sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

L'OFC Champions League (in italiano Coppa dei Campioni dell'OFC), già nota come OFC Club Championship (in italiano Campionato per club dell'OFC), è la massima competizione calcistica per squadre di club dell'Oceania ed è organizzata dalla OFC.

OFC Champions League
Sport Calcio
Tiposquadre di Club
FederazioneOFC
ContinenteOceania
OrganizzatoreOceania Football Confederation
TitoloVincitore dell'OFC Champions League
Cadenzaannuale
Aperturagennaio
Chiusuramaggio
Partecipanti16 squadre
FormulaGirone preliminare a 4 squadre, 4 gironi di 4 squadre ciascuno, semifinali e finale.
Sito Internetoceaniafootball.com
Storia
Fondazione1987
DetentoreAuckland City
Record vittorieAuckland City (10)
Ultima edizioneOFC Champions League 2022

Fondata nel 1987 come Campionato oceaniano per club (nome ufficiale Oceania Club Championship), fu rinnovata nella formula nel 1999 e ha assunto la denominazione attuale nel 2007.


Formula


La competizione è divenuta annuale solo dal 2005, favorita dalla creazione del Campionato mondiale per club FIFA che riservava un posto alla squadra campione d'Oceania.
L'attuale formula è in vigore dal 2018. Il torneo comprende quattro gruppi da quattro squadre ciascuno che si affrontano una sola volta. Le prime due classificate dei quattro gruppi avanzano ai quarti di finale. La finale consiste in due match (andata e ritorno) per stabilire la vincitrice finale. La compagine campione d'Oceania ha avuto accesso diretto al Mondiale per club FIFA nelle edizioni del 2005 e del 2006. A partire dal Mondiale 2007, invece, la squadra vincitrice della OFC Champions League disputa un turno preliminare per l'accesso al torneo.


Storia


Nelle prime quattro edizioni (1987, 1999, 2001, 2005) si è verificato un netto e incontrastato dominio delle squadre australiane con quattro vittorie finali su quattro.
Dall'edizione del 2006 le compagini australiane hanno lasciato la competizione per partecipare alla Champions League asiatica, dal tasso tecnico oggettivamente superiore. Con l'uscita di scena delle squadre australiane il dominio continentale è passato alle compagini neozelandesi, le quali si sono aggiudicate le quattro edizioni successive.
Nel 2006 ha vinto l'Auckland City, battendo in finale i tahitiani del Pirae per 3-1.
Nel 2007 la vittoria finale è andata al Waitakere United che ha avuto la meglio, grazie alla regola dei gol in trasferta, sui figiani del Ba nella doppia finale; la compagine neozelandese si è poi ripetuta nell'edizione 2007/08 battendo il Kossa delle Isole Salomone, divenendo il primo club a bissare la vittoria in questa competizione.
Nell'edizione 2008/09 la vittoria finale è andata nuovamente all'Auckland City che ha così vinto il suo secondo titolo; i neozelandesi hanno avuto la meglio sulla squadra del Koloale Honiara, campione nazionale delle Isole Salomone, vincendo con ampio margine la finale d'andata, giocata in trasferta, ed amministrando la gara casalinga di ritorno, conclusa in parità. Storica, nel 2010, la vittoria dell'PRK Hekari United che sconfigge nel doppio confronto i neozelandesi del Waitakere United 3-0 in casa e perdendo soltanto per 2-1 in Nuova Zelanda.
L'edizione 2011 ha visto trionfare nuovamente i neozelandesi dell'Auckland City che si sono imposti nel doppio confronto di finale sui campioni di Vanuatu dell'Amicale (vittoria per 2-1 in trasferta e per 4-0 in casa) conquistando così il terzo titolo continentale della loro storia.
L'Auckland City si è nuovamente ripetuto nell'edizione 2012, imponendosi complessivamente per 3-1 sul Tefana, conquistando così il 4º titolo d'Oceania. L'anno successivo la squadra di Auckland ha ottenuto il terzo titolo consecutivo, il quinto in totale, battendo nella finale in gara unica i compatrioti del Waitakere United[1]. Altre due vittorie consecutive per il team neozelandese, nell'edizione 2014 contro l'Amicale e poi, in quella 2015 contro il Team Wellington, per una serie di cinque vittorie consecutive.

L'edizione del 2019 risultò essere la prima in assoluto priva di squadre neozelandesi in finale, in cui invece ci fu un derby fra squadre della Nuova Caledonia, vinto dall'Hienghène Sport contro il Magenta. Nel 2020 la competizione venne interrotta prima della fase a eliminazione diretta a causa della pandemia di Covid-19. La situazione sanitaria e le precauzioni messe in atto da alcuni Paesi che non avevano registrato contagi, costrinse inoltre ad annullare anche l'edizione 2021.


Albo d'oro


Sino al 2006 la competizione era denominata Oceania Club Championship e tutte le gare si svolgevano ogni anno in un singolo paese che organizzava la manifestazione.
Dall'edizione 2007 il nome ufficiale è diventato OFC Champions League, e il nuovo formato prevede che le squadre si affrontino in gare di andata e ritorno nei rispettivi stadi.
Per ogni edizione è riportato il risultato della finale.


Oceania Club Championship


Anno Campione Risultato Finalista Luogo
1987
Dettagli
Adelaide City

(Australia)
1 - 1
4 - 1 (dtr)
Mount Wellington

(Nuova Zelanda)
Adelaide

(Australia)
1999
Dettagli
South Melbourne

(Australia)
5 - 1 Nadi

(Figi)
Lautoka

(Figi)
2001
Dettagli
Wollongong Wolves

(Australia)
1 - 0 Tafea

(Vanuatu)
Port Moresby

(Papua Nuova Guinea)
2005
Dettagli
Sydney FC

(Australia)
2 - 0 Magenta

(Nuova Caledonia)
Papeete

(Tahiti)
2006
Dettagli
Auckland City

(Nuova Zelanda)
3 - 1 Pirae

(Tahiti)
Albany

(Nuova Zelanda)

OFC Champions League


Anno Campione Risultato Finalista
2007
Dettagli
Waitakere United

(Nuova Zelanda)
2 - 2
gfc
1-2 e 1-0
Ba

(Figi)
2007-2008
Dettagli
Waitakere United

(Nuova Zelanda)
6 - 3
1-3 e 5-0
Kossa

(Isole Salomone)
2008-2009
Dettagli
Auckland City

(Nuova Zelanda)
9 - 4
7-2 e 2-2
Koloale

(Isole Salomone)
2009-2010
Dettagli
Hekari United

(Papua Nuova Guinea)
4 - 2
3-0 e 1-2
Waitakere United

(Nuova Zelanda)
2010-2011
Dettagli
Auckland City

(Nuova Zelanda)
6 - 1
2-1 e 4-0
Amicale

(Vanuatu)
2011-2012
Dettagli
Auckland City

(Nuova Zelanda)
3 - 1
2-1 e 1-0
Tefana

(Tahiti)
2012-2013
Dettagli
Auckland City

(Nuova Zelanda)
2 - 1 Waitakere United

(Nuova Zelanda)
2013-2014
Dettagli
Auckland City

(Nuova Zelanda)
3 - 2
1-1 e 2-1
Amicale

(Vanuatu)
2014-2015
Dettagli
Auckland City

(Nuova Zelanda)
1 - 1
4 - 3 (dtr)
Team Wellington

(Nuova Zelanda)
2016
Dettagli
Auckland City

(Nuova Zelanda)
3 - 0 Team Wellington

(Nuova Zelanda)
2017
Dettagli
Auckland City

(Nuova Zelanda)
5 - 0
3-0 e 2-0
Team Wellington

(Nuova Zelanda)
2018
Dettagli
Team Wellington

(Nuova Zelanda)
10 - 3
6-0 e 4-3
Lautoka

(Figi)
2019
Dettagli
Hienghène Sport

(Nuova Caledonia)
1 - 0 Magenta

(Nuova Caledonia)
2020

Dettagli

Fase a eliminazione diretta annullata a causa della Pandemia di COVID-19. Titolo non assegnato
2021 Torneo annullato a causa della Pandemia di COVID-19. Titolo non assegnato
2022
Dettagli
Auckland City

(Nuova Zelanda)
3 - 0 Vénus

(Tahiti)

Statistiche



Vittorie per squadra


Federazione Squadra Finali Vinte Finali Perse Finali Totali
 Nuova ZelandaAuckland City10010
 Nuova ZelandaWaitakere Utd224
 Nuova ZelandaTeam Wellington134
 AustraliaAdelaide City101
 AustraliaSouth Melbourne101
 AustraliaWollongong Wolves101
 AustraliaSydney FC101
 Papua Nuova GuineaHekari United101
 Nuova CaledoniaHienghène Sport101
 VanuatuAmicale022
 Nuova CaledoniaMagenta022
 FigiLautoka011
 Nuova ZelandaMount Wellington011
 VanuatuTafea011
 FigiNadi011
 FigiBa011
 Isole SalomoneKossa011
 Isole SalomoneKoloale011
 Polinesia francesePirae011
 Polinesia franceseTefana011
 Polinesia franceseVénus011

Vittorie per federazione


Federazione Finali Vinte Finali Perse Finali Totali Vincitrici Finaliste
 Nuova Zelanda 13 6 18 Auckland City (10)
Waitakere Utd (2)
Team Wellington (1)
Team Wellington (3)
Waitakere Utd (2)
Mount Wellington (1)
 Australia[2] 4 0 4 Adelaide City (1)
South Melbourne (1)
Wollongong Wolves (1)
Sydney FC (1)
 Nuova Caledonia 1 2 3 Hienghène Sport (1) Magenta (2)
 Papua Nuova Guinea 1 0 1 Hekari United (1)
 Figi 0 3 3 Lautoka (1)
Nadi (1)
Ba (1)
 Vanuatu 0 3 3 Amicale (2)
Tafea (1)
 Polinesia francese 0 3 3 Pirae (1)
Tefana (1)
Vénus (1)
 Isole Salomone 0 2 2 Kossa (1)
Koloale (1)

Note


  1. (EN) Auckland City again crowned Oceania kings, su fifa.com, Fifa.com, 19 maggio 2013. URL consultato il 19 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2013).
  2. Dall'edizione 2006, le squadre australiane partecipano alla AFC Champions League.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] OFC Champions League

[ru] Лига чемпионов ОФК

Лига чемпионов ОФК (англ. OFC Champions League) — ежегодный клубный футбольный турнир, проводимый Конфедерацией футбола Океании (ОФК). Турнир также называют О-лига (англ. O-League) по аналогии с А-лигой, Джей-лигой и др. До 2007 года ОФК проводила Клубный чемпионат Океании (англ. Oceania Club Championship).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии