La FA Women's Super League 1 2016 è stata la sesta edizione della massima divisione del campionato inglese di calcio femminile. Il campionato è iniziato il 23 marzo 2016 e si è concluso il 6 novembre[1]. Il Manchester City ha vinto il campionato per la prima volta[2]. Capocannoniere del torneo è stata Eniola Aluko con 9 reti realizzate.
FA Women's Super League 1 2016 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | FA Women's Super League 1 | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 6ª | ||||
Organizzatore | The FA | ||||
Date | dal 23 marzo 2016 al 6 novembre 2016 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 9 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Manchester City (1º titolo) | ||||
Secondo | Chelsea | ||||
Retrocessioni | Doncaster Rovers Belles | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 64 | ||||
Gol segnati | 180 (2,81 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Il numero di squadre partecipanti è stato aumentato da otto a nove in un'ottica di progressiva espansione del campionato fino a dieci squadre[3]. Dalla FA WSL 1 2015 è stato retrocesso il Bristol Academy, mentre dalla FA WSL 2 sono stati promossi il Reading e il Doncaster Rovers Belles[1].
Le 9 squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 16 giornate. La squadra prima classificata è campione d'Inghilterra e le prime due classificate sono ammesse alla UEFA Women's Champions League mentre l'ultima retrocede in FA Women's Super League 2.
Club | Città | Stadio | Stagione 2015 |
---|---|---|---|
Arsenal | Borehamwood | Meadow Park | 3º posto in FA WSL 1 |
Birmingham City | Solihull | Damson Park | 6º posto in FA WSL 1 |
Chelsea | Staines-upon-Thames | Wheatsheaf Park | Campione d'Inghilterra |
Doncaster Rovers Belles | Doncaster | Keepmoat Stadium | 2º posto in FA WSL 2 |
Liverpool | Widnes | Halton Stadium | 7º posto in FA WSL 1 |
Manchester City | Manchester | Academy Stadium | 2º posto in FA WSL 1 |
Notts County | Nottingham | Meadow Lane | 5º posto in FA WSL 1 |
Reading | High Wycombe | Adams Park | 1º posto in FA WSL 2 |
Sunderland | Hetton-le-Hole | The Hetton Centre | 4º posto in FA WSL 1 |
Fonte: sito ufficiale[4]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
42 | 16 | 13 | 3 | 0 | 36 | 4 | +32 | |
2. | ![]() |
37 | 16 | 12 | 1 | 3 | 42 | 17 | +25 | |
3. | ![]() |
32 | 16 | 10 | 2 | 4 | 33 | 14 | +9 | |
4. | ![]() |
27 | 16 | 7 | 6 | 3 | 18 | 13 | +5 | |
5. | ![]() |
25 | 16 | 7 | 4 | 5 | 27 | 23 | +4 | |
6. | ![]() |
16 | 16 | 4 | 4 | 8 | 16 | 26 | -10 | |
7. | ![]() |
10 | 16 | 2 | 4 | 10 | 17 | 41 | -24 | |
8. | ![]() |
9 | 16 | 1 | 6 | 9 | 15 | 26 | -11 | |
![]() | 9. | ![]() |
3 | 16 | 1 | 0 | 15 | 8 | 48 | -40 |
Legenda:
Note:
Ars | Bir | Che | Don | Liv | Man | Not | Rea | Sun | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Arsenal | –––– | 0-0 | 0-2 | 2-0 | 1-2 | 0-1 | 2-0 | 3-1 | 5-1 |
Birmingham City | 0-0 | –––– | 0-4 | 2-1 | 2-1 | 0-2 | 1-0 | 0-0 | 1-0 |
Chelsea | 1-2 | 1-1 | –––– | 4-0 | 6-3 | 0-2 | 2-1 | 3-2 | 2-1 |
Doncaster Rovers | 0-5 | 0-1 | 1-4 | –––– | 1-3 | 0-4 | 1-2 | 1-4 | 1-4 |
Liverpool | 3-5 | 1-0 | 1-2 | 1-0 | –––– | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 2-2 |
Manchester City | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 6-0 | 1-1 | –––– | 1-0 | 2-0 | 3-0 |
Notts County | 0-2 | 0-1 | 1-3 | 2-1 | 3-2 | 1-5 | –––– | 2-2 | 2-1 |
Reading | 1-2 | 1-1 | 0-3 | 0-1 | 0-1 | 1-2 | 1-1 | –––– | 1-1 |
Sunderland | 0-4 | 1-7 | 0-5 | 4-0 | 0-4 | 0-2 | 1-1 | 1-1 | –––– |
Fonte: sito ufficiale[5]
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
9 | ![]() |
Chelsea | ||
8 | ![]() |
Manchester City | ||
7 | ![]() |
Liverpool | ||
6 | ![]() |
Arsenal | ||
5 | ![]() |
Chelsea | ||
5 | ![]() |
Notts County | ||
5 | ![]() |
Manchester City | ||
5 | ![]() |
Chelsea | ||
5 | ![]() |
Chelsea | ||
5 | ![]() |
Sunderland |
![]() |