La FIBA Asia Cup, conosciuta anche come FIBA Asia Stanković Cup[1] (in onore di Borislav Stanković), è una competizione cestistica per squadre nazionali, organizzata con cadenza biennale dalla FIBA Asia.
![]() |
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
FIBA Asia Cup | |
---|---|
Altri nomi | FIBA Asia Stanković Cup |
Sport | ![]() |
Federazione | FIBA Asia |
Organizzatore | FIBA Asia |
Cadenza | Biennale |
Partecipanti | 10 |
Formula | Fase a gironi Fase a eliminazione diretta |
Sito Internet | Sito ufficiale FIBA Asia |
Storia | |
Fondazione | 2004 |
Detentore | ![]() |
Ultima edizione | FIBA Asia Cup 2014 |
Prossima edizione | FIBA Asia Cup 2016 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Edizione | Sede | 1º posto | 2º posto | 3º posto | 4º posto |
---|---|---|---|---|---|
2004[2] | ![]() Taipei | ![]() Qatar | ![]() Corea del Sud | ![]() Taipei Cinese | ![]() Siria |
2008[3] | ![]() Kuwait City | ![]() Giordania | ![]() Kazakistan | ![]() Kuwait | ![]() Qatar |
2010[4] | ![]() Beirut | ![]() Libano | ![]() Giappone | ![]() Qatar | ![]() Filippine |
2012[5] | ![]() Tokyo | ![]() Iran | ![]() Giappone | ![]() Qatar | ![]() Filippine |
2014 | ![]() Wuhan | ![]() Iran | ![]() Taipei Cinese | ![]() Filippine | ![]() Cina |
![]() |