La Frauen-Bundesliga 2012-2013 è stata la 23ª edizione della massima divisione del campionato tedesco di calcio femminile. Il campionato è iniziato il 2 settembre 2012 e si è concluso il 12 maggio 2013[1]. Il Wolfsburg ha vinto il campionato per la prima volta nella sua storia[2]. Capocannoniere del torneo è stata la giapponese Yūki Ōgimi, calciatrice del Turbine Potsdam, con 18 reti realizzate[3].
Frauen-Bundesliga 2012-2013 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Frauen-Bundesliga | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 23ª | ||||
Organizzatore | DFB | ||||
Date | dal 2 settembre 2012 al 12 maggio 2013 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 12 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Wolfsburg (1º titolo) | ||||
Retrocessioni | Sindelfingen Gütersloh | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 132 | ||||
Gol segnati | 451 (3,42 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Dalla Frauen-Bundesliga 2011-2012 sono stati retrocessi in 2. Frauen-Bundesliga il Bayer Leverkusen e il Lokomotive Lipsia, mentre dalla 2. Frauen-Bundesliga sono stati promossi il Gütersloh (il gruppo Nord era stato vinto dalla squadra riserve dell'Amburgo) e il Sindelfingen.
Il SG Essen-Schönebeck cambiò denominazione in SGS Essen.
Subito dopo la fine del campionato l'Amburgo ritirò sia la prima squadra sia la squadra riserve per problemi di natura economica[4]. Al suo posto venne ripescato il retrocesso Bayer Leverkusen[5].
Le 12 squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 22 giornate[6]. La squadra prima classificata è dichiarata campione di Germania, mentre le ultime due classificate vengono retrocesse in 2. Frauen-Bundesliga[6]. Le prime due classificate sono ammesse alla UEFA Women's Champions League 2013-2014.
Club | Città | Stadio | Stagione 2011-2012 |
---|---|---|---|
1. FFC Francoforte | Francoforte sul Meno | Stadion am Brentanobad | 3º posto in Frauen-Bundesliga |
2001 Duisburg | Duisburg | PCC-Stadion | 4º posto in Frauen-Bundesliga |
Bad Neuenahr | Bad Neuenahr-Ahrweiler | Apollinarisstadion | 7º posto in Frauen-Bundesliga |
Bayer Leverkusen | Leverkusen | Ulrich-Haberland-Stadion | 11º posto in Frauen-Bundesliga |
Bayern Monaco | Monaco di Baviera | Sportpark Aschheim | 6º posto in Frauen-Bundesliga |
Friburgo | Friburgo in Brisgovia | Möslestadion | 8º posto in Frauen-Bundesliga |
Gütersloh | Gütersloh | Heidewaldstadion | 2º posto in 2. Frauen-Bundesliga Nord |
Jena | Jena | Sportzentrum Oberaue | 10º posto in Frauen-Bundesliga |
SGS Essen | Essen | Stadion Essen | 5º posto in Frauen-Bundesliga (come SG Essen-Schönebeck) |
Sindelfingen | Sindelfingen | Floschenstadion | 1º posto in 2. Frauen-Bundesliga Sud |
Turbine Potsdam | Potsdam | Karl-Liebknecht-Stadion | Campione di Germania |
Wolfsburg | Wolfsburg | VfL-Stadion am Elsterweg | 2º posto in Frauen-Bundesliga |
Fonte: sito ufficiale[7]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
53 | 22 | 17 | 2 | 3 | 71 | 16 | +55 |
2. | ![]() |
49 | 22 | 16 | 1 | 5 | 70 | 16 | +54 | |
3. | ![]() |
47 | 22 | 15 | 2 | 5 | 52 | 26 | +26 | |
4. | ![]() |
43 | 22 | 14 | 1 | 7 | 49 | 24 | +25 | |
5. | ![]() |
32 | 22 | 9 | 5 | 8 | 33 | 31 | +2 | |
6. | ![]() |
30 | 22 | 8 | 6 | 8 | 25 | 29 | -4 | |
7. | ![]() |
30 | 22 | 8 | 6 | 8 | 26 | 30 | -4 | |
8. | ![]() |
26 | 22 | 6 | 8 | 8 | 31 | 40 | -9 | |
9. | ![]() |
23 | 22 | 7 | 3 | 12 | 37 | 47 | -10 | |
10. | ![]() |
22 | 22 | 6 | 4 | 12 | 24 | 47 | -23 | |
![]() | 11. | ![]() |
12 | 22 | 3 | 3 | 16 | 14 | 73 | -59 |
![]() | 12. | ![]() |
7 | 22 | 2 | 1 | 19 | 19 | 69 | -50 |
Legenda:
Note:
Fra | Dui | Bad | BaL | BaM | Fri | Güt | Jen | SGS | Sin | Tur | Wol | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. FFC Francoforte | –––– | 5-2 | 4-1 | 4-2 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 7-0 | 1-0 | 2-0 |
2001 Duisburg | 1-3 | –––– | 0-2 | 1-2 | 2-1 | 2-1 | 7-3 | 4-2 | 2-0 | 4-0 | 0-4 | 0-1 |
Bad Neuenahr | 0-1 | 1-1 | –––– | 0-0 | 1-0 | 4-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-3 | 2-2 |
Bayer Leverkusen | 0-3 | 1-1 | 1-1 | –––– | 2-1 | 1-1 | 3-0 | 1-2 | 0-0 | 4-0 | 2-4 | 1-4 |
Bayern Monaco | 2-1 | 2-2 | 2-1 | 3-2 | –––– | 0-2 | 8-0 | 4-0 | 2-1 | 2-0 | 2-0 | 3-0 |
Friburgo | 3-1 | 2-1 | 1-0 | 2-2 | 0-3 | –––– | 4-1 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 1-3 | 1-2 |
Gütersloh | 2-5 | 3-2 | 0-2 | 1-3 | 0-2 | 1-4 | –––– | 0-1 | 1-2 | 4-0 | 0-2 | 0-3 |
Jena | 1-1 | 2-1 | 1-4 | 0-2 | 3-4 | 1-2 | 3-0 | –––– | 1-1 | 1-0 | 0-3 | 0-3 |
SGS Essen | 3-1 | 2-0 | 1-2 | 0-0 | 2-0 | 2-3 | 2-1 | 2-2 | –––– | 2-1 | 1-0 | 0-0 |
Sindelfingen | 0-3 | 0-3 | 3-1 | 2-2 | 0-4 | 3-2 | 2-1 | 1-2 | 0-3 | –––– | 1-9 | 0-6 |
Turbine Potsdam | 1-2 | 6-1 | 5-1 | 3-0 | 2-1 | 0-0 | 5-0 | 6-0 | 5-1 | 6-0 | –––– | 2-0 |
Wolfsburg | 4-2 | 4-0 | 4-0 | 7-0 | 2-1 | 1-0 | 10-0 | 4-1 | 6-0 | 6-0 | 2-1 | –––– |
Fonte: sito ufficiale[3]
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
18 | 2 | ![]() |
Turbine Potsdam | |
16 | ![]() |
Wolfsburg | ||
15 | ![]() |
FCR 2001 Duisburg | ||
14 | 1 | ![]() |
Bayern Monaco | |
13 | ![]() |
1. FFC Francoforte | ||
13 | 1 | ![]() |
Bayern Monaco | |
12 | ![]() |
Turbine Potsdam | ||
12 | ![]() |
Wolfsburg | ||
12 | ![]() |
Wolfsburg | ||
10 | ![]() |
Bad Neuenahr |
![]() |