La Coppa dei Campioni 1982-1983 di pallacanestro maschile venne vinta, per il secondo anno consecutivo, dalla Pallacanestro Cantù.
FIBA European Champions Cup 1982-1983 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | FIBA European Champions Cup | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | XXVI | ||||
Organizzatore | FIBA Europe | ||||
Date | 7 ottobre 1982 - 24 marzo 1983 | ||||
Partecipanti | 24 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (2º titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Hanno preso parte alla competizione 24 squadre. La formula della competizione fu cambiata: come avveniva fino all'edizione 1975-1976, le squadre giocarono due turni iniziali ad eliminazione diretta con gare di andate e ritorno (e somma dei punti), prevendo una fase a gruppi valevole per la qualificazioni alla finale, cui accedevano le prime due classificate. La finale è stata organizzata a Grenoble.
Le gare di ottavi di finale sono state giocate il 7 e il 14 ottobre 1982.
Team #1 | Agg. | Team #2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Murray Edinburgh ![]() | 145 - 155 | ![]() | 74-78 | 71-77 |
T71 Dudelange ![]() | 97 - 203 | ![]() | 51-99 | 46-104 |
Partizani Tirana ![]() | 154 - 171 | ![]() | 90-81 | 64-90 |
UR Alessandria ![]() | 110 - 154 | ![]() | 58-65 | 52-89 |
Ammerud Oslo ![]() | 123 - 222 | ![]() | 56-106 | 67-116 |
UBSC Vienna ![]() | 140 - 179 | ![]() | 63-85 | 77-94 |
Sutton & Crystal Palace ![]() | 173 - 171 | ![]() | 75-74 | 98-97 |
Alvik Stoccolma ![]() | 188 - 191 | ![]() | 93-99 | 95-92 |
Turun NMKY ![]() | 167 - 149 | ![]() | 90-63 | 77-86 |
Skovlunde ![]() | 140 - 238 | ![]() | 67-114 | 73-124 |
Panathinaikos Atene ![]() | 125 - 167 | ![]() | 58-55 | 67-112 |
Eczacıbaşı ![]() | 154 - 190 | ![]() | 82-86 | 72-104 |
Le gare dei quarti di finale sono state giocate il 4 e l'11 novembre 1982.
Team #1 | Agg. | Team #2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Friburgo Olympic ![]() | 154 - 220 | ![]() | 75-112 | 79-108 |
Honvéd Budapest ![]() | 187 - 209 | ![]() | 89-87 | 98-122 |
DONAR Groningen ![]() | 144 - 157 | ![]() | 76-69 | 68-88 |
Sutton & Crystal Palace ![]() | 170 - 192 | ![]() | 89-81 | 81-111 |
Turun NMKY ![]() | 163 - 220 | ![]() | 71-89 | 92-131 |
Moderne Le Mans ![]() | 143 - 171 | ![]() | 64-85 | 79-86 |
Squadra | G | V | P | PF | PS | Dif | P.ti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
10 | 7 | 3 | 856 | 762 | +94 | 17 |
2. | ![]() |
10 | 7 | 3 | 796 | 766 | +30 | 17 |
3. | ![]() |
10 | 6 | 4 | 901 | 853 | +48 | 16 |
4. | ![]() |
10 | 5 | 5 | 849 | 856 | -7 | 15 |
5. | ![]() |
10 | 5 | 5 | 866 | 839 | +27 | 15 |
6. | ![]() |
10 | 0 | 10 | 792 | 984 | -192 | 11 |
Qualificate alla finale | |
Eliminata |
24 marzo 1983 - Grenoble
Team #1 | Agg. | Team #2 |
---|---|---|
Pallacanestro Cantù ![]() | 69 - 68 | ![]() |
Coppa dei Campioni 1982-1983 |
---|
![]() Pallacanestro Cantù 2º titolo |
N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | Alt. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
4 | ![]() |
A | Denis Innocentin | |||
5 | ![]() |
AC | Fausto Bargna | |||
6 | ![]() |
P | Giorgio Cattini | |||
7 | ![]() |
P | Corrado Fumagalli | |||
8 | ![]() |
A | Beppe Bosa | |||
9 | ![]() |
A | Renzo Bariviera | |||
10 | ![]() |
AG | Jim Brewer | |||
12 | ![]() |
GA | Antonello Riva | |||
14 | ![]() |
P | Pierluigi Marzorati | |||
15 | ![]() |
C | Wallace Bryant | |||
![]() |
A | Antonio Sala | ||||
![]() |
All. | Giancarlo Primo |
![]() |