sport.wikisort.org - EventoLa World League maschile di pallanuoto 2012 è stata l'11ª edizione della manifestazione che viene organizzata annualmente dalla FINA. La competizione si è svolta in due fasi, un turno di qualificazione e la Super Final, che si è tenuta dal 12 al 17 giugno nell'ex capitale kazaka Almaty. È stata la prima volta che un evento FINA di livello mondiale ha avuto luogo in Asia centrale[1].
FINA World League 2012 (maschile) Super Final |
Competizione |
World League |
Sport |
Pallanuoto |
Edizione |
XI |
Organizzatore |
FINA |
Date |
12 - 17 giugno |
Luogo |
Kazakistan Almaty |
Partecipanti |
8 |
Formula |
Fase a gironi, eliminaz. diretta |
Impianto/i |
Central Swimming Pool |
Risultati |
Oro |
Croazia (1º titolo) |
Argento |
Spagna |
Bronzo |
Italia |
Statistiche |
Miglior marcatore |
Maro Joković (13 reti) |
Incontri disputati |
24 |
Gol segnati |
378 (15,75 per incontro) |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Le gare sono iniziate il 12 novembre 2011 con i gironi di qualificazione europei. Nel maggio 2012 si sono disputati i gironi di qualificazione per le Americhe e per la zona Asia/Oceania.
I campioni uscenti della Serbia, a causa dei numerosi impegni internazionali della stagione, hanno deciso di non partecipare alla rassegna[2], così come il Montenegro, quinto nel 2011, e i campioni olimpici dell'Ungheria, assenti dal 2007.
La Croazia ha conquistato il suo primo successo nella rassegna, superando in finale ai rigori la Spagna. Il bronzo è andato all'Italia che ha battuto gli Stati Uniti nella finale per il terzo posto.
Tornei di qualificazione
Americhe
Il torneo americano si è svolto dal 10 al 13 maggio 2012 a Tustin, negli Stati Uniti[3].
|
Squadra |
Pti[4] |
G |
V |
VR |
PR |
P |
GF |
GS |
DR |
1. |
Stati Uniti |
12 | 4 | 4 | 0 | 0 | 0 | 56 | 11 | +45 |
2. |
Brasile |
6 | 4 | 2 | 0 | 0 | 2 | 24 | 39 | -15 |
3. |
Canada |
0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 4 | 19 | 49 | -30 |
Data |
Ora[5] |
Gara |
10-05-12 | 18:00 | Stati Uniti | 14-1 | Brasile |
11-05-12 | 10:30 | Canada | 6-13 | Brasile |
11-05-12 | 18:00 | Stati Uniti | 11-2 | Canada |
12-05-12 | 10:30 | Canada | 5-8 | Brasile |
12-05-12 | 12:00 | Stati Uniti | 14-2 | Brasile |
13-05-12 | 11:00 | Stati Uniti | 17-6 | Canada |
Asia/Oceania
Il torneo si è svolto in due turni: dal 3 al 5 maggio a Shanghai, in Cina, e dall'8 al 10 maggio 2012 a Chiba, in Giappone. Si sono qualificate per la Super Final l'Australia, la Cina, seconda per lo scontro diretto, e il Kazakistan in quanto paese organizzatore.
|
Squadra |
Pti[4] |
G |
V |
VR |
PR |
P |
GF |
GS |
DR |
1. |
Australia |
18 | 6 | 6 | 0 | 0 | 0 | 80 | 25 | +55 |
2. |
Cina |
9 | 6 | 3 | 0 | 0 | 3 | 40 | 55 | -15 |
3. |
Giappone |
9 | 6 | 3 | 0 | 0 | 3 | 49 | 53 | -4 |
4. |
Kazakistan |
0 | 6 | 0 | 0 | 0 | 6 | 28 | 64 | -36 |
Shanghai
Data |
Ora[5] |
Gara |
03-05-12 | 19:00 | Giappone | 12-9 | Kazakistan |
03-05-12 | 20:15 | Cina | 1-14 | Australia |
04-05-12 | 19:00 | Australia | 14-7 | Giappone |
04-05-12 | 20:15 | Cina | 8-4 | Kazakistan |
05-05-12 | 19:00 | Kazakistan | 5-10 | Australia |
05-05-12 | 20:15 | Cina | 11-12 | Giappone |
Chiba
Data |
Ora[5] |
Gara |
08-05-12 | 17:30 | Cina | 9-4 | Kazakistan |
08-05-12 | 19:30 | Giappone | 4-10 | Australia |
09-05-12 | 17:30 | Australia | 15-3 | Kazakistan |
09-05-12 | 19:30 | Giappone | 4-6 | Cina |
10-05-12 | 17:30 | Australia | 17-5 | Cina |
10-05-12 | 19:30 | Giappone | 10-3 | Kazakistan |
Europa
Il torneo europeo si è disputato complessivamente dal 12 novembre 2011 al 20 marzo 2012. Hanno partecipato 13 nazionali divise in tre gironi da disputarsi su gare di andata e ritorno. Si sono qualificate alla Super Final le prime classificate di ciascun girone.
Gruppo A
|
Squadra |
Pti[4] |
G |
V |
VR |
PR |
P |
GF |
GS |
DR |
1. |
Italia |
12 | 4 | 4 | 0 | 0 | 0 | 54 | 16 | +38 |
2. |
Russia |
6 | 4 | 2 | 0 | 0 | 2 | 32 | 43 | -11 |
3. |
Gran Bretagna |
0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 4 | 24 | 51 | -27 |
Data |
Ora[5] |
Sede |
Gara |
15-11-11 | 19:00 | Civitavecchia | Italia | 16-5 | Russia |
06-12-11 | 20:00 | Manchester | Gran Bretagna | 6-14 | Italia |
11-01-12 | 18:30 | Kiriši | Russia | 12-8 | Gran Bretagna |
21-02-12 | 15:30 | Kiriši | Russia | 4-10 | Italia |
06-03-12 | 20:30 | Cremona | Italia | 14-1 | Gran Bretagna |
20-03-12 | 20:00 | Manchester | Gran Bretagna | 9-11 | Russia |
Gruppo B
|
Squadra |
Pti[4] |
G |
V |
VR |
PR |
P |
GF |
GS |
DR |
1. |
Croazia |
11 | 4 | 3 | 1 | 0 | 0 | 43 | 29 | +14 |
2. |
Germania |
5 | 4 | 1 | 0 | 2 | 1 | 34 | 36 | -2 |
3. |
Macedonia del Nord |
2 | 4 | 0 | 1 | 0 | 3 | 26 | 38 | -12 |
Data |
Ora[5] |
Sede |
Gara |
15-11-11 | 18:00 | Ragusa | Croazia | 11-11 16-15 dtr | Germania |
17-12-11 | 19:00 | Berlino | Germania | 8-5 | Macedonia del Nord |
05-01-12 | 20:00 | Skopje | Macedonia del Nord | 8-9 | Croazia |
14-02-12 | 19:00 | Magdeburgo | Germania | 6-11 | Croazia |
06-03-12 | 17:00 | Fiume | Croazia | 12-4 | Macedonia del Nord |
15-03-12 | 20:15 | Skopje | Macedonia del Nord | 9-9 14-12 dtr | Germania |
Gruppo C
|
Squadra |
Pti[4] |
G |
V |
VR |
PR |
P |
GF |
GS |
DR |
1. |
Spagna |
12 | 6 | 4 | 0 | 0 | 2 | 60 | 40 | +20 |
2. |
Romania |
12 | 6 | 4 | 0 | 0 | 2 | 65 | 46 | +19 |
3. |
Grecia |
12 | 6 | 4 | 0 | 0 | 2 | 55 | 40 | +15 |
4. |
Turchia |
0 | 6 | 0 | 0 | 0 | 6 | 27 | 80 | -53 |
Data |
Ora[5] |
Sede |
Gara |
12-11-11 | 17:00 | Oradea | Romania | 16-8 | Turchia |
15-11-11 | 20:30 | Barcellona | Spagna | 8-7 | Grecia |
06-12-11 | 17:00 | Oradea | Romania | 9-8 | Spagna |
17-12-11 | 20:00 | Atene | Grecia | 14-5 | Turchia |
05-01-12 | 20:00 | Istanbul | Turchia | 3-16 | Romania |
07-01-12 | 19:00 | Patrasso | Grecia | 9-7 | Spagna |
21-02-12 | 17:00 | Oradea | Romania | 8-6 | Grecia |
21-02-12 | 20:00 | Istanbul | Turchia | 5-14 | Spagna |
06-03-12 | 20:30 | Barcellona | Spagna | 11-7 | Romania |
17-03-12 | 18:00 | Istanbul | Turchia | 3-9 | Grecia |
20-03-12 | 20:00 | Il Pireo | Grecia | 10-9 | Romania |
20-03-12 | 19:00 | Barcellona | Spagna | 12-3 | Turchia |
Super Final
La formula della Super final prevede una fase preliminare con le otto qualificate divise in due gironi, che serve a determinare la griglia della successiva fase a eliminazione diretta.
Fase preliminare
Gironi
Gruppo A |
Gruppo B |
Americhe 1 | Stati Uniti |
Americhe 2 | Brasile |
Europa 1A | Italia |
Europa 1B | Croazia |
Asia/Oceania 2 | Cina |
Asia/Oceania 1 | Australia |
Paese ospitante | Kazakistan |
Europa 1C | Spagna |
Gruppo A
|
Squadra |
Pti[4] |
G |
V |
VR |
SR |
S |
GF |
GS |
DR |
1. |
Italia |
8 | 3 | 2 | 1 | 0 | 0 | 27 | 24 | +3 |
2. |
Stati Uniti |
6 | 3 | 2 | 0 | 0 | 1 | 22 | 19 | +3 |
3. |
Cina |
2 | 3 | 0 | 1 | 0 | 2 | 21 | 24 | -3 |
4. |
Kazakistan |
2 | 3 | 0 | 0 | 2 | 1 | 26 | 29 | -3 |
Data |
Ora |
Gara |
12-06-12 | 14:50 | Italia | 10-9 | Cina |
12-06-12 | 18:15 | Stati Uniti | 11-8 | Kazakistan |
13-06-12 | 14:10 | Stati Uniti | 6-4 | Cina |
13-06-12 | 18:15 | Italia | 10-10 13-10 dtr | Kazakistan |
14-06-12 | 15:30 | Italia | 7-5 | Stati Uniti |
14-06-12 | 18:15 | Cina | 8-8 13-12 dtr | Kazakistan |
Gruppo B
|
Squadra |
Pti[4] |
G |
V |
VR |
SR |
S |
GF |
GS |
DR |
1 |
Croazia |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 | 41 | 20 | +21 |
2 |
Spagna |
6 | 3 | 2 | 0 | 0 | 1 | 22 | 17 | +5 |
3 |
Australia |
3 | 3 | 1 | 0 | 0 | 2 | 33 | 28 | +5 |
4 |
Brasile |
0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 3 | 12 | 43 | -31 |
Data |
Ora |
Gara |
12-06-12 | 13:30 | Croazia | 14-11 | Australia |
12-06-12 | 16:10 | Brasile | 3-8 | Spagna |
13-06-12 | 15:30 | Croazia | 7-6 | Spagna |
13-06-12 | 16:50 | Brasile | 6-15 | Australia |
14-06-12 | 14:10 | Croazia | 20-3 | Brasile |
14-06-12 | 16:50 | Australia | 7-8 | Spagna |
Fase finale
Tabellone
|
Quarti di finale |
|
Semifinali |
|
Finale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
15 giugno 2012 - 16:50 |
|
|
|
|
|
|
|
|
A1: Italia |
14 |
|
16 giugno 2012 - 18:15 |
|
B4: Brasile |
1 |
|
|
Italia |
7 |
|
15 giugno 2012 - 15:30 |
|
|
Spagna |
9 |
|
|
B2: Spagna |
11 |
|
|
17 giugno 2012 - 15:10 |
|
A3: Cina |
1 |
|
|
Spagna |
17 |
|
15 giugno 2012 - 18:15 |
|
|
Croazia |
18 |
|
B1: Croazia |
13 |
|
16 giugno 2012 - 16:50 |
|
|
A4: Kazakistan |
6 |
|
|
Croazia |
11 |
Finale 3º posto |
|
15 giugno 2012 - 14:10 |
|
|
Stati Uniti |
10 |
|
|
|
A2: Stati Uniti |
7 |
Italia |
7 |
|
|
|
B3: Australia |
5 |
|
Stati Uniti |
6 |
|
|
|
|
17 giugno 2012 - 13:50 |
|
|
Risultati
Quarti di finale
Almaty 15 giugno 2012, ore 14:10 | Stati Uniti  | 7 – 5 (3-1, 2-0, 0-1, 2-3) referto | Australia | Central Swimming PoolArbitri: | Fernandez (ESP) Balfanbayev (KAZ) |
|
| 3: Valleras | Marcatori | 1: 5 giocatori |
|
Almaty 15 giugno 2012, ore 15:30 | Spagna  | 11 – 1 (3-0, 2-0, 2-1, 4-0) referto | Cina | Central Swimming PoolArbitri: | Cabral (CUB) Rotstart (USA) |
|
| 5: Español | Marcatori | 1: Liang N. |
|
Almaty 15 giugno 2012, ore 16:50 | Italia  | 14 – 1 (3-0, 4-1, 3-0, 4-0) referto | Brasile | Central Swimming PoolArbitri: | Ni (CHN) Flahive (AUS) |
|
|
Almaty 15 giugno 2012, ore 18:15 | Croazia  | 13 – 6 (2-2, 3-2, 4-0, 4-2) referto | Kazakistan | Central Swimming PoolArbitri: | Moller (ARG) Gomez (ITA) |
|
| 3: Dobud, Muslim | Marcatori | 2: Zhilyayev |
|
Semifinali
Almaty 16 giugno 2012, ore 16:50 | Croazia  | 11 – 10 (3-4, 3-3, 2-1, 3-2) referto | Stati Uniti | Central Swimming PoolArbitri: | Flahive (AUS) Balfanbayev (KAZ) |
|
|
Almaty 16 giugno 2012, ore 18:10 | Italia  | 7 – 9 dtr (1-2, 0-1, 3-1, 1-1; 4-2) referto | Spagna | Central Swimming PoolArbitri: | Koganov (AZE) Sadekov (RUS) |
|
|
5º - 8º posto
Almaty 16 giugno 2012, ore 14:10 | Kazakistan  | 7 – 6 (2-1, 1-1, 2-2, 2-2) referto | Australia | Central Swimming PoolArbitri: | Cabral (CUB) Gomez (ITA) |
|
| 3: Gubarov | Marcatori | 2: Cotterill, Whalan |
|
Almaty 16 giugno 2012, ore 15:30 | Brasile  | 7 – 10 (1-2, 2-1, 3-2, 1-5) referto | Cina | Central Swimming PoolArbitri: | Peris (CRO) Moller (ARG) |
|
| 3: Guimarães | Marcatori | 3: Liang Z., Li |
|
Finali
Almaty 17 giugno 2012, ore 11:10 | Australia  | 13 – 2 (2-0, 3-0, 6-1, 2-1) referto | Brasile | Central Swimming PoolArbitri: | Ni(CHN) Fernandez (ESP) |
|
| 3: Cotterill | Marcatori | 1: Silva, Rocha |
|
Almaty 17 giugno 2012, ore 12:30 | Kazakistan  | 7 – 5 (4-1, 1-1, 2-1, 0-2) referto | Cina | Central Swimming PoolArbitri: | Peris (CRO) Koganov (AZE) |
|
| 2: Zhilyayev, Gorovoy | Marcatori | 2: Tan, Guo |
|
Almaty 17 giugno 2012, ore 13:50 | Italia  | 7 – 6 (1-1, 3-2, 2-1, 1-2) referto | Stati Uniti | Central Swimming PoolArbitri: | Moller (ARG) Balfanbayev (KAZ) |
|
|
Almaty 17 giugno 2012, ore 15:10 | Spagna  | 17 – 18 (rig) (1-2, 3-2, 2-2, 2-2; 9-10) referto | Croazia | Central Swimming PoolArbitri: | Rotstart (USA) Flahive (AUS) |
|
| 3: Español | Marcatori | 3: Sukno |
|
Classifica finale
Pos. |
Squadra |
 |
Croazia |
 |
Spagna |
 |
Italia |
4 |
Stati Uniti |
5 |
Kazakistan |
6 |
Cina |
7 |
Australia |
8 |
Brasile |
Classifica marcatori
Riconoscimenti
Note
- (EN) Wolfgang Phillips, Almaty to host 2012 World League Super Final, in Waterpoloworld.com, 25 novembre 2011. URL consultato il 12 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- (EN) Tim Hartog, Serbia not to defend World League crown, in Waterpoloworld.com, 5 ottobre 2011. URL consultato il 12 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2012).
- USA Water Polo Men's National Team To Host Pre-Olympic Competitions Throughout May In Southern California, in Usawaterpolo.org, 17 aprile 2012. URL consultato il 29 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2012).
- In caso di parità si procede ai rigori. Si assegnano 3 pt per la vittoria, 2 pt per la vittoria ai rigori, 1 pt per la sconfitta ai rigori e 0 pt per la sconfitta.
- Tutti gli orari sono espressi nelle rispettive ore locali.
- Super Final 2012 (Men): Croatia beats Spain to clinch first World League title, in Fina.org, 17 giugno 2012. URL consultato il 18 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2012).
Collegamenti esterni
Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto |
На других языках
- [it] FINA Water Polo World League 2012 (maschile)
[ru] Мировая лига среди мужчин 2012 (водное поло)
Мировая лига водного поло среди мужских команд 2012 года — одиннадцатый розыгрыш соревнования, проходивший с ноября 2011 года по июнь 2012 года. После отборочных матчей в континентальных группах 8 команд прошли квалификацию в финальный турнир — Суперфинал, который прошёл 12—17 июня 2012 года в Центральном плавательном бассейне в городе Алма-Ате (Казахстан)[1]. Победители мировой лиги 2011 года — сборная Сербии не приняла участие в турнире[2].
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии