La Serie A1 1992-1993 fu la 71ª edizione del massimo campionato italiano di hockey su pista maschile. Lo scudetto fu conquistato per la 24ª volta dall'Hockey Novara.
![]() |
Questa voce sull'argomento hockey su pista è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Serie A1 1992-1993 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie A1 | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 71ª | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 16 | ||||
Formula | Girone all'italiana, playoff, playout | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (24º titolo) | ||||
Retrocessioni | ![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Per la stagione 1992/1993 il campionato si svolse tra 16 squadre che si affrontarono in un girone unico, con partite di andata e ritorno. Al termine della stagione si disputarono playoff e playout; questi ultimi inseriti in modo da ridurre il campionato a 12 squadre. I playout furono disputati dalle ultime 8 squadre della A1 (dalla quale non ci furono retrocessioni dirette) e da 12 squadre di A2 (escluse le prime due, partecipanti ai playoff e le ultime due, retrocesse)[1].
|
|
Legenda:
(1) Il Rollen Pordenone si trasferì a Trieste[2].
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 52 | play-off | |||||||
2. | ![]() | 52 | play-off | |||||||
3. | ![]() | 42 | play-off | |||||||
4. | ![]() | 42 | play-off | |||||||
5. | ![]() | 42 | play-off | |||||||
6. | ![]() | 34 | play-off | |||||||
7. | ![]() | 32 | play-off | |||||||
8. | ![]() | 30 | play-off | |||||||
9. | ![]() | 26 | play-out | |||||||
10. | ![]() | 24 | play-out | |||||||
11. | ![]() | 24 | play-out | |||||||
12. | ![]() | 20 | play-out | |||||||
13. | ![]() | 20 | play-out | |||||||
14. | ![]() | 18 | play-out | |||||||
15. | ![]() | 14 | play-out | |||||||
16. | ![]() | 8 | play-out |
Legenda:
Le ultime 8 squadre furono inserite in 4 gironi da 5 squadre ciascuno, con altre 12 formazioni di A2. La prima del raggruppamento rimase nella massima categoria, mentre l'ultima retrocedette in serie B. Oltre a tali raggruppamenti vi furono ulteriori spareggi[3].
|
|
|
|
Turno preliminare con le due promosse in A1 a sfidare la settima e l'ottava qualificata in campionato mentre le prime sei classificate qualificate di diritto ai quarti di finale[4].
![]() |
Questa sezione sull'argomento edizioni di competizioni sportive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |