sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La stagione 2006 è stata l'undicesima edizione della J.League Division 1, massimo livello del campionato giapponese di calcio.

J.League Division 1 2006
2006年のJ1リーグ
Competizione J.League Division 1
Sport Calcio
Edizione 14ª
Organizzatore J.League
Date dal 4 marzo 2006
al 2 dicembre 2006
Luogo  Giappone
Partecipanti 18
Formula Girone all'italiana A/R
Risultati
Vincitore Urawa Reds
(6º titolo)
Retrocessioni Avispa Fukuoka
Cerezo Osaka
Kyoto Purple Sanga
Statistiche
Miglior giocatore Túlio
Miglior marcatore Washington e Magno Alves (26)
Incontri disputati 306
Gol segnati 976 (3,19 per incontro)
Pubblico 18 292
(60 per incontro)
Cronologia della competizione
2005 2006

Avvenimenti



Il campionato


L'inizio del torneo registrò l'ascesa degli Yokohama F·Marinos, soli al comando a punteggio pieno dopo quattro giornate[1]. Dopo quattro giorni andò in scena il primo big match del torneo, contro gli Urawa Red Diamonds staccati di due punti: una vittoria per 3-1 proietterà questi ultimi in vetta alla graduatoria[2]. Nelle giornate successive i Red Diamonds diedero avvio alla fuga, inseguiti a breve distanza dai campioni in carica del Gamba Osaka, succedutisi nel frattempo agli Yokohama F·Marinos nel ruolo di principale concorrente alla lotta al titolo: approfittando di una sconfitta rimediata dalla capolista contro lo Shimizu S-Pulse al nono turno, i detentori del titolo prenderanno in comando solitario della classifica[3], perdendolo tuttavia dopo una settimana a causa di una sconfitta con l'Albirex Niigata[4]. L'inizio di maggio vide l'ascesa del Kawasaki Frontale che, dopo essere rimasto a ridosso della vetta, approfitterà di un calo di rendimento dei Red Diamonds per portarsi in vetta. Dopo aver respinto un primo attacco del Gamba Osaka (in testa al termine della quattordicesima giornata)[5], il Kawasaki Frontale concluderà il girone di andata in testa, a pari merito con gli Urawa Red Diamonds[6], nel frattempo ripresisi dal calo di rendimento.

L'inizio del girone di ritorno fu favorevole al Gamba Osaka, che prese immediatamente il comando della classifica[7]: dopo aver ricacciato indietro un aggancio da parte degli Urawa Red Diamonds[8], la capolista tenterà una fuga sino ad ottenere, alla ventiquattresima giornata, un vantaggio di tre punti dai diretti avversari[9]. In quel frangente, tuttavia, la capolista si bloccò ottenendo un punto nelle successive sei partite: ne approfittarono gli Urawa Red Diamonds, che nelle ultime quattro gare gestirono il vantaggio accumulato durante il periodo di calo degli avversari (sei punti)[10], ottenendo tuttavia il loro primo titolo all'ultima giornata, grazie ad una vittoria nello scontro diretto. In seguito a tale risultato il Gamba Osaka perse anche il secondo posto[11] in favore del Kawasaki Frontale, che avrebbe quindi beneficiato della nuova normativa regolamentare che avrebbe garantito l'accesso in AFC Champions League per le seconde classificate.

Il raggiungimento del secondo posto da parte del Kawasaki Frontale determinò inoltre la retrocessione diretta del Cerezo Osaka, che un anno prima aveva perso il titolo: dopo un girone di andata negativo[6], il Cerezo era riuscito a rimontare lo svantaggio sulle altre pretendenti alla salvezza, raggiungendo il posto valido per i playout a tre gare dalla conclusione del torneo[12], perdendolo infine all'ultima giornata in favore dell'Avispa Fukuoka, avvantaggiato da una migliore differenza reti[11]. I risultati del doppio confronto con il Vissel Kobe decreteranno infine il declassamento dell'Avispa. Chiuse la classifica il Kyoto Purple Sanga, che già alla penultima giornata risultava tagliato fuori da ogni possibilità di ottenere la salvezza[13].


Squadre partecipanti



Squadra campione


Lo stesso argomento in dettaglio: Urawa Red Diamonds 2006.

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Urawa Reds 723422666728+39
2.Kawasaki Frontale 673420778455+29
3.Gamba Osaka 663420688048+32
4.Shimizu S-Pulse 6034186106041+19
5.Júbilo Iwata 5834177106851+17
6.Kashima Antlers 5834184126253+9
7.Nagoya Grampus 4834139125149+2
8.Oita Trinita 4734138134745+2
9.Yokohama F·Marinos 4534136154943+6
10.Sanfrecce Hiroshima 4534136155056-6
11.JEF United 4434135165758-1
12.Omiya Ardija 4434135164355-12
13.FC Tokyo 4334134175665-9
14.Albirex Niigata 4234126164665-19
15.Ventforet Kofu 4234126164264-22
16.Avispa Fukuoka 2734512173256-24
17.Cerezo Osaka 273469194470-26
18.Kyoto Purple Sanga 2234410203874-36

Legenda:
      Campione del Giappone e ammessa alla AFC Champions League 2007
      Ammessa alla AFC Champions League 2007
      Retrocessa in J.League Division 2 2007

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati



Statistiche



Classifica dei marcatori


Gol Rigori Giocatore Squadra
18 4 Lucas FC Tokyo
16 Ryūji Bando Gamba Osaka
16 1 Ueslei Sanfrecce Hiroshima
16 2 Cho Jae-Jin Shimizu S-Pulse
15 1 Ryōichi Maeda Júbilo Iwata

Note


  1. J.League 2006 .:. 4. Round
  2. J.League 2006 .:. 5. Round
  3. J.League 2006 .:. 9. Round
  4. J.League 2006 .:. 10. Round
  5. J.League 2006 .:. 14. Round
  6. J.League 2006 .:. 17. Round
  7. J.League 2006 .:. 18. Round
  8. J.League 2006 .:. 20. Round
  9. J.League 2006 .:. 24. Round
  10. J.League 2006 .:. 30. Round
  11. J.League 2006 .:. 34. Round
  12. J.League 2006 .:. 31. Round
  13. J.League 2006 .:. 33. Round

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[es] J. League Division 1 2006

La temporada de 2006 de la J. League fue el decimocuarto campeonato profesional de Japón celebrado en el país. Tuvo lugar desde el 4 de marzo hasta el 2 de diciembre de 2006, y contó con dieciocho equipos en J1 y trece en J2 tras el debut del Ehime FC.
- [it] J.League Division 1 2006

[ru] Чемпионат Японии по футболу 2006

Джей-лига 2006 Дивизион 1 — 14-й сезон высшего дивизиона Джей-лиги. Сезон начался 4 марта и завершился 2 декабря 2006 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии