United | Glanford Park Spettatori: 1 674 |
1995 | ![]() |
3-2 | ![]() |
Prenton Park |
1996 | ![]() |
1-1 d.t.s. (3-2 rig.) | ![]() |
The Den Spettatori: 2 110 |
1997 | ![]() |
1-0 | Wembley | Upton Park Spettatori: 3 015 |
1998 | ![]() |
3-2 | ![]() |
The Den |
1999 | ![]() |
2-0 | Southampton Saints | The Valley Spettatori: 6 450 |
2000 | ![]() |
2-1 | ![]() |
Bramall Lane Spettatori: 3 434 |
2001 | ![]() |
1-0 | ![]() |
Selhurst Park Spettatori: 13 824 |
2002 | ![]() |
2-1 | ![]() |
Selhurst Park Spettatori: 10 124 |
2003 | ![]() |
3-0 | ![]() |
Selhurst Park Spettatori: 10 389 |
2004 | ![]() |
3-0 | ![]() |
Loftus Road Spettatori: 12 244 |
2005 | ![]() |
1-0 | ![]() |
Upton Park Spettatori: 8 567 |
2006 | ![]() |
5-0 | ![]() |
The Den Spettatori: 13 452 |
2007 | ![]() |
4-1 | ![]() |
City Ground Spettatori: 24 529 |
2008 | ![]() |
4-1 | ![]() |
City Ground Spettatori: 24 582 |
2009 | ![]() |
2-1 | ![]() |
Pride Park Stadium Spettatori: 23 291 |
2010 | ![]() |
3-2 d.t.s. | ![]() |
City Ground Spettatori: 17 505[9] |
2011 | ![]() |
2-0 | ![]() |
Ricoh Arena Spettatori: 13 885[10] |
2012 | ![]() |
2-2 d.t.s. (3-2 rig.) | ![]() |
Ashton Gate Spettatori: 8 723 |
2013 | ![]() |
3-0 | ![]() |
Keepmoat Stadium Spettatori: 4 988 |
2014 | ![]() |
2-0 | ![]() |
Stadium MK Spettatori: 15 098 |
2015 | ![]() |
1-0 | ![]() |
Wembley Stadium Spettatori: 30 710 |
2016 | ![]() |
1-0 | ![]() |
Wembley Stadium Spettatori: 32 912 |
2017 | ![]() |
4-1 | ![]() |
Wembley Stadium Spettatori: 35 271 |
2018 | ![]() |
3-1 | ![]() |
Wembley Stadium Spettatori: 45 423 |
2019 | ![]() |
3-0 | ![]() |
Wembley Stadium Spettatori: 43 264 |
2020 | ![]() |
3-1 d.t.s. | ![]() |
Wembley Stadium Spettatori: a causa della pandemia COVID-19 |
Club | Vittorie | Secondi posti | Anni |
---|---|---|---|
![]() |
14 |
2 |
1992-93, 1994-95, 1997-98, 1998-99, 2000-01, 2003-04, 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09, 2010-11, 2012-13, 2013-14, 2015-16 |
![]() |
8 |
3 |
1970-71, 1971-72, 1972-73, 1974-75, 1975-76, 1977-78, 1978-79, 1980-81 |
![]() |
6 |
7 |
1982-83, 1986-87, 1987-88, 1989-90, 1991-92, 1993-94 |
![]() |
3 |
0 |
2016-17, 2018-19, 2019-20 |
![]() |
2 |
4 |
1988-89, 2009-10 |
![]() |
2 |
2 |
2014-15, 2017-18 |
![]() |
2 |
1 |
1995-96, 1999-2000 |
![]() |
2 |
1 |
2001-02, 2002-03 |
![]() |
2 |
0 |
1990-91, 1996-97 |
![]() |
1 |
3 |
2004-05 |
St Helens | 1 |
3 |
1979-80 |
![]() |
1 |
2 |
1976-77 |
Friends of Fulham | 1 |
2 |
1984-85 |
Lowestoft | 1 |
1 |
1981-82 |
Fodens | 1 |
0 |
1973-74 |
Howbury Grange | 1 |
0 |
1983-84 |
Norwich | 1 |
0 |
1985-86 |
![]() |
1 |
1 |
2011-12 |
![]() |
0 |
2 |
- |
![]() |
0 |
2 |
- |
![]() |
0 |
2 |
- |
Stewarton & Thistle | 0 |
1 |
- |
Lee's Ladies | 0 |
1 |
- |
Westhorn United | 0 |
1 |
- |
Warminster | 0 |
1 |
- |
Preston North End | 0 |
1 |
- |
Cleveland Spartans | 0 |
1 |
- |
Red Star Southampton | 0 |
1 |
- |
Knowsley United | 0 |
1 |
- |
Wembley | 0 |
1 |
- |
Southampton Saints | 0 |
1 |
- |
![]() |
0 |
1 |
- |
![]() |
0 |
1 |
- |
Dal 2000 al 2008, la squadra vincitrice della Coppa giocava contro la squadra vincitrice della FA Women's Premier League National Division per aggiudicarsi il FA Women's Community Shield.
Altri progetti
![]() |