sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie A2 2019-2020 è stata la 5ª edizione del campionato nazionale di calcio a 5 di secondo livello e la 3ª assoluta della categoria. La stagione regolare è iniziata il 6 ottobre 2019 e si sarebbe dovuta concludere il 26 aprile 2020[1], prolungandosi fino al 14 giugno con la disputa dei play-off[2], ma è stata interrotta dalla pandemia di COVID-19 del 2020.

Serie A2 2019-2020
Competizione Serie A2
Sport Calcio a 5
Edizione
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 6 ottobre 2019
al 1º marzo 2020
Luogo  Italia
Partecipanti 48
Formula Girone all'italiana,
play-off e play-out
Risultati
Promozioni Granzette
Città di Capena
Coppa d'Oro
DF Fasano
Retrocessioni San Biagio Monza
Firenze
Mediterranea
Sassoleone
Decima SC
Prandone
FB5 Roma
Olympia Zafferana
PMB Roma
Rionero
Sarno
Atletic Taranto
Cronologia della competizione
2018-2019 2020-2021

Regolamento


Preso atto della rinuncia di 16 squadre il Consiglio Direttivo della Divisione Calcio a 5 ha provveduto e definito l’organico per la stagione sportiva 2019-2020 in 48 società[3][4]. Al termine della stagione, sono state promosse in Serie A le vincenti dei quattro gironi. Un'ulteriore società avrebbe dovuto accedere allo spareggio tramite i play-off, a cui avrebbero preso parte le 16 società classificatesi tra il secondo e il quinto posto. Per ogni girone, le società giunte all'ultimo e al penultimo sono retrocesse direttamente, mentre si sarebbero affrontate nei play-out per determinare le rimanenti quattro retrocessioni nei campionati regionali le società classificatesi alla 9ª e 10ª posizione, a meno che tra le due squadre non vi siano 8 o più punti: in tal caso sarebbe retrocessa direttamente la società giunta in 10ª posizione. Successivamente alla conclusione anticipata si è deciso di far retrocedere direttamente anche le terz'ultime classificate[4][5].


Avvenimenti



Sorteggio calendari


Il calendari dei gironi sono stati resi noti venerdì 2 agosto sulle pagine social della Divisione Calcio a 5[6] e sulle edizioni del giorno successivo di Corriere dello Sport e Tuttosport, media partner della Divisione Calcio a 5.


Soste


Data Evento
22 dicembre Sosta invernale
29 dicembre
5 gennaio
19 gennaio Coppa Italia Serie A2 (Primo turno)
22-23 febbraio Coppa della Divisione (Final Four)
14-15 marzo Coppa Italia Serie A2 (Final Four)
12 aprile Pasqua

Sospensione


A causa dell'insorgenza di alcuni casi di infezione da COVID-19 in Italia sono state rinviate dapprima le partite previste dal 5 al 15 marzo[7] e, successivamente, fino al 3 aprile (queste ultime inizialmente programmate a porte chiuse)[8][9]. Visto il prolungarsi dell'emergenza si è deciso un ulteriore sospensione prima fino al 13 aprile[10], poi fino al 4 maggio[11] ed infine al 18 maggio[12]. Durante il Consiglio Direttivo del 25 maggio si è deciso di concludere la stagione[13][14].


Girone A



Classifica


Pos. Squadra MP Pt G V N P GF GS DR
1.Granzette 2,533381512217124+47
2.Audace Verona 2,266341511136935+34
3.Città di Thiene 1,93329159244838+10
4.Noalese 1,86628159156251+11
5.Duomo Chieri 1,80027158344430+14
6.Padova 1,60024157355652+4
7.Jasnagora 1,46622157173637-1
8.Union Fenice 1,31221167093952-13
9.Trilacum 0,875141642104958-9
10.San Biagio Monza 0,78511143292055-35
11.Firenze 0,625101624103455-21
12.Mediterranea 0,20031503123273-41

Verdetti



Girone B



Classifica


Pos. Squadra MP Pt G V N P GF GS DR
1.Città di Capena 2,750441614207616+60
2.Virtus Romagna 2,411411713226124+37
3.Francavilla 2,133321510235432+22
4.Atletico Chiaravalle 2,000321610245726+31
5.Civitanova 1,66625158164837+11
6.Perugia 1,52926178276557+8
7.Dorica Torrette 1,29422177195257-5
8.Sabina Lazio 1,18719165474039+1
9.Atletico Foligno 0,687111632113061-31
10.Sassoleone[15] 0,60091530124091-51
11.Decima SC 0,60091523103153-22
12.Prandone 0,26641511131475-61

Verdetti



Girone C



Classifica


Pos. Squadra MP Pt G V N P GF GS DR
1.Coppa d'Oro 2,800421514018929+60
2.Vis Fondi 2,500401613126018+42
3.Virtus Ciampino 2,437391613037129+42
4.Napoli 2,312371612136327+36
5.Best Sport[15] 1,50024167364942+7
6.Castellammare 1,50024167364047-7
7.BRC Balduina 1,125181660103245-13
8.Real Praeneste 0,93715164394957-8
9.Frosinone 0,875141642102057-37
10.FB5 Roma 0,750121633102860-32
11.Olympia Zafferana 0,40061513112054-34
12.PMB Roma 0,25041611142379-56

Verdetti



Girone D



Classifica


Pos. Squadra MP Pt G V N P GF GS DR
1.DF Fasano 3,0004816160010621+85
2.Molfetta 2,8124516150110233+69
3.Royal Team Lamezia 1,937311610154240+2
4.Irpinia 1,81229169253927+12
5.Venus Lauria 1,56225168175557-2
6.Città di Taranto 1,33320155554351-8
7.Nuceria 1,18719165473655-19
8.WFC San Marzano 0,937151650114056-16
9.Salernitana 0,866131541103766-29
10.Rionero 0,750121633104969-20
11.Sarno 0,625101624103070-40
12.Atletic Taranto 0,37561613123670-34

Verdetti



Play-off


Per decretare la società che avrebbe dovuto partecipare allo spareggio permanenza/promozione si sarebbe proceduto allo svolgimento dei play-off. Ai play-off sarebbero state qualificate tutte le squadre giunte dalla seconda alla quinta posizione di ciascun girone. I play-off si sarebbero articolati in quattro turni a eliminazione diretta, organizzati in incontri di sola andata, eccezion fatta per il quarto turno. I primi due turni si sarebbero svolti in casa della società meglio classificata in stagione regolare. In caso di parità al termine degli incontri dei primi due turni sarebbero stati giocati due tempi supplementari. In caso di ulteriore parità al termine dei supplementari sarebbe stata dichiarata vincitrice la squadra meglio classificata in stagione regolare (coincidente con la squadra di casa). Nel terzo turno la squadra ospitante sarebbe stata decretata tramite sorteggio e in caso di parità al termine dei supplementari si sarebbero svolti i tiri di rigore. Il quarto turno si sarebbe giocato con andata e ritorno (ordine delle sfide determinato tramite sorteggio). In caso di parità nel numero cumulativo di gol si sarebbero svolti due tempi supplementari ed eventualmente i tiri di rigore[4].


Primo turno


Gli incontri del I turno si sarebbero dovuti disputare il 3 maggio in casa della squadra meglio classificata al termine della stagione regolare. In caso di parità al termine delle gare si sarebbero svolti due tempi supplementari di 5 minuti. In caso di ulteriore parità sarebbe stata decretata vincente la squadra meglio classificata al termine della stagione regolare (coincidente con la squadra di casa)[4].

Squadra 1 Risultato Squadra 2
2ª classificata girone A 1 5ª classificata girone A
3ª classificata girone A 2 4ª classificata girone A
2ª classificata girone B 3 5ª classificata girone B
3ª classificata girone B 4 4ª classificata girone B
2ª classificata girone C 5 5ª classificata girone C
3ª classificata girone C 6 4ª classificata girone C
2ª classificata girone D 7 5ª classificata girone D
3ª classificata girone D 8 4ª classificata girone D

Secondo turno


Gli incontri del II turno si sarebbero dovuti disputare il 12 maggio in casa della squadra meglio classificata al termine della stagione regolare. In caso di parità al termine delle gare si sarebbero svolti due tempi supplementari di 5 minuti. In caso di ulteriore parità sarebbe stata decretata vincente la squadra meglio classificata al termine della stagione regolare (coincidente con la squadra di casa)[4].

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Vincente gara 1/2 9 Vincente gara 2/1
Vincente gara 3/4 10 Vincente gara 4/3
Vincente gara 5/6 11 Vincente gara 6/5
Vincente gara 7/8 12 Vincente gara 8/7

Terzo turno


Gli incontri del III turno si sarebbero dovuti disputare il 17 maggio. La squadra di casa sarebbe stata determinata tramite sorteggio. In caso di parità al termine delle gare si sarebbero svolti due tempi supplementari di 5 minuti. In caso di ulteriore parità si sarebbero svolti i tiri di rigore[4].

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Vincente gara 9/10 13 Vincente gara 10/9
Vincente gara 11/12 14 Vincente gara 12/11

Quarto turno


Gli incontri del IV turno si sarebbero dovuti disputare il 24 e il 31 maggio. L'ordine delle sfide sarebbe stato determinato tramite sorteggio. In caso di parità del numero cumulativo di gol al termine della gara di ritorno si sarebbero svolti due tempi supplementari di 5 minuti. In caso di ulteriore parità si sarebbero svolti i tiri di rigore[4].


Andata

24 maggio 2020, ore 16:00   


Ritorno

31 maggio 2020, ore 16:00   


Spareggio permanenza/promozione



Formula


Lo spareggio permanenza/promozione sarebbe stato disputato con partite di andata e ritorno tra la società perdente i playout di Serie A e quella vincente i playoff di Serie A2, con la società perdente i playout di Serie A che avrebbe giocato il ritorno in casa. Al termine degli incontri sarebbe stata dichiarata vincente la squadra che nelle due partite (di andata e di ritorno) avrebbe ottenuto il maggior punteggio ovvero a parità di punteggio la squadra che avrebbe realizzato il maggior numero di reti. Nel caso di parità gli arbitri della gara di ritorno avrebbero fatto disputare due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora anche al termine di questi le squadre fossero state in parità sarebbe stata considerata vincente la squadra perdente il playout di Serie A[4].


Risultati



Andata

7 giugno 2020, ore 16:00  


Ritorno

14 giugno 2020, ore 16:00  


Note


  1. Comunicato Ufficiale N.27 2019/2020 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 23 agosto 2019. URL consultato il 6 settembre 2019 (archiviato il 6 settembre 2019).
  2. Comunicato Ufficiale N.21 2019/2020 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 23 agosto 2019. URL consultato il 6 settembre 2019 (archiviato il 6 settembre 2019).
  3. Comunicato Ufficiale N.9 2019/2020 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 5 agosto 2019.
  4. Comunicato Ufficiale N.22 2019/2020 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 23 agosto 2019. URL consultato il 3 agosto 2019.
  5. Comunicato Ufficiale N.783 2019/2020 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 26 giugno 2020.
  6. Il 2 agosto saranno svelati gli organici e i gironi dei campionati nazionali, su divisionecalcioa5.it, 25 luglio 2019.
  7. Comunicato Ufficiale N.738 2019/2020 (PDF), su divisionecalcioa5.it, 5 marzo 2020.
  8. Comunicato Ufficiale N.736 2019/2020 (PDF), su divisionecalcioa5.it, 4 marzo 2020.
  9. Comunicato Ufficiale N.744 2019/2020 (PDF), su divisionecalcioa5.it, 9 marzo 2020.
  10. Comunicato Ufficiale N.750 2019/2020 (PDF), su divisionecalcioa5.it, 2 aprile 2020.
  11. Comunicato Ufficiale N.755 2019/2020 (PDF), su divisionecalcioa5.it, 11 aprile 2020.
  12. Comunicato Ufficiale N.760 2019/2020 (PDF), su divisionecalcioa5.it, 2 maggio 2020.
  13. Consiglio Direttivo: dimissioni presidente e chiusura campionati, su divisionecalcioa5.it, 25 maggio 2020.
  14. Comunicato Ufficiale N.769 2019/2020 (PDF), su divisionecalcioa5.it, 26 maggio 2020.
  15. In base agli scontri diretti

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии