sport.wikisort.org - Evento La Serie A1 2010-2011 è stata l'88ª edizione del massimo campionato italiano di hockey su pista, la 62ª disputata a girone unico. Il campionato è stato vinto dal CGC Viareggio per la 1ª volta nella sua storia.
Serie A1 2010-2011
Competizione
Serie A1
Sport
hockey su pista
Edizione
88ª
Organizzatore
FIHP Lega Nazionale Hockey
Date
dal 16 ottobre 2010 al 7 giugno 2011
Luogo
Italia
Partecipanti
14
Formula
Girone all'italiana A/R Play-off
Sito web
fisr.it legahockey.eu
Risultati
Vincitore
CGC Viareggio (1º titolo)
Secondo
Marzotto Valdagno
Retrocessioni
Pordenone 2004 Roller Bassano Prato 1954
Statistiche
Miglior marcatore
Dario Giménez (67)
Incontri disputati
198
Gol segnati
1 732 (8,75 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale
Stagione
Massimo Mariotti, allenatore del CGC Viareggio campione d'Italia.
Novità
Nel 2010-2011 la serie A1 vide ai nastri di partenza quattordici club. Al torneo parteciparono: AFP Giovinazzo, Amatori Lodi, Bassano 54, Breganze, CGC Viareggio, Follonica, Forte dei Marmi, Marzotto Valdagno, Molfetta, Roller Bassano, Sarzana, Seregno; al posto delle retrocesse Trissino e Correggio parteciparono le due neoprommosse Pordenone 2004, all'esordio nel massimo campionato e Prato 1954 che era retrocessa al termine della stagione 2007-2008 .
Per la stagione 2010-2011 il campionato si svolse tra 14 squadre che si affrontarono in un girone unico, con partite di andata e ritorno. Al termine della stagione regolare le squadre classificate dal 1º posto all'8º posto disputarono i play-off scudetto. Le squadre classificate dall'11º al 12º disputarono i play-out sfidando formazioni di A2 mentre le squadre classificate dal 13º e 14º posto retrocedettero direttamente in serie A2.
Avvenimenti
La stagione regolare del torneo iniziò il 16 ottobre 2010 e terminò il 12 aprile 2011. Per tutto l'arco del torneo vi fu un duello tra i campioni d'Italia del Marzotto Valdagno e i toscani del CGC Viareggio con quest'ultimi che terminarono in testa la prima fase con due punti di vantaggio sui veneti . Centrarono la qualificazione ai play-off scudetto anche l'Amatori Lodi, il Bassano 54, il Breganze, il Molfetta, il Seregno e il Sarzana. Il Follonica, in crisi dopo gli anni d'oro degli immarcabili , e il Pordenone 2004 disputarono i play-out salvezza mentre retrocedettero direttamente in Serie A2 il neopromosso Prato 1954 e il Roller Bassano.
Nei play-out il Follonica ebbe la meglio sul Thiene mentre il Pordenone 2004 uscì sconfitto dagli incontri con il Trissino e retrocedette anch'esso in Serie A2 .
Nel primo turno dei play-off scudetto l'unica sorpresa fu l'eliminazione del Bassano 54, 4º in classifica, operato dal Breganze che vinse la serie per 2 a 1; furono invece rispettati gli altri pronostici che videro il CGC Viareggio eliminare il Sarzana, il Marzotto Valdagno avere la meglio sul Seregno e l'Amatori Lodi eliminare il Molfetta.
Anche le semifinali videro rispettare i pronostici della vigilia con il CGC Viareggio che vinse la serie sul Breganze per 2 a 0; stesso punteggio fece il Marzotto Valdagno ai danni dell'Amatori Lodi.
La finalissima per il titolo vide ripresentarsi la sfida tra il CGC Viareggio e il Marzotto Valdagno, sfida che i toscani vinsero con un secco 3 a 0 laureandosi per la prima volta nella storia campioni d'Italia.
Squadre partecipanti
Ubicazione delle squadre della Serie A1 2010-2011
Club
Stagione
Città
Impianto
Stagione precedente
AFP Giovinazzo
dettagli
Giovinazzo (BA )
PalaPansini
6º in Serie A1, eliminato ai quarti di finale dei play-off scudetto
Amatori Lodi
dettagli
Lodi
PalaCastellotti
3º in Serie A1, eliminato in semifinale dei play-off scudetto
Bassano 54
dettagli
Bassano del Grappa (VI )
PalaSind
4º in Serie A1, eliminato ai quarti di finale dei play-off scudetto
Breganze
dettagli
Breganze (VI )
PalaFerrarin
5º in Serie A1, eliminato in semifinale dei play-off scudetto
CGC Viareggio
dettagli
Viareggio (LU )
PalaBarsacchi
7º in Serie A1, eliminato ai quarti di finale dei play-off scudetto
Follonica
dettagli
Follonica (GR )
Pista Armeni
2º in Serie A1, finalista dei play-off scudetto
Forte dei Marmi
dettagli
Forte dei Marmi (LU )
PalaForte
12º in Serie A1, vince i play-out
Marzotto Valdagno
dettagli
Valdagno (VI )
PalaLido
1º in Serie A1, vince i play-off scudetto, campione d'Italia
Molfetta
dettagli
Molfetta (BA )
PalaFiorentini
9º in Serie A1
Pordenone 2004
dettagli
Pordenone
PalaMarrone
1º in Serie A2, promosso
Prato 1954
dettagli
Prato
PalaConsiag
2º in Serie A2, promosso
Roller Bassano
dettagli
Bassano del Grappa (VI )
PalaSind
11º in Serie A1, vince i play-out
Sarzana
dettagli
Sarzana (SP )
Pista Vecchio Mercato
8º in Serie A1, eliminato ai quarti di finale dei play-off scudetto
Seregno
dettagli
Seregno (MB )
PalaPorada
9º in Serie A1
Allenatori e primatisti
Squadra
Allenatore
Cannoniere(Miglior marcatore nella stagione regolare)
AFP Giovinazzo
Oscar Vianna
Dario Giménez (67 reti)
Amatori Lodi
Aldo Belli
Sergio Festa e Ariel Romero (37 reti)
Bassano 54
Massimo Giudice
Miguel Angel Nicolas (40 reti)
Breganze
Franco Vanzo
Manuel Garcia Landa (42 reti)
CGC Viareggio
Massimo Mariotti
Mirko Bertolucci (38 reti)
Follonica
Franco Polverini
Marco Pagnini (34 reti)
Forte dei Marmi
Roberto Crudeli
Alvaro Borja Gimenez (50 reti)
Marzotto Valdagno
Gaetano Marozin
Massimo Tataranni (54 reti)
Molfetta
Antonio Caricato
Nicolas Nadales (55 reti)
Pordenone 2004
Lucio Marrone
Guillem Ribot Bruguera (27 reti)
Prato 1954
Enrico Bernardini
Adrian Carlos Ramirez (17 reti)
Roller Bassano
Mirko De Gerone
Andrea Marangoni (12 reti)
Sarzana
Mauro Cinquini
Luca Sterpini (24 reti)
Seregno
Tommaso Colamaria
Victor Bertran (26 reti)
Stagione regolare
Risultati
Andata (1ª)
Prima giornata
Ritorno (14ª)
16 ott. 7-3 Marzotto Valdagno–Breganze 3-4 15 gen.
4-5 AFP Giovinazzo–Prato 4-4
9-3 Bassano 54–Forte Marmi 3-5
11-9 CGC Viareggio–Molfetta 7-3
4-4 Sarzana–Seregno 2-2
6-1 Amatori Lodi–Roller Bassano 4-2
8-6 Pordenone–Follonica 3-5
Andata (2ª)
Seconda giornata
Ritorno (15ª)
23 ott. 4-3 Breganze–Bassano 54 1-6 25 gen.
4-3 Follonica–Sarzana 4-5
5-8 Forte Marmi–Marzotto Valdagno 4-6
6-7 Molfetta–AFP Giovinazzo 2-3
0-8 Prato–CGC Viareggio 2-6
2-5 Roller Bassano–Pordenone 1-7
3-7 Seregno–Amatori Lodi 2-6
Andata (3ª)
Terza giornata
Ritorno (16ª)
30 ott. 7-2 Marzotto Valdagno–Prato 4-3 29 gen.
2-9 AFP Giovinazzo–Breganze 9-7
4-2 Bassano 54–Molfetta 1-5
5-3 CGC Viareggio–Forte Marmi 6-0
7-3 Sarzana–Roller Bassano 6-4
3-2 Seregno–Follonica 4-3
5-2 Amatori Lodi–Pordenone 3-1
Andata (4ª)
Quarta giornata
Ritorno (17ª)
6 nov. 3-2 Breganze–Amatori Lodi 1-5 5 feb.
2-6 Prato–Bassano 54 0-9
3-5 Forte Marmi–Seregno 2-6
7-5 Molfetta–Sarzana 4-7
1-5 Roller Bassano–CGC Viareggio 1-7
2-8 Pordenone–Marzotto 2-9
5-3 Follonica–AFP Giovinazzo 1-3
Andata (5ª)
Quinta giornata
Ritorno (18ª)
13 nov. 7-2 Breganze–Molfetta 4-2 12 feb.
6-3 AFP Giovinazzo–Roller Bassano 6-5
7-2 Bassano 54–Pordenone 10-2
6-2 CGC Viareggio–Follonica 5-3
4-4 Sarzana–Prato 3-1
2-4 Seregno–MarzottoValdagno 2-7
5-2 Amatori Lodi–Forte Marmi 6-6
Andata (6ª)
Sesta giornata
Ritorno (19ª)
16 nov. 9-3 Marzotto Valdagno–Bassano 54 4-5 19 feb.
4-6 AFP Giovinazzo–CGC Viareggio 8-14
3-9 Prato–Molfetta 2-9
5-3 Forte Marmi–Breganze 2-8
2-6 Roller Bassano–Seregno 3-6
3-6 Pordenone–Sarzana 4-5
1-3 Follonica–Amatori Lodi 1-7
Andata (7ª)
Settima giornata
Ritorno (20ª)
27 nov. 5-4 Breganze–Sarzana 8-4 26 feb.
8-5 Bassano 54–Roller Bassano 5-1
6-2 Forte dei Marmi–Pordenone 9-5
7-4 Marzotto Valdagno–CGC Viareggio 5-3
4-3 Molfetta–Follonica 7-4
5-4 Seregno–AFP Giovinazzo 3-5
5-4 Amatori Lodi–Prato 5-3
Andata (8ª)
Ottava giornata
Ritorno (21ª)
4 dic. 4-6 AFP Giovinazzo–Amatori Lodi 1-10 5 mar.
0-2 Prato–Seregno 0-1
3-4 CGC Viareggio–Breganze 3-2
8-7 Sarzana–Marzotto 3-11
1-6 Roller Bassano–Forte Marmi 0-6
4-8 Pordenone–Molfetta 2-3
4-6 Follonica–Bassano 54 3-3
Andata (9ª)
Nona giornata
Ritorno (22ª)
7 dic. 10-4 Marzotto–Roller Bassano 8-2 12 mar.
6-5 Breganze–Follonica 1-4
7-2 Prato–Pordenone 2-6
8-1 Bassano 54–Sarzana 4-1
13-8 Forte Marmi–AFP Giovinazzo 3-2
3-1 Molfetta–Seregno 3-4
2-7 Amatori Lodi–CGC Viareggio 1-4
Andata (10ª)
Decima giornata
Ritorno (23ª)
11 dic. 3-5 AFP Giovinazo–Bassano 54 1-11 19 mar.
5-6 Forte dei Marmi–Sarzana 5-7
1-3 Seregno–CGC Viareggio 0-6
5-3 Amatori Lodi–Marzotto 3-9
2-4 Roller Bassano–Molfetta 4-8
5-11 Pordenone–Breganze 4-7
4-0 Follonica–Prato 3-1
Andata (11ª)
Undicesima giornata
Ritorno (24ª)
14 dic. 7-4 Marzotto–AFP Giovinazzo 6-5 26 mar.
11-0 Breganze–Prato 3-5
8-2 Molfetta–Forte dei Marmi 7-3
6-4 CGC Viareggio–Bassano 54 4-2
1-5 Sarzana–Amatori Lodi 2-2
4-4 Roller Bassano–Follonica 4-5
5-1 Pordenone–Seregno 3-12
Andata (12ª)
Dodicesima giornata
Ritorno (25ª)
8 gen. 7-2 Breganze–Roller Bassano 7-1 2 apr.
4-3 AFP Giovinazzo–Pordenone 6-10
3-5 Prato–Forte dei Marmi 4-6
4-4 Bassano 54–Seregno 4-3
5-3 CGC Viareggio–Sarzana 4-5
3-1 Amatori Lodi–Molfetta 5-6
4-5 Follonica–Marzotto 2-4
Andata (13ª)
Tredicesima giornata
Ritorno (26ª)
11 gen. 7-4 Marzotto–Molfetta 3-3 12 apr.
8-3 Forte dei Marmi–Follonica 1-4
3-4 Sarzana–AFP Giovinazzo 4-7
6-6 Seregno–Breganze 2-5
4-2 Amaatori Lodi–Bassano 54 2-4
4-4 Roller Bassano–Prato 3-7
3-9 Pordenone–CGC Viareggio 2-10
Classifica finale
Pos.
Squadra
Pt
G
V
N
P
GF
GS
DR
1. CGC Viareggio
66 26 22 0 4 157 77 +80
2. Marzotto Valdagno
64 26 21 1 4 168 91 +77
3. Amatori Lodi
56 26 18 2 6 117 76 +41
4. Bassano 54
53 26 17 2 7 136 81 +55
5. Breganze
52 26 17 1 8 137 96 +41
6. Molfetta
43 26 14 1 11 129 108 +21
7. Seregno
37 26 11 4 11 90 96 -6
8. Sarzana
37 26 11 4 11 109 124 -15
9. Forte dei Marmi
34 26 11 1 14 118 130 -12
10. AFP Giovinazzo
31 26 10 1 15 117 156 -39
11. Follonica
26 26 8 2 16 89 107 -18
12. Pordenone 2004
18 26 6 0 20 97 162 -65
13. Prato 1954
15 26 4 3 19 68 133 -65
14. Roller Bassano
2 26 0 2 24 65 160 -95
Note:
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Il Seregno prevale sul Sarzana in virtù della migliore differenza reti.
Il Forte dei Marmi partecipa alla Coppa CERS in virtù della rinuncia del Breganze.[1]
Play-off scudetto
Tabellone
Quarti di finale
Semifinali
Finale
1
CGC Viareggio
5
10
8
Sarzana
4
2
1
CGC Viareggio
7
2
5
Breganze
2
1
4
Bassano 54
4
1
4
5
Breganze
3
2
5
1
CGC Viareggio
9
5
4
2
Marzotto Valdagno
4
1
3
3
Amatori Lodi
3(1)
4
6
6
Molfetta
3 (2)
2
3
3
Amatori Lodi
2
3
2
Marzotto Valdagno
4
4
2
Marzotto Valdagno
4
10
7
Seregno
2
7
Quarti di finale
(1) CGC Viareggio vs. (8) Sarzana
Sarzana 16 aprile 2011, ore 20:45 CEST Gara 1Sarzana 4 – 5 CGC ViareggioPista Vecchio Mercato (835 spett.) F. De Rinaldis 3'12" 44'18" Sterpini 9'33" Borsi 16'29" Marcatori E. Mariotti 12'40" M. Bertolucci 14'20" 35'11" D. Motaran 36'03" Orlandi 40'15" M. Cinquini Allenatori M. Mariotti
Viareggio 26 aprile 2011, ore 20:45 CEST Gara 2CGC Viareggio 10 – 2 SarzanaPalaBarsacchi (1.800 spett.) Arbitri: Tartarelli (Bari ) Strippoli (Bari )
M. Bertolucci 1'57" 3'17" 19'05" 42'47" 43'04" 44'52" 46'07" D. Motaran 2'21" Orlandi 2'41" A. Bertolucci 23'53" Marcatori Borsi 44'26" Di Donato 47'22" M. Mariotti Allenatori M. Cinquini
(4) Bassano 54 vs. (5) Breganze
Breganze 16 aprile 2011, ore 20:45 CEST Gara 1Breganze 3 – 4 (d.t.s.) Bassano 54PalaFerrarin (1.000 spett.) De Oro 31'58" 48'24" J. García 48'39" Marcatori Nicolas 35'40" 58'54" Ambrosio 42'16" 47'25" Vanzo Allenatori Giudice
Bassano del Grappa 26 aprile 2011, ore 20:30 CEST Gara 2Bassano 54 1 – 2 BreganzePalaSind (1.200 spett.) Ambrosio 14'16" Marcatori De Oro 34'06" D. Nicoletti 46'41" Giudice Allenatori Vanzo
Bassano del Grappa 30 aprile 2011, ore 20:45 CEST Gara 2Bassano 54 4 – 5 BreganzePalaSind (2.000 spett.) Ambrosio 3'13" 21'11" Peripolli 37'21" Zen 47'32" Marcatori De Oro 7'15" 41'41" J. García 8'59" Ghirardello 24'01" Cocco 43'00" Giudice Allenatori Vanzo
(3) Amatori Lodi vs. (6) Molfetta
Molfetta 16 aprile 2011, ore 20:45 CEST Gara 1Molfetta 3 – 3 (d.t.s.) Amatori LodiPalaDonSturzo (500 spett.) N. Fernández 11'39" 31'59" 39'11" Marcatori Bresciani 14'40" 46'04" Festa 38'00" N. Fernández (2)Tiri di rigore 2 – 1 PlateroPoli Allenatori Belli
Lodi 19 aprile 2011, ore 20:30 CEST Gara 2Amatori Lodi 4 – 2 MolfettaPalaCastellotti (1.500 spett.) Platero 18'14" Festa 18'36" 20'58" Montigel 40'24" Marcatori Cirilli 3'32" N. Fernández 11'18" Belli Allenatori Poli
Lodi 22 aprile 2011, ore 20:45 CEST Gara 2Amatori Lodi 6 – 3 Estrelas MolfettaPalaCastellotti (1.900 spett.) Platero 7'07" 10'40" 48'50" Festa 30'35" Montigel 31'33" A. Romero 44'58" Marcatori Spadavecchia 4'08" Baieli 42'45" 44'07" Belli Allenatori Poli
(2) Marzotto Valdagno vs. (7) Seregno
Seregno 16 aprile 2011, ore 20:45 CEST Gara 1Seregno 2 – 4 Marzotto ValdagnoPalaPorada (480 spett.) Illuzzi 23'37" 27'22" Marcatori Tataranni 11'53" Rigo 17'28" Panizza 18'25" Antezza 27'01" Colamaria Allenatori Marozin
Valdagno 26 aprile 2011, ore 20:45 CEST Gara 1Marzotto Valdagno 10 – 7 SeregnoPalaLido (926 spett.) Nicolía 2'08" 5'18" Rigo 3'30" Tataranni 16'26" 21'02" 47'36" Antezza 16'29" 22'22" 30'13" 42'19" Marcatori Marchini 2'20" 38'13" Illuzzi 18'25" 35'39" 36'30" Squeo 19'34" Mastropierro 48'22" Marozin Allenatori Colamaria
Semifinali
(1) CGC Viareggio vs. (5) Breganze
Breganze 3 maggio 2011, ore 21:00 CEST Gara 1Breganze 2 – 7 CGC ViareggioPalaFerrarin (900 spett.) Cocco 46'33" 46'50" Marcatori M. Bertolucci 12'39" 29'26" 41'08" 48'13" Orlandi 14'23" A. Bertolucci 37'54" 46'21" Vanzo Allenatori M. Mariotti
Viareggio 10 maggio 2011, ore 21:00 CEST Gara 2CGC Viareggio 2 – 1 BreganzePalaBarsacchi (1.870 spett.) Orlandi 7'24" 37'00" Marcatori D. Nicoletti 23'33" M. Mariotti Allenatori Vanzo
(2) Marzotto Valdagno vs. (3) Amatori Lodi
Lodi 7 maggio 2011, ore 20:45 CEST Gara 1Amatori Lodi 2 – 4 Marzotto ValdagnoPalaCastellotti (2.100 spett.) Festa 9'39" Bresciani 19'37" Marcatori Tataranni 4'56" Bresciani 16'31" (aut.) Rigo 29'40" Nicolía 37'07" Belli Allenatori Marozin
Valdagno 10 maggio 2011, ore 21:00 CEST Gara 2Marzotto Valdagno 4 – 3 Amatori LodiPalaLido (1.393 spett.) Rigo 4'08" Tataranni 9'41" Nicolía 12'55" 15'54" Marcatori Montigel 10'03" Platero 18'15" Festa 49'33" Marozin Allenatori Belli
Finale
(1) CGC Viareggio vs. (2) Marzotto Valdagno
Valdagno 24 maggio 2011, ore 21:00 CEST Gara 1Marzotto Valdagno 4 – 9 CGC ViareggioPalaLido (1.381 spett.) Antezza 8'22" Nicolía 9'19" 35'13" Rigo 34'26" Marcatori M. Bertolucci 2'46" 3'35" 48'44" D. Motaran 20'38" 31'16" 42'38" A. Bertolucci 38'01" 46'25" Orlandi 49'59" Marozin Allenatori M. Mariotti
Viareggio 31 maggio 2011, ore 21:00 CEST Gara 2CGC Viareggio 5 – 1 Marzotto ValdagnoPalaBarsacchi (2.200 spett.) A. Bertolucci 17'42" 21'32" 46'40" D. Motaran 41'25" Orlandi 42'41" Marcatori Antezza 6'48" M. Mariotti Allenatori Marozin
Viareggio 7 giugno 2011, ore 21:00 CEST Gara 3CGC Viareggio 4 – 3 Marzotto ValdagnoPalaBarsacchi (2.500 spett.) Orlandi 6'59" 24'59" E. Mariotti 15'48" M. Bertolucci 38'38" Marcatori Nicolía 10'06" 45'35" Antezza 16'48" M. Mariotti Allenatori Marozin
Play-out
(11-A1) Follonica vs. (6-A2) Thiene
Thiene 16 aprile 2011, ore 20:45 CEST Gara 1Thiene 3 – 4 FollonicaPalaCeccato (150 spett.) Fona 22'05" Berto 35'27" Casarotto 48'39" Marcatori Polverini 23'04" Pagnini 29'38" 34'43" 36'50" Zanfi Allenatori Polverini
Follonica 30 aprile 2011, ore 20:45 CEST Gara 2Follonica 7 – 1 ThienePista Armeni Pagnini 4'32" 6'37" Salvadori 30'05" 37'45" 41'31" 42'06" Polverini 43'07" Marcatori Casarotto 7'35" Polverini Allenatori Zanfi
(12-A1) Pordenone 2004 vs. (1-A2) Trissino
Trissino 16 aprile 2011, ore 20:45 CEST Gara 1Trissino 5 – 3 Pordenone 2004Palasport di Trissino Bertinato 27'53" 46'55" 49'09" Campagnolo 28'47" Pasquale 29'17" Marcatori Jara 11'12" Ribot 18'13" Marrone 23'51" Chiarello Allenatori Marrone
Pordenone 30 aprile 2011, ore 20:45 CEST Gara 2Pordenone 2004 5 – 3 TrissinoPalaMarmi Ribot 7'37" Jara 11'29" 24'38" 33'54" 36'01" Marcatori Pasquale 15'47" 40'33" Volpiana 41'55" Marrone Allenatori Chiarello
Pordenone 7 maggio 2011, ore 20:45 CEST Gara 3Pordenone 2004 5 – 5 (d.t.s.) TrissinoPalaMarmi (300 spett.) Barberi 12'37" Hernandez 18'31" Ribot 39'13" 42'38" Jara 43'02" Marcatori Bertinato 24'48" 29'12" 32'42" Pasquale 30'57" 33'07" Tiri di rigore 0 – 2 Campagnolo MarchesiniMarrone Allenatori Chiarello
Verdetti
Verdetto
Club
Campione d'Italia 2010-2011
CGC Viareggio (1º titolo)
CERH European League 2011-2012
CGC Viareggio Marzotto Valdagno Amatori Lodi
Coppa CERS 2011-2012
Bassano 54 Breganze Molfetta Seregno Sarzana
Retrocesse in Serie A2
Pordenone 2004 Prato 1954 Roller Bassano
Squadra campione
Giocatori
N°
Naz.
Ruolo
Sportivo
1
P
Alessio Carmazzi
2
E
Davide Motaran
5
E
Nicola Palagi
6
E
Massimo Mariotti
7
E
Emiliano Brunelli
8
E
Alberto Orlandi
9
E
Alessandro Bertolucci
10
P
Leonardo Barozzi
69
E
Enrico Mariotti
85
E
Mirko Bertolucci
Staff
1º Allenatore: Massimo Mariotti
2º Allenatore:
Meccanico:
Statistiche del torneo
Record squadre
Maggior numero di vittorie : CGC Viareggio (22)
Minor numero di vittorie : Roller Bassano (0)
Maggior numero di pareggi : Sarzana e Seregno (4)
Minor numero di pareggi : CGC Viareggio e Pordenone 2004 (0)
Maggior numero di sconfitte : Roller Bassano (24)
Minor numero di sconfitte : CGC Viareggio e Marzotto Valdagno (4)
Miglior attacco : Marzotto Valdagno (168 reti realizzate)
Peggior attacco : Roller Bassano (65 reti realizzate)
Miglior difesa : Amatori Lodi (76 reti subite)
Peggior difesa : Pordenone 2004 (162 reti subite)
Miglior differenza reti : CGC Viareggio (+80)
Peggior differenza reti : Roller Bassano (-95)
Classifica Marcatori
Gol
Giocatore
Squadra
67
Dario Giménez
AFP Giovinazzo
55
Nicolas Nadales
Estrelas Molfetta
54
Massimo Tataranni
Marzotto Valdagno
50
Alvaro Borja Gimenez
Forte dei Marmi
42
Manuel Garcia Landa
Breganze
40
Miguel Angel Nicolas
Bassano 54
38
Mirko Bertolucci
CGC Viareggio
37
Sergio Festa
Amatori Lodi
37
Ariel Romero
Amatori Lodi
35
Alberto Orlandi
CGC Viareggio
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Sito ufficiale FIHP , su fihp.org . URL consultato il 23 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2006) .
Sito ufficiale Lega Hockey , su legahockey.eu . URL consultato il 17 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2015) .
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike ; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия. Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии