sport.wikisort.org - EventoNella stagione 1971-1972, la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il primo livello regionale).
Promozione 1971-72 |
Competizione |
Promozione |
Sport |
Calcio |
Edizione |
5ª |
Organizzatore |
L.N.D. Comitati Regionali |
Luogo |
Italia |
Formula |
26 gironi all'italiana |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Il campionato è strutturato in vari gironi all'italiana su base regionale, gestiti dai Comitati Regionali di competenza. Promozioni alla categoria superiore e retrocessioni in quella inferiore non erano sempre omogenee; erano quantificate all'inizio del campionato dal Comitato Regionale secondo le direttive stabilite dalla Lega Nazionale Dilettanti, ma flessibili, in relazione al numero delle società retrocesse dal Campionato Interregionale e perciò, a seconda delle varie situazioni regionali, la fine del campionato poteva avere degli spareggi sia di promozione che di retrocessione. In Basilicata, Puglia, Trentino-Alto Adige e Umbria il primo livello regionale nella stagione 1971-1972 continuò ad essere la Prima Categoria.
Campionati
Questi invece sono i massimi campionati regionali disputati nella stagione 1971-1972 nelle regioni dove non era ancora stato istituito il campionato di Promozione:
Regolamento
La normativa F.I.G.C. in vigore dalla stagione sportiva 1969-70 stabiliva che, in caso di assegnazione di un titolo sportivo (promozione o retrocessione), alla fine del campionato si sarebbe dovuto:
- disputare una gara di spareggio in campo neutro in caso di attribuzione del primo posto in classifica
- non disputare una gara di spareggio ma prendere in considerazione la differenza reti generale in caso di una o più società da classificare per stabilire una o più società retrocedente(i) in categoria inferiore
- Tutti i pari merito in cui non si doveva attribuire un titolo sportivo non sono da regolarsi con la differenza reti generale ovvero: tutte le altre squadre a pari punti vanno considerate classificate a pari merito con la posizione di classifica più alta senza considerare la differenza reti anche se i giornali la prendono in considerazione e la evidenziano.
Bibliografia
- Annuario F.I.G.C. 1971-72 - Roma (1972), conservato presso:
- tutti i Comitati Regionali F.I.G.C.-L.N.D.;
- la Lega Nazionale Professionisti;
- Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- Almanacco del calcio regionale Trentino-Alto Adige di Antenisco Gianotti e Sergio Braghini - 1992 Bolzano - Tipografia Presel.
- Bergamo in campo - 1905-1994 il nostro calcio, i suoi numeri di Pietro Serina (L'Impronta edizioni - Bergamo, 1994) conservato presso le Biblioteche: Nazionale Braidense di Milano, "Angelo Mai" di Bergamo-Città Alta e Nazionale Centrale di Firenze.
- Dai "Prati di Caprara" a "Internet" un cammino lungo 90 anni (C.R.Emilia-Romagna dal 1910 al 2000) di Daniele Cacozza (Bologna 31 dicembre 2000) scaricabile online in formato pdf qui.
- C.R. Lazio: una storia lunga 95 anni di Roberto Avantaggiato e Rolando Mignini edito il 31 ottobre 2004 dal Comitato Regionale Lazio della F.I.G.C. Lega Nazionale Dilettanti.
- Storia dell'Unione Sportiva Valenzana di Pier Giorgio Maggiora.
- L'Unione che forza! 90 anni con l'U.S. Lavagnese di Gianluigi Raffo, Carlo Fontanelli - GEO Edizioni.
- Libero di Signa - 90 anni di calcio fra Arno e Bisenzio di Carlo Fontanelli, Libero Sarchielli - GEO Edizioni.
- A.S.Ginosa Story di Gianluca Catucci - EDIZ. STAMPASUD.
Giornali:
- Archivio della Gazzetta dello Sport, stagione 1971-1972, consultabile presso le Biblioteche:
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии