L'edizione 1912-13 della Serie A svizzera vide la vittoria finale del Montriond-Lausanne.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Serie A 1912-1913 Serie A 1912-1913 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie A (Svizzera) | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 16ª | ||||
Organizzatore | ASF | ||||
Date | dal 20 ottobre 1912 al 15 giugno 1913 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 23 | ||||
Formula | 3 Gironi regionali con finale. | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (1º titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Retrocessioni | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Incontri disputati | 311 | ||||
Gol segnati | 787 (2,53 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Le 23 squadre di Serie A furono suddivise in tre gironi a carattere regionale. Alla vittoria venivano assegnati 2 punti, al pareggio 1 punto e zero punti alla sconfitta. Il vincitore di ogni girone partecipava alla fase finale.
Per decidere l'unica retrocessione in Serie B vengono disputati spareggi tra le 3 ultime classificate dei gironi, ovvero Lucerna, FC Biel/Bienne e FC Genève, più la vincitrice del campionato di Serie B, il Blue Stars Zürich. In seguito agli spareggi viene decretata la retrocessione del Lucerna.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
25 | 14 | 12 | 1 | 1 | 50 | 18 | +32 |
2. | ![]() |
19 | 14 | 8 | 3 | 3 | 67 | 21 | +46 | |
3. | ![]() |
18 | 14 | 8 | 2 | 4 | 45 | 24 | +21 | |
4. | ![]() |
17 | 14 | 7 | 3 | 4 | 42 | 35 | +7 | |
5. | ![]() |
10 | 14 | 4 | 2 | 8 | 34 | 28 | +6 | |
6. | ![]() |
10 | 14 | 4 | 2 | 8 | 22 | 45 | -23 | |
7. | ![]() |
8 | 14 | 3 | 2 | 9 | 17 | 49 | -32 | |
![]() | 8. | ![]() |
5 | 14 | 2 | 1 | 11 | 13 | 70 | -57 |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
20 | 14 | 9 | 2 | 3 | 43 | 29 | +14 |
2. | ![]() |
19 | 14 | 9 | 1 | 4 | 41 | 25 | +16 | |
3. | ![]() |
17 | 14 | 8 | 1 | 5 | 33 | 25 | +8 | |
4. | ![]() |
16 | 14 | 7 | 2 | 5 | 46 | 30 | +16 | |
5. | ![]() |
14 | 14 | 6 | 2 | 6 | 43 | 38 | +5 | |
6. | ![]() |
12 | 14 | 5 | 2 | 7 | 35 | 46 | -11 | |
7. | ![]() |
9 | 14 | 3 | 3 | 8 | 38 | 50 | -12 | |
![]() | 8. | ![]() |
5 | 14 | 2 | 1 | 11 | 29 | 65 | -36 |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
18 | 12 | 7 | 4 | 1 | 34 | 12 | +22 |
2. | ![]() |
16 | 12 | 7 | 2 | 3 | 25 | 18 | +7 | |
3. | ![]() |
15 | 12 | 7 | 1 | 4 | 30 | 21 | +9 | |
4. | ![]() |
12 | 12 | 5 | 2 | 5 | 31 | 23 | +8 | |
5. | ![]() |
11 | 12 | 4 | 3 | 5 | 26 | 37 | -11 | |
6. | ![]() |
7 | 12 | 3 | 1 | 8 | 13 | 32 | -19 | |
![]() | 7. | ![]() |
5 | 12 | 2 | 1 | 9 | 13 | 39 | -26 |
20 maggio 1913 |
Aarau ![]() |
5 - 4 | ![]() |
Berna |
Su reclamo del Montriond-Lausanne, la gara viene annullata e ripetuta in data 8 giugno
25 maggio 1913 |
Old Boys ![]() |
2 - 1 | ![]() |
Basilea |
8 giugno 1913 |
Montriond-Lausanne ![]() |
2 - 1 | ![]() |
Berna |
15 giugno 1913 |
Montriond-Lausanne ![]() |
1 - 0 | ![]() |
La Chaux de Fonds |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() | 4 | 2 | 2 | 0 | 0 | 3 | 1 | +2 |
2. | ![]() | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 0 | |
3. | ![]() | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 4 | -2 |
![]() 1º Titolo. |
![]() |